L’architettura delle informazioni in Drupal 7: utilizzo evoluto per la gestione del Web3.0 e degli Open Data

Sommario workshop

Drupal è da sempre un CMS orientato alla gestione profonda dell’architettura informativa di un sito, poiché ha introdotto il concetto di tassonomia legato ai contenuti delle pagine. Tale sistema di gestione dei contenuti sfrutta appieno anche i concetti di modularità ed essenzialità: un pacchetto di moduli per il funzionamento base espandibile dall'utente attraverso moduli opzionali a seconda delle esigenze. Tali caratteristiche hanno permesso l'adozione del CMS, nelle sue diverse evoluzioni, su larga scala, soprattutto nei siti governativi americani come la Casa Bianca o in diversi siti dell’amministrazione inglese. L'utilizzo di Drupal da parte dei governi asseconda le esigenze di maggiore accessibilità del contenuto informativo e contemporaneamente ne aumenta efficienza e sicurezza riducendo i costi per i contribuenti; inoltre, rende possibile la gestione efficace dell'overload delle informazioni attraverso l'utilizzo delle tecnologie del Web3.0.
Nella versione 7 vengono introdotte in maniera nativa le tecnologie legate al Semantic Web come RDF, RDFa e l’introduzione di dati strutturati. Questo software si avvicina così anche a una dimensione più tecnica e al movimento degli Open Data, altro tassello della sfera più ampia dell’Open Government.
In questo intervento saranno forniti alcuni spunti di riflessione per il decision maker o il responsabile marketing sulle potenzialità di Drupal 7 e sul salto tecnologico per le aziende e le PA derivante dall'uso consapevole di questo software.