Trasormare la città di Varese in una delle prime città europeeNFC Enabled: il caso Comune di Varese

Trasormare la città di Varese in una delle prime città europeeNFC Enabled: il caso Comune di Varese

L'ENTE
Il Comune di Varese si estende su una superficie di 54,9 chilometri quadrati,  con  una popolazione  residente di circa n° 81. 252 ed è polo attrattivo della popolazione dei comuni limitrofi (circa n° 68.000).
 
L'APPLICAZIONE
Il comune di Varese sta sviluppando progettualità per qualificare la città quale Smart Community,  attivando  le seguenti sperimentazioni: “Varese SmartCity:Tecnologia NFC applicata ai processi di pagamento e marketing territoriale” sviluppato in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio con  l’Associazione “IN VARESE”, il Lab#ID della LIUC e il contributo della CCIAA di Varese; la App “PULIamo” rivolta ai cittadini per una Varese pulita e attenta all’ambiente, sviluppato da Aspem A2A; e “Sinecura” una sperimentazione di tecnologie innovative finalizzate ad una sicurezza partecipata, sviluppato da Electron Italia. Il progetto Varese SmartCity si colloca tra i progetti pilota condotti in Europa che hanno lo scopo di verificare la fattibilità tecnica e organizzativa di specifici servizi, abilitati dalla tecnologia NFC, per lo sviluppo del territorio e la valorizzazione del marketing territoriale. Lo smartphone NFC è stato identificato come un vero e proprio lasciapassare per la vita quotidiana: a Varese è possibile pagare, condividere coupon, informazioni e viaggiare, grazie allo strumento che comunemente tutti noi abbiamo in tasca. Più di 150 esercizi commerciali sparsi per la città offrono già la possibilità di pagare tramite carta di credito NFC e/o telefono NFC abilitato al pagamento, e offrono coupon e promozioni accumulabili tramite la lettura di vetrofanie dotate di tag NFC oppure utilizzando le app Varese SmartCity disponibili su Play Store e iTunes Store. A Varese residenti e turisti possono inoltre accedere a informazioni sempre aggiornate di interesse pubblico e turistico tramite i numerosi smart poster presenti sul territorio urbano. In particolare, mediante questo sistema è possibile potenziare gli strumenti di marketing per i commercianti oltre a creare un nuovo servizio per i consumatori. Con “PULIamo” il soggetto Aspem A2A,  gestore del servizio d’igiene urbana a Varese, mette a disposizione dei cittadini  su dispositivi mobili, tramite App o Qrcode, tutte le informazioni relative ai servizi ambientali. Tra i servizi disponibili si può trovare il calendario delle raccolte differenziate nelle diverse zone cittadine;  “dove lo butto” che consente di individuare per ciascun  rifiuto  la corretta tipologia di raccolta differenziata. Grazie alla App si possono sapere le caratteristiche dei diversi contenitori e dove/quando posizionarlied è possibile segnalare  discariche abusive, cestini pieni, siringhe con semplice invio foto geolocalizzata. Inoltre, l’utente può effettuare una prenotazione per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e ricevere la segnalazione per l’individuazione dell’isola ecologica più vicina e/o centro multiraccolta con l’indicazione del percorso per raggiungerla. Con “Sinecura” si intende sperimentare in una piazza centrale di Varese, ove è ubicato un grande parcheggio sotterraneo ed un teatro frequentato fino a tarda sera, una tecnologia integrata e innovativa per un sistema di sicurezza partecipato. L’area verrà resa “intelligente” in quanto ai sistemi tradizionali (telecamere per videosorveglianza fisse e dome) si associano sistemi bluetooth e di rilevamento audio dislocati nell’area per ottenere una copertura ottimale. Attivando una App scaricabile sui dispositivi mobili è possibile, in caso di necessità, inviare un segnale d’allarme al sistema, che  attiverà la telecamera/e più vicina e allerterà la centrale operativa più idonea per il soccorso necessario a secondo della circostanza  (polizia, ambulanza, VVFF).
 
I BENEFICI
Per quanto riguarda la sperimentazione Varese SmartCity, le aziende e gli esercenti che hanno adottato la tecnologia hanno ottenuto, grazie alle caratteristiche dell’iniziativa, un vantaggio competitivo e la possibilità di potenziare gli strumenti di marketing sul territorio del Comune di Varese. Le transazioni diventano più comode e veloci per i consumatori e al contempo più rapide/sicure per le imprese con la possibilità da parte loro di potenziare la visibilità dell’offerta sia tramite apposite vetrofanie sia tramite smart poster, che segnalano direttamente sul cellulare promozioni in corso e altre utili informazioni commerciali per una migliore fruizione dei servizi della città da parte dei cittadini, favorendo la promozione  del territorio. Grazie alla App “PULIamo”, attiva da un anno, il cittadino/utente è costantemente informato sulla gestione dei rifiuti in città con la possibilità di essere soggetti attivi nel proporre integrazioni. L’innovativa sperimentazione “Sinecura” ha quale finalità principale  la sicurezza dei cittadini, diritto primario  che caratterizza la qualità della vita in un dato ambito territoriale. La percezione di  sicurezza è  condizione fondamentale  per  garantire un ambiente cittadino qualificato ed idoneo per lo  sviluppo economico e commerciale, evitando situazioni di degrado urbano.