Apps4Italy: perchè partecipare al contest per le applicazioni basate sugli Open Data
Sommario workshop
Da diverso tempo in Italia si va diffondendo sempre più il movimento legato agli Open Data, e maggiore consapevolezza sul tema sta emergendo da tutte le parti coinvolte, da chi nella Pubblica Amministrazione sta rilasciando i dati, e da chi questi dati li inizia ad usare. Il contest nazionale Apps4Italy è l'occasione giusta per chi abbia idee e voglia di far vedere quanto la politica potrebbe imparare da chi plasma la tecnologia. Servono le apps, servono applicazioni che mostrino l'utilità di innovazione e di partecipazione che questi dati disponibili in Rete abilitano.
Serve la partecipazione del detentore della conoscenza degli strumenti tecnologici per farne qualcosa di utile o di divertente, e di creativo.
Per una volta è lo sviluppatore ad avere il potere di plasmare la gestione della cosa pubblica, senza dipendere dalla gerarchia di approvazione classica e lenta dei progetti. Ha i mattoni per mostrare il proprio valore.
Nel seminario ci sarà un'introduzione al tema degli Open Data, seguita da esempi e da casi reali in altri contesti esteri, e da spunti di riflessione per decision makers ed aziende che vogliano emergere nel panorama nazionale su un tema assai caldo come quello degli Open Data. Tema che probabilmente domani sarà un vero assetto strategico nazionale. Perchè le aziende potrebbero innovare anche nel marketing di sè stesse, permettendo al proprio gruppo di sviluppo di mettersi alla prova nel gioco della gestione dei dati sul nostro Paese, divertendosi. Ed imparando nuove tecnologie, e nuovi scenari di applicazione.