La piattaforma che gestisce i dati e migliora la vita ad amministrazione e cittadini
Enrico Piraccini: “Il sistema è pronto, molti comuni lo stanno già valutando”
-
Settore: Multiutility
Scarica in PDF
-
L’idea
Una piattaforma capace di migliorare la vita alle amministrazioni e ai cittadini. Il Control Center & Data Management (CCDM) è una piattaforma digitale, un cervello che raccoglie e integra in un unico punto dati provenienti da diversi settori, incrocia statistiche, supporta l’identificazione di azioni e fornisce una visione d’insieme sulla città. Dati di diversi generi, da quelli del controllo degli inquinanti nell’aria a quelli sulla sicurezza raccolti dalle telecamere sparse nelle città, vengono raccolti, elaborati e messi a disposizione di amministrazione e cittadini.
Come funziona
CCDM si apre come una pagina web, dove in un’unica videata, senza necessità di scorrimento, sono visibili le varie sezioni, ognuna relativa a un servizio o a una funzione: si va dai dati sulla qualità dell’aria registrati dai sensori ambientali installati in punti specifici della città visibili su grafica google map (per conoscere e correlare anche il traffico urbano veicolare), alle immagini in tempo reale fornite dalle telecamere posizionate in punti sensibili e analizzate in automatico da un software che riscontra eventuali intrusioni o comportamenti anomali e lancia i relativi allarmi; dalla mappa che localizza le posizioni di tutti i cassonetti dei rifiuti in città e indica il loro grado di riempimento o l’orario previsto del prossimo svuotamento, a dati statistici quali ad esempio demografia, occupazione, consumi, turismo, criminalità, ai quali attingere in caso di necessità; dalla mappa degli scavi in corso o previsti in città (da analizzare insieme ai dati di traffico o di inquinamento ambientale), fino alla possibilità di avere sott’occhio la mappa energetica della città in cui, attraverso la raccolta e il confronto di diversi dati di consumo, si individuano i livelli di efficienza energetica di ogni singolo edificio. Il Control Center & Data Management si presenta come un vero e proprio sistema nervoso della città, in cui le terminazioni sono rappresentate dai diversi dati a disposizione, che ogni Comune potrà personalizzare, differenziare e sviluppare a seconda delle sue necessità.
Come appare
Il sistema è una dashboard dalla quale amministrazioni e altri soggetti pubblici possono monitorare i vari utilizzi. Uno dei servizi del control center appena implementati è in grado di
controllare cantiere urbani della città per visualizzare contemporaneamente tutte le attività e coordinare tra loro le aziende che li gestiscono. “Stiamo implementando sempre nuove applicazioni, il modello consente di integrare servizi aggiuntivi che di volta in volta vengono attivati”. La piattaforma è dinamica e personalizzabile in base alle diverse esigenze degli utilizzatori; ha una veste grafica intuitiva, immediatamente chiara e di facile comprensione anche da parte dei non addetti ai lavori.
La strategia aziendale
Nuove tecnologie e nuove idee sono fattori fondamentali per la strategia di crescita del Gruppo, particolarmente sensibile al tema dell’innovazione che rappresenta uno dei punti forti delle politiche di sviluppo dell’azienda. In Hera l’innovazione è indirizzata al miglioramento dei servizi ai cittadini e all’offerta di strumenti di lavoro utili alle Amministrazioni comunali: a questi obiettivi punta il progetto “Control Center & Data Management” che la Direzione Innovazione di Hera sta realizzando con alcuni Comuni per un passo avanti concreto nello sviluppo di città smart.
L’azienda
Il Gruppo Hera è tra le principali multiutility nazionali e opera principalmente nei settori ambiente (gestione rifiuti), idrico (acquedotto, fognature e depurazione ) ed energia (distribuzione e vendita di luce e gas). Si aggiungono poi l’illuminazione pubblica e i servizi di telecomunicazione.