Comestero Sistemi cambia rotta grazie a una nuova piattaforma gestionale e un'app interattiva
Stefano Seghezzi: “Siamo stati la prima azienda ad adottare tecnologia Hana con una visione futuristica”
-
a cura di: Var One
-
Settore: Produzione componenti per l'industria
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Comestero Sistemi è un’azienda specializzata nella produzione di sistemi e componenti per l’industria destinati a grandi imprese provenienti da oltre 40 settori merceologici diversi: dall’industria militare, al settore medicale, all’elettronica di consumo. “Non vendiamo solamente ma produciamo ventole, motori, filtri, alimentatori di rete, interruttori ed elettromagneti per aziende come Miele, Faber, Saeco – spiega Stefano Seghezzi, production manager e R&D di Comestero Sistemi Spa – nel 2015 abbiamo registrato un fatturato di circa 12 milioni di euro in crescita rispetto all’anno precedente”. Comestero Sistemi è parte di un gruppo composto di 4 realtà diverse che hanno adottato la soluzione SAP Business One versione per SAP HANA, progettata per aiutare le Pmi a crescere in modo sostenibile.
Una svolta innovativa in un’azienda tradizionale
“Qualche anno fa ci siamo resi conto che era necessario apportare cambiamenti all’interno della società per rimanere competitivi sul mercato – spiega Seghezzi – e per stare al passo coi tempi abbiamo deciso di guardare avanti adottando una soluzione quasi futuristica”. Ne 2014, dopo sei mesi di analisi e confronto tra competitor, Comestero Sistemi ha scelto di avvalersi della soluzione SAP Business One versione per SAP HANA. “SAP Business One rispondeva perfettamente alle nostre esigenze: avere una soluzione non complessa ma adatta a tutti i rami aziendali e che soprattutto fosse agile e flessibile ai cambiamenti del mercato e della tecnologia”. I cambiamenti sono stati evidenti in poco tempo: “Il nostro precedente software gestionale non rispondeva più alle nostre esigenze e non era all’altezza di soddisfare la volontà dell’azienda di crescere ed evolversi anche tecnologicamente. In solo sei mesi abbiamo introdotto in azienda una nuova gestione basata su report e dashboard e abbiamo anche adottato una app interattiva per monitorare il lavoro in real time”.
Tempi brevi per il passaggio al sistema informatizzato
Il passaggio da una gestione tradizionale a una innovativa è stato gestito in tempi molto brevi: “L’importazione dei dati e la creazione dei report sul nuovo software gestionale sono avvenuti nel giro di pochi mesi, – racconta Seghezzi - abbiamo riscontrato qualche resistenza ma, anche grazie alla collaborazione con il nostro partner Var Sidim, abbiamo coinvolto i dipendenti in un ciclo di corsi di formazione specializzati per le diverse aree aziendali in modo da supportarli nella comprensione della nuova tecnologia”. L’adozione del nuovo sistema permette di fare analisi e attività di reporting e di accedere in tempo reale alle informazioni a supporto dei processi decisionali. Comestero Sistemi riesce e utilizzare SAP Business One in tutti i rami aziendali: financing, acquisti, supply chain e vendite.
Benefici
Il passaggio ha implicato un cambiamento importante anche per i dipendenti che però in poco tempo hanno compreso bene le potenzialità dello strumento: “Il cambiamento e l’innovazione suscitano sempre perplessità, i dipendenti di Comestero erano abituati al vecchio software, ma è bastato qualche mese di supporto per far capire i vantaggi della nuova tecnologia”. E i vantaggi sono tangibili: “Grazie a SAP Business One possiamo avere reportistiche su vendite o acquisti in tempo reale, cosa che prima non accadeva, e possiamo gestire al meglio tutta la parte finanziaria dell’azienda, avere un maggiore controllo sui costi e sui dati di vendita, con un check immediato del nostro andamento.” Non solo, anche per la parte logistica ha registrato un miglioramento in termini di efficienza perché grazie al nuovo sistema è possibile controllare lo status della spedizione delle merci e predisporre al meglio tutti i trasporti.
L’azienda
Fondata nel 1976 da Giuseppe Laboccetta come distributore di componenti per l'industria elettronica ed elettromeccanica, Comestero Sistemi si evolve in brevissimo tempo dando vita ad una nuova realtà che affianca l’attività di commercializzazione alla produzione diretta di componenti e che la porta oggi a essere una delle 4 società del Gruppo Comestero Sistemi a fianco a Penta group Srl, NSF Controls Ltd e PhiDrive Srl.
Il gruppo ha un fatturato di oltre 20 milioni di euro e oltre 120 collaboratori divisi in 4 uffici, tre sul territorio nazionale e uno internazionale. Nel 2013 è entrata a far parte del gruppo la startup PhiDrive incubata nell’I3P di Torino.