Il Comune di Bologna sceglie Nuvola IT
Telefonia, teleconferenze, messaggistica, si passa al cloud

Il Comune di Bologna sceglie Nuvola IT

Alberto Nuzzo, Responsabile U.I. Infrastrutture Digitali e Telecomunicazione: “Gli obiettivi di Nuvola: risparmio economico, risparmio sulle risorse dedicate agli aggiornamenti dei sistemi,

L’ente

Bologna ha una popolazione di circa 388 mila abitanti, è il settimo comune più popolato d'Italia ed è il centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti. E’ nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area con importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. Bologna è sede di università, di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche e di un avanzato quartiere fieristico.

Il Comune, l’amministrazione della città, è una  “azienda” con oltre 5.000 dipendenti, 2.400 postazioni di lavoro e 120 sedi. L’esigenza di dotarsi di sistemi di comunicazione efficienti, integrati, innovativi è dunque fondamentale per garantire servizi amministrativi di alto livello alla città e ai suoi abitanti, e al sistema economico territoriale.

L’idea in breve

Il Comune ha perfezionato nel 2016 il contratto con TIM per la realizzazione del servizio Nuvola IT Comunicazione Integrata. Il progetto nasce a Bologna dal virtuoso mix di competenze specifiche e di una vision innovativa del Comune  con un semplice obiettivo: far evolvere il sistema di comunicazione in uso al fine di rendere il lavoro dei dipendenti più intelligente, più integrato e più innovativo, attraverso l'adozione di una soluzione cloud. La soluzione individuata rappresenta l'ennesima tappa evolutiva di un percorso che il Comune ha deciso di intraprendere, da anni, insieme a Telecom Italia.

Un nuovo modello

Il sistema utilizzato sino al 2016 mostrava scarse possibilità di integrazione ed evoluzione verso nuovi servizi. E’ stato dunque deciso di abbandonarlo, per progettare il  nuovo “Servizio Nuvola”,  che supera il modello precedente e offre numerosi vantaggi.

La comunicazione intra/extra Ente avviene con criteri nuovi (totalmente IP ed erogata da Data Center Telecom Italia), in modalità integrata (fisso/mobile e fonia/dati/servizi), con maggiore  facilità grazie all'adozione di strumenti evoluti di collaboration (Jabber, un insieme di protocolli e tecnologie che permette a due entità in Internet di scambiarsi messaggi e altre informazioni in tempo reale) ed aperta a nuove implementazioni. Tra queste si segnala il servizio di Videoconferenza Telepresence, che sarà attrezzata preso sedi idonee per favorire una migliore interazione fra l’amministrazione e il contesto esterno; è stato inoltre attivato il servizio di Disaster Recovery, per rafforzare la affidabilità complessiva del sistema.

E’ garantita inoltre l'integrazione con il sistema Contact Center comunale, fondamentale per una gestione ottimale del URP metropolitano, e la personalizzazione di un sofisticato sistema di documentazione addebiti per tutto l'Ente.

Benefici

Tra i benefici si può segnalare il risparmio economico, relativo al risparmio di energia elettrica, al risparmio sulle Facility (utilizzo spazi, raffreddamento, personale e costi di gestione interna).

Altri risparmi sono legati agli aggiornamenti di release dei sistemi: il nuovo servizio permette al Comune di risparmiare i costi periodici di aggiornamento SW della piattaforma on site.

Inoltre la trasformazione delle linee tradizionali in canali IP, prevista con Nuvola, comporterà ulteriori ottimizzazioni tecnico-economiche.

Inoltre con questa decisione di passare al cloud il Comune di Bologna conferma il suo primato di città innovatrice, smart.

Evento collegato: