Intranet vs. social network su internet, perché e come si possono creare bridge tra questi universi nella gestione della relazione con il cliente
Sommario workshop
Quando si parla di social web si pensa, intuitivamente, ad internet.
Ai social netwoork, ai blog, ai wiki etc..
Ancora troppo poco esplorato, in questa direzione, è, invece, il mondo delle intranet.
I siti web, cioè, rivolti all’interno delle organizzazioni.
E’ veramente così fuori ambito parlare di social web applicato alle intranet?
Esistono vantaggi tangibili e misurabili di un approccio sociale alla gestione delle intranet?
I processi di knowledge management 2.0, i wiki, la possibilità di coinvolgere gli utenti, crea vantaggio per le imprese che sostengono questa visione?
Una vota creato il substrato culturale del web 2.0 all’interno dell’azienda, grazie a questi strumenti ed a questi innovativi processi, è possibile e vantaggioso, cercare di creare dei ponti tra questo universo e l’universo internet?
Nel caso specifico di intranet aperte agli operatori di Call Center di Customer Care, è possibile coinvolgerli nel buzz delle official page, e nei loro profili personali nei social network?
Possono diventare, i dipendenti di un’azienda, degli evangelizzatori / advocate del brand, e dei prodotti e dei servizi della stessa, nei social network?
Quali scenari apre una connessione tra persone competenti dentro l’azienda a tale riguardo, ed il mondo dei social network?
A queste domande sto personalmente tentando di dare una risposta, negli sviluppi di una delle intranet, dedicate alla relazione con il cliente 2.0, più grandi d’Italia, che è quella che ho creato con il portale TUO – Trova Usa Organizza, che nel 2010 ha ricevuto l’award europeo di ECCCO (European Confederation of Contact Center Organization), come migliore progetto di knowledge management 2.0, a livello europeo.