i-Pum@suite4.0: la nuova frontiera dell’industria 4.0 secondo Mandelli Sistemi
-
Settore: Progettazione
Scarica in PDF
-
L’idea
Si sente costantemente parlare di industria 4.0 e della sembra più spinta ricerca del connubio
tra prestazioni e soluzioni tecnologicamente avanzate.
Tenuto soprattutto conto che numerose aziende sia italiane che internazionali, sono normalmente importanti gruppi, spesso multinazionali con svariati stabilimenti produttivi a volte anche dislocati in continenti diversi, diventa di primaria importanza la necessità di raccogliere e coordinare un grande numero di dati provenienti da plants distanti tra loro anche diverse migliaia di chilometri. La Mandelli Sistemi Spa, una delle aziende italiane leader nella produzione di macchine utensili, entrata a far parte nel 2000 del Gruppo Riello sistemi ha colto questa esigenza del mercato sviluppando il nuovo ed innovativo prodotto i-Pum@suite4.0.
“Grazie a questo innovativo pacchetto”, spiega Riccardo Daverio, project manager della ditta di Piacenza, “ siamo in grado di aiutare i nostri clienti ad ottimizzare l’uso di un Centro di Lavoro rappresentando un significativo passo in avanti nella direzione della Fabbrica Intelligente.”.
Una proposta intelligente
Il pacchetto innovativo consiste nell’arricchimento della sensoristica di macchina, finalizzata alla raccolta dei dati di funzionamento di tutti i componenti importanti e/o soggetti ad usura, ed alla dotazione di strumenti di trasmissione dati “real time” così da poterli condividere e monitorare, telemetricamente da remoto. Questi strumenti, oltre a massimizzare l’efficienza del singolo mezzo produttivo, riducendo il tempo di fermo grazie a strategie di manutenzione predittiva (Big Data Analytics) e di realtà aumentata, renderanno possibile una sempre maggiore conoscenza di come la macchina può essere utilizzata in maniera ottimale assicurando la contemporanea gestione centrale dei sistemi di produzione (utilizzando il nuovo supervisore macchina dotato di nuova grafica ed estetica migliorata), costituti da una molteplicità di Centri di Lavoro, contribuendo in questo modo ad uniformare la qualità realizzativa delle lavorazioni, uniformare a standard progressivamente superiori le metodologie di produzione, ed infine ad assicurare la visibilità a livello centrale degli indicatori di processo chiave (KPI).
Corsa all'aerospace
Con oltre 100 dipendenti e più di 24 milioni annui di fatturato, la Mandelli Sistemi Spa dopo essersi confrontata per anni con gli altri player di mercato in settori come energia e automotive, ora l'azienda piacentina valuta un ingresso sempre più in profondità nell'aerospace che richiede una sempre maggiore attenzione a tematiche come l’interattività, la diagnostica intelligente, la lavorazione di materiali esternamente tenaci come il titanio e una forte attenzione alla riduzione dei costi.
L’azienda
Fondata nel 1932 la Mandelli Sistemi SpA è un'azienda che si occupa di progettazione, produzione e vendita di centri di lavoro orizzontali da sistemi di produzione flessibile (FMS) e soluzioni “chiavi in mano”. Entrata a far parte del Gruppo Riello nel 2000, la Mandelli ha installato macchine in tutto il mondo per clienti in molteplici settori applicativi (automotive, autotrazione, meccanica di precisione, macchine per movimento terra, energia e Oil&Gas). Ma ora l'azienda ha deciso di puntare decisamente sull'aerospace, settore diventato di riferimento.