Abarth 124 spider diventa virtuale
Il Virtual Reality Configurator di Abarth ti porta a bordo di Abarth 124 spider

Abarth 124 spider diventa virtuale

Il cliente, grazie al visore per la realtà virtuale, può vivere l’esperienza di entrare nell’abitacolo, interagire con l’auto e personalizzarla a proprio piacimento in tempo reale

L’esigenza 

Il 1° Marzo 2016 Abarth ha presentato, durante il Salone Internazionale dell’auto di Ginevra, l’Abarth 124 spider: una vettura sportiva che verrà commercializzata a partire da settembre 2016, data in cui anche i concessionari del brand saranno in grado di esporla nei propri showroom.

La sfida era quella di poter offrire ai potenziali clienti un concreto apporto di visibilità della vettura, che andasse a colmare il gap tra marzo e settembre per mantenere vivo l’interesse sull’automobile.

L’esigenza era quindi quella di affiancare il Visibility Tour Europeo di Abarth 124 spider con una concreta esperienza, verosimile alla realtà, che offrisse ai clienti l’opportunità di visualizzare in 3D e configurare la vettura. Un binomio quindi tra un’esposizione immersiva ed uno strumento di vendita.

Abarth Virtual Reality Configurator

Considerato quindi l’obiettivo, gli enti Digital Marketing e ICT di FCA Group hanno sviluppato internamente un’esperienza di realtà virtuale che permette sia al cliente di immergersi nella customizzazione in tempo reale della vettura Abarth 124 spider, sia al venditore di mostrare tutte le possibilità di personalizzazione dell’auto prima dell’acquisto. Lo strumento viene già utilizzato durante eventi internazionali per presentare l’auto e per mostrarne le dotazioni disponibili.

L'utente è in grado, attraverso un'attrezzatura dedicata e grazie all'ausilio di un caschetto per realtà virtuale 3D, di vivere un'esperienza realistica, immergendosi  in un ambiente che riproduce nei minimi dettagli l'autovettura. Le persone sono in grado di muoversi attorno alla vettura, interagire con essa (aprire le portiere, sedersi all'interno, accelerare per sentire il sound del motore e degli scarichi) e soprattutto configurarla a proprio piacimento.

Strumento innovativo di vendita

La configurazione effettuata viene inviata via mail al potenziale cliente che potrà finalizzare l'eventuale acquisto presso una qualunque concessionaria Abarth.

Uno strumento integrato nei processi di CRM quindi, che è in grado di sostituire in maniera adeguata la vettura fisica, ove non disponibile, e fornire un supporto davvero importante per la consumer decision journey del potenziale acquirente.

Sviluppo e potenzialità dello strumento

Il VR Configurator Abarth è stato realizzato in quattro settimane ed è stato consegnato ai cinque mercati coinvolti nel progetto pilota: Italia, Germania, Francia, Inghilterra e Svizzera.

Questo è stato reso possibile anche grazie all’esperienza su applicazioni di VR già maturata da ICT di FCA in diversi ambiti aziendali (Quality, Manufacturing, Engineering), che ha permesso di sviluppare la soluzione con un team ICT interno, capitalizzando le competenze acquisite.

La Virtual Reality potrà diventare uno strumento commerciale di notevole utilizzo applicativo e pratico, sarà infatti in grado, in futuro, di incubare e migliorare quei processi aziendali dedicati al primo step di vendita (es. configurazione vettura, raccolta lead e integrazione con processi di CRM), snellendo notevolmente i processi di comunicazione tra l’azienda, i mercati, i concessionari ed il cliente.

L’azienda

L’Abarth nasce nel 1949 dalla passione e dalla brillante intuizione del pilota austriaco Karl Abarth. E’ una società autonoma appartenente a FCA Group, che si occupa principalmente dell’elaborazione di vetture sportive, per ottenere il massimo livello di performance. I modelli prodotti dall’azienda offrono un mix unico di tecnologia, alte prestazioni e cura artigianale, valori consolidati in decenni di attività racing, sia in pista che nel mondo dei rally. Infatti, la filosofia Abarth prende spunto dalla volontà del suo fondatore di trasferire l’esperienza e l’adrenalina del mondo delle competizioni nelle vetture da strada, rendendo così accessibile a chiunque l’emozione di guidare un’auto sportiva anche fuori dai circuiti professionali.

Evento collegato: