“B On Time”, tutte le informazioni sul trasporto pubblico della provincia di Livorno in un’app
Il servizio offre la possibilità di comprare i biglietti tramite SMS, di inoltrare reclami e di accedere agli avvisi rilasciati dalle due società del trasporto pubblico livornese
-
Settore: PA
Scarica in PDF
-
Ente
La provincia di Livorno comprende 20 comuni e ha circa 340 mila abitanti. Sono comprese nel territorio cinque isole (Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa e Montecristo). Il capoluogo è Livorno con circa 160 mila abitanti. È la quinta provincia toscana per numero di abitanti, e la settima per superficie tra le dieci toscane. E' sede di due importanti porti commerciali (Livorno e Piombino). Si affaccia sul mar Ligure e sul mar Tirreno, confina con la provincia di Pisa e con la provincia di Grosseto. L'Ente Provincia di Livorno è competente, in base alla normativa regionale, sul trasporto pubblico extraurbano e gestisce su delega i cinque servizi urbani presenti nel proprio territorio (Livorno, Rosignano, Cecina, Piombino, Portoferraio). Il servizio, pari a circa 10 milioni di km annui per una spesa di circa 25 milioni di euro, è svolto dalle società CTT nord srl (che opera inoltre a Pisa, Lucca e Massa Carrara) e Tiemme SpA (concessionaria anche a Siena, Arezzo e Grosseto).
Progetto
La Provincia di Livorno ha sviluppato nel 2010 “B On Time”, una tra le prime applicazioni italiane per smartphone (iOS e Android) dedicate al trasporto pubblico del territorio. L’app consente di consultare gli orari di tutte le linee (sia dei servizi urbani che di quelli extraurbani), di conoscere il tempo di attesa alle singole fermate, di cercare i punti di rivendita dei biglietti e di acquistarli anche tramite SMS, di inoltrare reclami e di visionare le pagine web delle due aziende del trasporto pubblico locale (CTT nord srl e Tiemme SpA) per conoscere eventuali avvisi.
Nel mese di giugno 2016, è stata presentata un’evoluzione dell’applicazione con un progetto pilota che coinvolge le flotte della società Tiemme SpA. All’interno di un centinaio di stazioni di fermata sono stati installati beacons, cioè dispositivi in grado di trasmettere con un basso consumo energetico informazioni wireless attraverso bluetooth a smartphone e tablet che si trovino nelle loro vicinanze. L’app, grazie a questi dispositivi, riesce ad accedere ai dati dell’AVM (Automatic Vehicle Monitoring), il sistema utilizzato dalle aziende dei trasporti per gestire le flotte e monitorare alcuni parametri dei veicoli in movimento (per esempio posizione, percorso, velocità). Le fermate in questo modo diventano “punti intelligenti” in grado di fornire agli utenti che abbiano scaricato l’applicazione sul proprio smartphone informazioni in tempo reale su ciascun mezzo. La Provincia prevede di estendere il progetto, arrivando a coinvolgere tutte le linee del territorio. Non solo. L’obiettivo successivo è quello di inserire i beacons anche a bordo dei veicoli, permettendo l’annuncio/visualizzazione della fermata successiva sul proprio telefono in modo più preciso di quanto possa avvenire mediante l’impiego del GPS e di visualizzare la posizione del mezzo rispetto al tragitto della linea su una mappa. Questa funzione sarà particolarmente utile ai turisti per capire la fermata più funzionale per raggiungere il punto di interesse. La Provincia sta infine pensando di creare una versione dell’applicazione per agevolare le persone non vedenti. Attualmente la nuova versione dell’app è pubblicata sull’Apple Store, sarà disponibile per Android tra un mese. Finora 10.000 utenti hanno scaricato l’applicazione.
Benefici
L’iniziativa migliora la fruizione del servizio di trasporto pubblico da parte dei cittadini, fornendo informazioni precise sugli orari, sui guasti e sugli spostamenti in tempo reale dei mezzi. E’ utile anche ai turisti, che in questo modo posso orientarsi e spostarsi più facilmente, ottimizzando i percorsi e raggiungendo con maggior facilità i punti di interesse.