Il futuro dell'agricoltura: trattori guidati in automatico dal satellite
A Bologna un'azienda familiare ha migliorato il proprio rendimento affidandosi alle innovazioni della tecnologia

Il futuro dell'agricoltura: trattori guidati in automatico dal satellite

Giuseppe Bertuzzi: “Così riduciamo i costi e limitiamo l'impatto dei prodotti chimici sull'ambiente”

L’idea

Migliorare il rendimento dei terreni agricoli coltivati e ridurre sensibilmente i costi e l'utilizzo di prodotti chimici e concimi. Sono risultati importanti oggi realmente a disposizione del coltivatore, ma per conseguirli è necessario investire nella tecnologia e non avere paura del cambiamento. Così come ha fatto la Società agricola Bertuzzi, una realtà antica che affonda le sue radici nelle campagne bolognesi di Minerbio da ben tre generazioni e che oggi produce, solo grano duro e tenero, oltre 17 mila quintali l'anno con un fatturato che nel 2016 ha superato il milione e 150 mila euro.

L’agricoltura satellitare

Il segreto di questa prospera azienda di famiglia risiede da una parte in un efficace sistema di stoccaggio e trasporto del prodotto. “Questo ci permette non solo di massimalizzare i guadagni, ma anche di rendere più stretto il rapporto lavorativo con i nostri principali clienti, Prosementi (Società Produttori Sementi) e Sis (Società Italiana Sementi)”, spiega Giovanni Bertuzzi che guida l'impresa insieme al padre e al fratello. Dall'altra parte c'è invece un'innovativa esperienza di gestione delle operazioni che si avvale dell'uso di 4 satelliti e di un sistema Rtk per il rilievo Gps in tempo reale del macchinario agricolo e del suo operato sul terreno.

Costi ridotti e minor impatto ambientale 

“Il sistema Rtk funziona tramite triangolazione utilizzando le informazioni fornite da tre punti di rilevamento dati”, racconta Giovanni. “Uno è ovviamente il satellite geostazionario di riferimento, poi c'è una centralina sul terreno, di solito situata in posizione rialzata, e infine il sensore presente sul trattore o sul macchinario agricolo di movimento che, anche se dotato di una guida automatizzata, per la legge italiana necessita sempre e comunque di una supervisione umana a bordo”. Un sistema del genere può avere un impatto diretto e immediato sull'economia di un'azienda, soprattutto se di azienda familiare si tratta. 

Il rilievo Gps garantisce, infatti, una maggiore uniformità nelle operazioni di semina e un'elevata precisione – con un errore calcolato in un range di pochi centimetri – nei trattamenti con concimi e pesticidi che l'occhio umano, per quanto allenato dall'esperienza, e la guida manuale non possono assicurare. “Il risparmio di tempo e lavoro è sensibile, ma ciò che colpisce davvero è la riduzione (addirittura -15%) nell'utilizzo di prodotti chimici”, dato che influisce non solo sulle risorse della società, ma anche sull'impatto ambientale dell'agricoltura e sulla salvaguardia del territorio. 

Grano duro e tenero, ma non solo 

Se i risultati dell'innovazione si fanno sentire sugli oltre 200 ettari coltivati a grano duro e tenero dalla Società agricola Bertuzzi, non da meno sono gli effetti ottenuti sulle altre colture, tra cui spiccano mais, erba medica e ben 103 ettari a barbabietole. 

E pensare che in origine l'azienda, nata per iniziativa del bisnonno di Giuseppe nella seconda metà dell'Ottocento, si occupava prevalentemente di alberi da frutta. Poi nel 1987 è arrivata la decisione di puntare tutto sul cereale e sulla tecnologia convertendo la maggior parte dei terreni. Una scelta che ha cambiato il volto dell'impresa nel segno dell'efficenza: un tempo per portare a termine il lavoro servivano decine di dipendenti e collaboratori stagionali, mentre oggi viene mandata avanti da solo sei persone, di cui tre appartengono alla famiglia. 

L’azienda 

La Società agricola Bertuzzi con 531 ettari di terreno posseduti è una delle realtà agricole più interessanti del panorama bolognese. La sua storia ha più di 100 anni e questa è la quarta generazione di Bertuzzi alla guida dell'azienda. Funzionalità, innovazione e rispetto del territorio sono le caratteristiche principali di questa impresa familiare che vanta tra i suoi clienti importanti agenti del settore come Prosementi e Sis.

Evento collegato: