Dall’Open Government all’Open data: costi e benefici per le Pubbliche Amministrazioni
Sommario workshop
La diffusione di best practice di Open Government e Open Data, che ne rappresenta una concreta applicazione, sono progressivamente in espansione e sviluppate a livello Europeo e internazionale; in Italia, l’adozione di modelli e strategie legati alla pubblicazione e diffusione dei dati “aperti” delle Amministrazioni centrali e locali stenta a decollare per ostacoli normativi e organizzativi, scarsa conoscenza delle ricadute e, più in generale, per una carente visione strategia dei benefici da essa derivanti. Durante il seminario si cercherà di approfondire il tema dell’Open data partendo da una prospettiva prettamente economico-organizzativa; mentre diverse analisi hanno evidenziato le criticità normative e tecnologiche, scarsa attenzione è stata dedicata all’analisi costi/benefici nella pianificazione e adozione di progetti dedicati alla libera disponibilità dei dati prodotti dalle Pubbliche Amministrazioni. Costituendo la “produzione dei dati” uno dei principali risultati dell’attività amministrativa, si tenterà di approfondire come questi possano rappresentare “materia prima” per la progettazione e realizzazione di nuovi servizi a cittadini e imprese attraverso le diverse piattaforme web fisse e mobili di erogazione (Smartphone, Tablet, ecc); conseguenza diretta di tali pratiche è la possibilità di rendere la PA realmente trasparente e partecipativa, cercando di coinvolgere gli utenti dei servizi nei processi decisionali delle Amministrazioni. L’obiettivo del workshop è costituito dal tentativo di illustrare non solo il come attuare strategie di Open data, ma soprattutto il perché queste pratiche portano vantaggi concreti alle Amministrazioni.