Le aziende come organismi sociali tra mercato e società - Cooperazione ed efficienza, un ossimoro apparente
Sommario workshop
Lo sviluppo dei social media e dei social network non è la condizione per un diverso interesse per la cooperazione nella società e nelle imprese, ma l'esito di un processo di cambiamento discontinuo nell'evoluzione dei sistemi sociali ed economici nei quali operiamo che spinge verso un nuovo livello di cooperazione. Questo cambiamento richiede un modo nuovo di pensare a come progettiamo le organizzazioni e i ruoli, definendo come oggetto non le attività elementari, ma le relazioni elementari e spostando l'enfasi dal controllo all'abilitazione, dalla routine all'innovazione, dalla tipizzazione organizzativa alla varietà progettuale. I regolatori dei sistemi organizzativi (politici, manager, amministratori ecc.) non sono consapevoli di questo cambiamento e insistono nell'utilizzare schemi superati basati sulla formalizzazione e sulla strutturazione, quindi sul controllo, piuttosto che accettare di dover passare dalla “gestione” all'enablement dei sistemi con esiti talvolta surreali, se non dannosi. Sulla base di questa analisi, discuteremo assieme quali nuovi modelli si debbano attivare e quali conseguenze potranno avere per lo sviluppo delle organizzazioni del futuro.