Statistiche italiane e europee a portata di click
Fabrizio Carapellotti: “Abbiamo creato un network per gestire e comunicare le statistiche per l’impresa in modo semplice e condiviso”
-
Settore: Ministero dello Sviluppo Economico
Scarica in PDF
-
L’ente
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) è il dicastero del governo italiano con ambiti di competenza su politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia. Deriva dall'accorpamento di tre ministeri: Industria, Commercio e Artigianato, Commercio Internazionale e Comunicazioni.
L’idea in breve
STATMANAGER NET Osservatorio Statisticheimpresa 2.0 è un network applications per gestire e comunicare in modo semplice e condiviso le statistiche europee e italiane, settoriali e territoriali. Si propone l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati aperti con riferimento ai temi dell’industria e di sviluppare e implementare progetti statistici web a supporto della definizione delle policy e funzionali all’attività della direzione generale per la politica industriale, la competitività e le pmi.
Perché mettere tutto online?
Il progetto prende spunto dalle indicazioni dell’Agenda digitale in tema di dati aperti, facendo leva sull’esigenza di una maggiore trasparenza nella PA e di un maggior ricorso alle tecnologie digitali. L’obiettivo principale è quello di raccogliere e rendere facilmente fruibili e consultabili i dati sul sistema economico e industriale nazionale e internazionale a livello settoriale e territoriale. L’innovatività e la sfida del progetto consistono nel:
- realizzare una guida nella lettura e nell’interpretazione dei dati economici nella PA
- creare un prodotto che utilizzi nuove applicazioni e tecnologie informatiche
- promuovere la figura dell’economic data scientist nella PA, capace di coniugare la gestione dei dati economici, l’analisi statistica e l’utilizzo di tecnologie.
Il portale e gli strumenti tecnologici
L’idea di partenza è stata quella creare un prodotto innovativo che permettesse di condividere informazioni e dati utili attraverso le migliori e più efficaci soluzioni tecnologiche. Il progetto, ideato nel 2013, messo a punto nella direzione nell’arco di un anno, si basa sull’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati aperti con riferimento ai temi dell’industria e si propone di sviluppare progetti statistici web funzionali all’attività della direzione generale. La caratteristica principale del progetto è quella di essere versatile e consentire un’innovazione digitale basata di volta in volta sulle nuove tecnologie open.
Il portale, oltre alla sezione StatmanagerLab che contiene cruscotti statistici interattivi specifici per l’analisi del sistema industriale, che visualizzano gli indicatori dell’economia italiana e i dati chiave del Ministero dello Sviluppo Economico, si compone di diverse sezioni:
- OPENCRISIMPRESA è un database in cloud sulle aziende in crisi implementato con i dati relativi ai trattamenti di cassa integrazione straordinaria per ogni regione.
- OPENDATA SMARTGOV presenta i dati europei e italiani relativi al tema della "Smart Growth" ovvero della crescita intelligente, inclusiva e sostenibile del sistema economico, secondo la strategia europea 2020.
- STATINDUSTRIA è un progetto di data visualization che ha l’obiettivo di rappresentare il flusso di informazioni sull'industria e sul sistema economico attraverso l’app.
- SmartStatmanager contiene l'applicazione e il rapporto che analizza l'economia europea in ottica di smart manufacturing, secondo la triplice prospettiva dei trend dell’occupazione, del valore aggiunto e del valore aggiunto per occupato.
- Statmanager blog contiene il bollettino statistico con le principali informazioni congiunturali sui settori industriali in Europa e in Italia (dinamica della produzione industriale, analisi dei dati relativi all'andamento dell'export, analisi delle variabili legate alla valutazione delle performance in tema di R&S).
- TrendStatmanager contiene il monitor Datindustria con le principali informazioni strutturali sulle tendenze economiche e le prospettive di crescita dei settori manifatturieri in Italia visualizzate con innovative infografiche e le schede con i dati economici per ogni settore.
Benefici
Il progetto permette di rendere le informazioni disponibili trasparenti e di facile consultazione grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali. In particolare consente di ricercare e accedere ai dati, sulle caratteristiche del sistema industriale, in modo più rapido e semplice, anche attraverso la visualizzazione interattiva e personalizzabile dei dati.