Ospedale Israelitico di Roma: il percorso chirurgico intelligente
Valeria Giannotta, responsabile ICT: “Con il percorso digitale siamo riusciti a ottimizzare tempi e costi dei percorsi clinici, rendendo rapido, trasparente e garantito il servizio per il pa
-
Settore: Sanità
Scarica in PDF
-
L’ente
L'Ospedale Israelitico, Ospedale Provinciale Specializzato Geriatrico, offre servizi sia curativi che preventivi. L'Ospedale mira a garantire un supporto al paziente con i ricoveri ospedalieri, con l'assistenza domiciliare, oltre che in ambito ambulatoriale e per le indagini diagnostiche. Lo staff dell'Israelitico, composto da 571 persone tra dipendenti e consulenti, è specializzato nel campo geriatrico, opera dando valore all'ascolto e al sostegno psicologico del paziente. Infatti, il principio fondante dell'Ospedale è quello della personalizzazione, ponendo l'individuo al centro del suo agire.
Nel 2015 ha avuto un fatturato di €39.000.000 di euro.
L’idea in breve
Con gli obiettivi di migliorare la qualità dei servizi chirurgici, di controllo e gestione delle performance, pianificazione delle risorse e semplificazione organizzativa, l’Ospedale Israelitico ha revisionato i propri sistemi Informativi: dotando perfino il percorso chirurgico di dispositivi touch in tutti i punti strategici.
Dal primo contatto col paziente al post operatorio il sistema è in grado di gestire ogni singola fase, monitorando costi attesi e prevedendo i ricavi, stimando le risorse e gestendo il rischio clinico.
L’automazione delle liste d’attesa, scaturenti dalle proposte d’attività dei chirurghi, permette di scadenzare le chiamate per la preospedalizzazione in base a priorità, diagnosi e allocazione delle sale operatorie per potenziale. Checklist di Sala, crono-storia dei tempi operatori, scarico di farmaci, presidi generici e specifici- con RDA automatica e atto operatorio informatizzato, con cattura delle immagini, documentano la storia clinica e mettono in totale sicurezza il paziente.
Il cuore tecnologico del sistema
Come cuore del nuovo Sistema Informativo, Ospedale Israelitico ha scelto un software di ultima generazione web based per la gestione di tutti i processi clinici, ambulatoriali, logistici e amministrativi tipici di una struttura sanitaria. L’interfacciamento dell’HIS H2O con sistemi dipartimentali quali RIS, LIS, sistemi vocali di disdetta delle prenotazioni, ha permesso all’Ospedale di dotarsi di un sistema informativo sanitario unico e integrato. Il progetto ha avuto impatto su tutte le aree critiche dell’Ospedale e ha offerto l‘opportunità di intervenire non solo sugli aspetti informatici ma anche sui modelli organizzativi e sulle modalità di lavoro delle persone (change management) nell’ottica del miglioramento del servizio al paziente e della valorizzazione del capitale umano.
Benefici
L’implementazione di un “percorso chirurgico intelligente”, partita nel 2013, ha portato ad oggi all’Ospedale i seguenti vantaggi, tanto per la struttura quanto per il paziente:
- Miglioramento della qualità del servizio al paziente: l’intera documentazione medica associata al percorso chirurgico, fin dalla prima visita ambulatoriale in cui il medico propone al paziente un percorso di valutazione chirurgica, viene inserita in un Dossier Sanitario digitale. L’efficientamento del percorso operatorio in termini di tempi di attesa e costi è un ulteriore motivo di innalzamento del servizio. Il Paziente viene inoltre contattato in più fasi anche attraverso servizi multicanale (sms, mail, servizi a sintesi vocale) con finalità di promemoria e agenda appuntamenti. Questo fa sentire il paziente coccolato e seguito durante tutto il suo percorso all’interno dell’Ospedale.
- Riduzione del rischio clinico: il Dossier Sanitario costituisce un repository unico e integrato di tutte la documentazione relativa all’intero percorso chirurgico (e/o medico). Altri fattori di riduzione del rischio sono i controlli di congruenza tra documenti medico/chirurgici, volti ad assicurare che in ogni passaggio diagnosi, sito chirurgico, lateralità dell’intervento e altri dati critici siano sempre uguali, in modo da scongiurare errori di comunicazione, trascrizione, ecc.
- Controllo di gestione in tempo reale: un adeguato controllo di gestione attraverso la tecnologia implementata non è solo un vantaggio per l’Ospedale, ma anche per il cittadino in quanto un contenimento dei costi si è tradotto in risorse da investire per l’incremento qualitativo dei servizi sanitari offerti dalla struttura.
- Efficientamento nella pianificazione delle risorse: un’adeguata pianificazione delle risorse, che punta a massimizzare l’impiego della capacità produttiva delle risorse aziendali attraverso l’eliminazione degli sprechi e senza intaccare la qualità delle prestazioni, ha aumentato in modo vertiginoso sia l’efficienza che l’efficacia dell’Ospedale Israelitico. Tale pianificazione si traduce inevitabilmente in riduzione dei costi e in maggior qualità del servizio.
- Semplificazione organizzativa e “paperless hospital”: il sistema intelligente propone date per le prestazioni sanitarie, predispone le liste di materiali necessari, crea automaticamente richieste di approvvigionamento, contatta il paziente per ricordargli un appuntamento o come prepararsi per un esame/intervento, traccia ogni movimento del paziente legato all’intervento e lo registra nei verbali richiesti dalla normativa medico-legale.
- Statistiche sanitarie di qualità: l’estrazione di dati di rilevanza statistica, in un contesto nazionale sempre più orientato all’Evidence Based Medicine, è di importanza fondamentale. Grazie al nuovo sistema informativo implementato oggi tracciare risultati, tempi, metodi, operatori, tecnologie, materiali e archiviare tali informazioni in formato digitale è una condizione abilitante per l’estrazione di statistiche sanitarie pervasive e realmente significative per la struttura ospedaliera.