Living Labs: costruire, dal basso, la città intelligente

Sommario workshop

L’esperienza europea dei Living Labs sta entrando anche nel nostro territorio. Nel seminario se ne parlerà in generale ma con un focus sulle esperienze in Puglia e Piemonte. Il progetto ha una struttura operativa che si sta esprimendo con evidente efficacia: si parte da una mappatura delle molte e diverse realtà che, in un territorio, possono sviluppare un servizio utile alla comunità e/o rappresentare degli interessi di porzioni della popolazione; dopodiché l’ente regionale – in Puglia è Innovapuglia, in Piemonte è CSP-Innovazione nelle ICT – si impegna a trovare le aziende che possono sviluppare e mettere in campo le soluzioni tecnologiche necessarie a erogare il servizio. Questo processo di mediazione si rivela di fondamentale importanza per il successo dei progetti, riuscendo ad aggregare realtà che molto difficilmente riuscirebbero, per le loro dimensioni e disponibilità economiche, a partecipare alla progettazione smart city, un assenza, per altro, che non potrebbe essere surrogata da nessun altro percorso. Infatti, come si è sottolineato più volte, la partecipazione dal basso è una componente essenziale e ineludibile per progettare città intelligenti.

Marco Di Giano, Responsabile dell’Ufficio Ricerca e sviluppo di InnovaPuglia
Sergio Duretti, Direttore CSP-Innovazione nelle ICT