Ampliare la clientela e migliorare le vendite  attraverso un sito di eCommerce: il caso Jaked

Ampliare la clientela e migliorare le vendite attraverso un sito di eCommerce: il caso Jaked

L'azienda

Insieme a Yamamay e Carpisa, Jaked è un marchio del gruppo Pianoforte. Nato con la  produzione e la distribuzione di articoli ed accessori per il nuoto, oggi commercializza e spedisce in tutto il mondo anche abbigliamento sportivo e borse. Jaked ha fatto dell’innovazione la sua mission, reinterpretando  il concetto di fluidodinamica e arrivando a studiare e creare innovativi costumi tecnici per il nuoto, capaci di avvicinare gli atleti a performance mai raggiunte prima. Dal 2009 Jaked è sponsor tecnico esclusivo della FIN (Federazione Italiana Nuoto) di cui ha già accompagnato gli atleti agli ultimi Campionati Mondiali di Nuoto, (16-31 luglio 2011 a Shanghai) e al cui fianco sarà anche nelle prossime Olimpiadi di Londra 2012. L'azienda fattura 5 milioni di euro con 15 addetti.

L'applicazione

Lo scorso 16 luglio, contemporaneamente all'avvio dei Mondiali di Nuoto di Shangai, è stato ufficialmente attivato il nuovo store online di Jaked – www.jakedstore.it – sviluppato con l’obiettivo primario di migliorare le vendite ma anche di far conoscere e diffondere tutti prodotti del marchio ad un pubblico che andasse oltre gli sportivi professionisti o comunque gli appassionati del settore (attuale la base della clientela Jaked). A questo scopo, rispetto al precedente sito di e-commerce, è stata completamente ripensata l'esperienza di acquisto del visitatore e, grazie ad attività di social marketing su Facebook e di direct e-mail, sono aumentati anche i canali attraverso i quali attivare promozioni che portano a compiere acquisti sul nuovo sito JakedStore. I due passi fondamentali che hanno dato corpo a questa strategia sono stati: da un lato l'organizzazione del catalogo per cluster che identificano distinte tipologie di appassionati di nuoto e quindi fruitori di tipologie diverse, per tecnologie utilizzate e costi, dei prodotti di abbigliamento sportivo; dall’altra la capacità di riconoscere il navigatore/potenziale cliente. Il riconoscimento, funzione implementata attraverso l'utilizzo di cookies, consente di ripresentare al cliente che torna sul sito lo 'stato' del carrello così come è stato lasciato nell'ultima visita. Questo aiuta il visitatore a concludere il suo acquisto, o a compierne uno nuovo, aggiungendo al carrello altri capi di abbigliamento o accessori (cuffie, occhialini, ecc.) della stessa fascia di prezzo dei prodotti già selezionati in precedenza. Tale possibilità è abilitata dall'organizzazione del catalogo, realizzato non come un semplice elenco di prodotti suddiviso per categorie e sottocategorie, ma sulla base di una matrice più complessa che incrociando le diverse tipologie d’utenza e le caratteristiche dei prodotti, restituisce all’utente un elenco di elementi estremamente focalizzato sulle sue esigenze. L'utente sceglie inizialmente tra quattro tipologie di prodotti legati alla sua attività sportiva, e procede poi affinando la sua ricerca, non solo per categorie di prodotto, prezzo o sesso, ma anche in base ad altre variabili: resistenza al cloro dei costumi, tipologie di allenamento, caratteristiche dei tessuti (tra cui: eccellente traspirabilità, asciugatura rapida, contenimento muscolare ed altro ancora). Altro passo significativo è il legame con il sistema gestionale di Jaked. L'integrazione di questo con il sito e-commerce è bidirezionale e consente di gestire: catalogo, giacenze di magazzino, ordini, fatturazioni e resi. Con questo sistema, Jaked gestisce attività pre e post vendita e procedure amministrative con estrema velocità e semplicità, migliorando la comunicazione interna e allo stesso tempo l’efficienza nei confronti dell’utente/cliente. Nei prossimi mesi verranno realizzate iniziative per il Mobile Marketing, sviluppando ad hoc applicazioni per le piattaforme iPhone, iPad, per gli smartphone e i tablet basati sul sistema operativo Android.

 I benefici

Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, le visite sul nuovo sito e il fatturato generato dalle attività di e-commerce sono già raddoppiate. Oltre a questo importante traguardo, il beneficio intangibile che invece sta portando questa esperienza all'interno di tutta l'organizzazione Jaked è la maggiore attenzione al cliente “web based”. La nuova piattaforma del Jakedstore è pensata per dare maggior valore al cliente finale attraverso una serie di iniziative commerciali e di prodotto in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative di una clientela abituata a comprare sul web. Le priorità in un sito di e-commerce così strutturato sono essenzialmente priorità di business, alle cui esigenze si devono orientare tutte le attività e le scelte di sviluppo sul fronte IT, ma anche tutti i processi aziendali, dall'amministrazione alla gestione del magazzino. Il contatto diretto con il cliente che 'compra', obbliga tutti a operare con una maggiore accuratezza per ottenere un alto livello di servizio e quindi fare in modo che la sua efficacia venga sempre apprezzata e riconosciuta dai clienti di Jaked.