Marazzi BOT, una chat per interrogare i sistemi informativi aziendali
Una concreta innovazione per l’accesso alle informazioni aziendali

Marazzi BOT, una chat per interrogare i sistemi informativi aziendali

Claudio Coni, BU CIO Ceramic Europe, Marazzi Group: “La soluzione, implementata e testata con il board dell’azienda, consente nuovi e interessanti sviluppi.”

L’azienda/l’ente

Marazzi è il marchio più noto nel settore delle piastrelle di ceramica. Presente in più di 140 Paesi, è universalmente riconosciuto come sinonimo di ceramica di qualità per pavimenti e rivestimenti e simbolo del miglior made in Italy nel settore dell’arredamento e del design.

Marazzi è stata fondata nel 1935 a Sassuolo. Un’area che sarebbe diventata poi il polo all’avanguardia a livello internazionale nella creazione di piastrelle di ceramica di pregio e cresciuta nei decenni insieme all’azienda. Si devono infatti a Marazzi le principali innovazioni tecnologiche, di processo e di design nel settore delle piastrelle – alcune delle quali rappresentano importanti tasselli della storia della ceramica moderna – che hanno reso l’azienda e il distretto un punto di riferimento per l’intero mondo della ceramica.
Una costante attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, la capacità di anticipare i cambiamenti e le evoluzioni dell’abitare, dell’architettura e del design, l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità. Sono questi i punti di forza che hanno permesso a Marazzi di conquistare i vertici di settore, in Italia e a livello internazionale, e di confermare costantemente la propria leadership.

Marazzi è stata un’azienda “di famiglia” sino al 2013, quando è entrata a far parte di Mohawk Industries Inc., il più grande produttore mondiale nel settore del flooring, quotato alla Borsa di New York.

L’idea in breve

I sistemi informativi aziendali, strutturati per rispondere all’organizzazione dell’azienda, producono moltissimi dati, ma la procedura di accesso non è semplice né immediata. E’ stato così sviluppato Marazzi BOT, soluzione che utilizza un’interfaccia conversazionale su app di Chat applicate a un sistema “legacy”.  Attraverso uno smartphone, l’utente abilitato e identificato in modo univoco attraverso il proprio cellulare, può inviare richieste ai sistemi informativi aziendali e ricevere allo stesso modo una risposta adeguata, senza che la complessità del sistema sottostante emerga durante l’interrogazione.

Le caratteristiche del Marazzi BOT

Marazzi BOT facilita l’accesso e la consultazione di informazioni di business provenienti dai sistemi informativi, quali l’analisi della disponibilità di magazzino, i dati dei clienti, lo stato di avanzamento della produzione o la merce consegnata giornalmente dal magazzino.

Iniziato a fine 2016 come progetto pilota di Marazzi, e successivamente industrializzato con la partnership di Quix, il progetto è in fase di progressiva distribuzione ed estensione di funzionalità. Realizzato per essere compatibile con i principali programmi di messaggistica istantanea, il Chat BOT segue un modello di flusso in cui l'utente riceve le informazioni desiderate in modo estremamente preciso e veloce.

Si genera infatti un flusso di dati sulla base delle richieste che l'utente effettua, simulando l’interazione con un vero e proprio assistente virtuale.

Il Chat BOT interagisce con i sistemi informativi aziendali esistenti attraverso un’architettura che prevede accessi e interfacce che tengono conto delle caratteristiche specifiche di ogni sistema.

I benefici

La semplicità di utilizzo e una maggiore facilità nel gestire istanze complesse. Sono questi alcuni dei primi risultati ottenuti da Marazzi Bot. La chat si configura infatti come alternativa veloce e semplice alla consultazione di database, Intranet e altri canali. Questo senza rinunciare a un elemento sicuramente importante – la sicurezza – garantita dall’organizzazione di livelli di accesso multipli.

I primi riscontri sono ampiamente positivi; l’esperienza maturata nei primi mesi, inoltre, si è già tradotta in alcune richieste di evoluzione o sviluppo delle funzioni associate al bot.

La soluzione implementata è infatti scalabile e aperta allo sviluppo di nuove funzionalità, connesse alla possibilità di profilare diverse categorie di utilizzatori, che possono avere accesso a differenti tipologie di dati.

Evento collegato: