Un software assicura la geolocalizzazione dei campi tramite un puntuale controllo di filiera: il caso Plasmon

Un software assicura la geolocalizzazione dei campi tramite un puntuale controllo di filiera: il caso Plasmon

  • Settore: Produzione e commercializzazione alimenti per l'infanzia

  • Scarica in PDF

L'AZIENDA

Plasmon, azienda del settore alimentare nata nel 1902, opera nel mondo dei prodotti per l’infanzia e per specifiche esigenze nutritive (senza glutine, aproteici). Plasmon fa parte del gruppo multinazionale americano Heinz; la sede italiana, grazie alla sua esperienza nel settore della nutrizione per l'infanzia, è responsabile dell'intero business mondiale, che fattura piu' di un miliardo di dollari, e coordina tutte le attività globali della categoria.In Italia Plasmon conta 720 dipendenti: e' presente a Milano (attività commerciali e marketing, logistica, acquisti,qualità), Parma e Latina (siti produttivi). Il fatturato è di 350 milioni di euro.

L'APPLICAZIONE

Il progetto “Quaderno di campagna® online” inizia nel 2012 quale "evoluzione" naturale del sistema di controllo delle Oasi. Plasmon fin dagli anni ’80 ha sviluppato un sistema di qualita' totale, le Oasi, che abbraccia tutti i processi della filiera con l'obiettivo di garantire il piu' alto livello di sicurezza dei suoi prodotti, in quanto destinati a consumatori molto particolari, i bambini. La filosofia generale delle Oasi Plasmon® prevede un'ottica field-to-fork, ossia un controllo delle materie prime che va dalla scelta degli appezzamenti piu'idonei, all'impiego della migliore semente e/o varieta', alle tecniche di coltivazione in grado di garantire la totale assenza di residui di pesticidi e contaminanti fino alla raccolta e alla successiva trasformazione nei semilavorati utilizzati nelle produzioni Plasmon, il tutto mantendendo la totale tracciabilita'. Gestendo piu' di 30 filiere e oltre 600 agricoltori, i controlli da effettuare e le evidenze da raccogliere rappresentano un carico di lavoro notevole. L'impiego di mappe catastali per l'individuazione degli appezzamenti costringe gli agronomi Plasmon a effettuare molte visite ispettive con un forte impatto in termini di impiego di risorse. Oltre a questo, vi sono numerose difficoltà nel recuperare in tempo reale tutte le informazioni relative alla coltivazione, quali ad esempio l'andamento metereologico, rendendo quindi piu' complicato valutare preventivamente rischi di insorgenza di attacchi fungini sui raccolti. Fino ad oggi tutte le informazioni raccolte sono state gestite attraverso moduli cartacei e file elettronici, avendo una limitata possibilita' di analisi e rielaborazione dei dati se non con un grande dispendio di tempo. Nel 2012 attraverso la collaborazione con Image Line, azienda specializzata in software, comunicazione e servizi on line per l’agricoltura, Plasmon ha implementato il software “Quaderno di campagna online” come soluzione tecnologica per migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema Oasi. Il software consente la geolocalizzazione di tutti i campi sfruttando la tecnologia di un servizio di mappe on line mostrando l’esatta posizione del campo. Grazie alla possibilità di collegare la georeferenziazione dell'appezzamento all’andamento climatico (storico e previsioni) e' possibile implementare facilmente modelli previsionali che consentono di valutare e anticipare i rischi quali/quantitativi dei raccolti considerati. La soluzione Web based offerta può essere utilizzata sia tramite desktop computer che tramite tablet; con quest'ultima opzione e' possibile effettuare direttamente in campagna tutti i controlli relativi alla conformità ai disciplinari Oasi, come ad esempio i trattamenti effettuati dall'agricoltore. Il sistema e' in grado di segnalare se un determinato prodotto fitosanitario è adatto al tipo di coltura, se è autorizzato dai disciplinari Oasi,se l'intervallo di sicurezza è conforme, indicando anche in automatico la prima data disponibile di raccolta. Le banche dati sulla quali si basa il software sono gestite direttamente da Image Line, che verifica e aggiorna costantemente non solo il database per gli agrofarmaci, ma anche quello dei concimi, delle macchine agricole, delle normative, etc.

I BENEFICI

Il primo step di verifica del nuovo software è stato effettuato con un progetto pilota su alcune filiere di frutta, verdura e cereali, permettendo di ottimizzare la risorsa tempo nell’effettuare le verifiche in campo. Sono inoltre diminuiti i costi di analisi: con i dati raccolti e aggiornati in tempo reale è molto più semplice effettuare analisi mirate sulle zone a rischio. La possibilità di comunicare a tutta la filiera in modo veloce attraverso un unico contenitore Web based, nel quale tutti gli operatori inseriscono le informazioni relative alle coltivazioni, rappresenta un ulteriore vantaggio. Dallo stesso contenitore possono inoltre attingere informazioni tutti gli attori del comparto, dalle strutture a monte - come le cooperative di agricoltori ed i trasformatori - fino ai clienti a valle.  L’idea per il futuro è di estendere il progetto a livello internazionale a filiere europee ed extraeuropee.