BUILD LAB, un laboratorio per il rilancio degli investimenti nel settore delle costruzioni,  per l’efficienza energetica e la sostenibilità
Rendere più attrattivi gli investimenti in riqualificazione energetica, avvicinando domanda, offerta, policy maker e investitori

BUILD LAB, un laboratorio per il rilancio degli investimenti nel settore delle costruzioni, per l’efficienza energetica e la sostenibilità

Teresa Bagnoli, referente di progetto, Aster: “La riqualificazione del patrimonio edilizio, per l’efficienza energetica, rappresenta una grande opportunità. E’ necessario però rimuovere i

L’ente

ASTER è la società consortile dell'Emilia-Romagna per l'innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio.

I suoi soci sono la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti di Ricerca CNR, ENEA, INFN operanti in regione e il sistema camerale.

Promuove la ricerca industriale come motore principale di sviluppo economico sostenibile, in armonia con la crescita e il benessere sociale e collabora con le associazioni imprenditoriali per lo sviluppo di strategie e azioni congiunte tra ricerca e impresa. Da sempre laboratorio di innovazione a livello nazionale e internazionale, ASTER lavora per fare dell'Emilia-Romagna una regione dinamica, inclusiva e sostenibile.

L’idea in breve

BUILD LAB è il laboratorio regionale dove sperimentare azioni innovative per il rilancio degli investimenti in efficienza energetica e sostenibilità nel settore delle costruzioni. La sua cornice è il progetto europeo BUILDINTEREST, avviato ad aprile 2016 con l’obiettivo di rendere più attrattivi gli investimenti in riqualificazione energetica riavvicinando domanda, offerta, policy maker e investitori.

L’efficienza energetica è uno dei temi chiave sia per il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2, sia per i potenziali impatti economici e sociali del rinnovamento del patrimonio edilizio esistente sul territorio e sulla filiera delle costruzioni. Si calcola infatti che circa i 2/3 del patrimonio edilizio nazionale hanno necessità di riqualificazione energetica.

Le caratteristiche di BUILD LAB

Obiettivo di BUILD LAB è avviare un percorso innovativo per rimuovere le molte barriere che impediscono di sfruttare appieno il potenziale di investimenti nel settore dell’efficienza energetica.

BUILD LAB è un laboratorio di innovazione multi-settoriale che favorisce l’incontro e un dialogo strutturato tra la finanza, il settore delle costruzioni, i proprietari e i gestori di patrimoni edilizi – pubblici e privati -, ovvero gli stakeholder dei processi di riqualificazione.

Compito del laboratorio è:

- definire una roadmap attraverso cui identificare le barriere agli investimenti, le best practice regionali, nazionali ed internazionali e le soluzioni da implementare e replicare a livello locale;

- supportare lo sviluppo di strumenti finanziari e modelli operativi per facilitare gli investimenti nel settore;

- mettere a sistema l’esperienza avviata in Emilia-Romagna con quelle olandese e francese condotte dai partner di Aster nel progetto europeo BUILDINTEREST.

Di fatto BUILD LAB  si configura come una community aperta, che mette insieme istituti di credito, Esco (Energy Service Company, società specializzate nella facilitazione degli interventi di efficientamento energetico), associazioni di categoria del real estate, enti locali, costruttori, per coprogettare strumenti necessari per dare nuova linfa agli investimenti nel settore.

I benefici

Il percorso che ha portato alla messa in opera del laboratorio regionale ha coinvolto trasversalmente tutta la filiera, perché tutti gli stakeholder possano contribuire, con le proprie competenze, allo sblocco di un mercato vasto ma ancora potenziale.
Dalla partecipazione al BUILD LAB e dalla coprogettazione di misure e iniziative per rimuovere i vincoli esistenti, si attende un rilancio del mercato, con importanti ricadute sull’occupazione e sulla qualità degli ambienti di vita. Si stima infatti le iniziative di sostegno all’efficienza energetica possano creare un mercato europeo delle ristrutturazioni che oscilla tra gli 80 e i 120 mld €, aumentare la competitività delle PMI e l’occupazione nel settore (+ 400,000 posti di lavoro con la sola revisione del target al 30% di efficienza energetica).

Evento collegato: