Palmari di ultima generazione per Trenitalia
Marco Canziani, Itinere, divisione di Elior: “Siamo riusciti a migliorare il servizio per i clienti e aumentare la nostra redditività”
-
a cura di: Faga & Partners
-
Settore: Ristorazione
Scarica in PDF
-
L’azienda
Elior è numero uno in Italia nella Ristorazione Collettiva. Opera nel settore dell’Istruzione, delle aziende e forze armate, nel settore del socio-sanitario in ospedali e case di riposo. Organizzata per “stream” (canali specifici di servizio) Elior disegna, progetta e mette in atto servizi personalizzati ed innovativi. I suoi specialisti affiancano i clienti nella traduzione dei bisogni in servizi suggerendo soluzioni nuove ed innovative nell’ambito della ristorazione.
Nella ristorazione collettiva Elior serve oltre 113 milioni di persone all’anno in oltre 2.000 ristoranti e punti vendita in tutta Italia.
Il Gruppo Elior, dal 1 novembre 2013, si occupa di tutta la ristorazione a bordo delle Frecce di Trenitalia (Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento) e su alcuni Eurocity (sulla direttrice Italia-Svizzera). Per l'occasione ha dato vita al marchio Itinere che nasce con l'idea di “coccolare” i passeggeri con servizi aggiuntivi come la distribuzione gratuita dei quotidiani, la possibilità di ricevere il pasto al proprio posto di viaggio e di organizzare eventi e meeting a bordo treno.
L’idea
Alla base del servizio di ristorazione sui treni c'è la necessità di gestire le vendite (servizio bar e ristorante) a bordo treno accettando diversi mezzi di pagamento (contanti, bancomat, carte di credito, …) con l’emissione di relativo scontrino fiscale (secondo l’attuale normativa).
E’ nata quindi l’esigenza di identificare uno strumento “unico” (all-in-one) da dare agli operatori a bordo treno in grado di coprire e soddisfare tutte queste esigenze.
La soluzione è stata individuata in un “palmare fiscale” di ultima generazione (4P Mobile Solution), in grado di rilasciare scontrini fiscali e di assicurare pagamenti elettronici. Il palmare era l’unico dispositivo “all-in-one” approvato dall’agenzia delle entrate in grado di emettere scontrino a norma (in un unico dispositivo si potevano gestire le vendite, l’emissione dello scontrino e il pagamento con carte elettroniche)
In modo analogo a quanto avviene sugli aerei anche il palmare è in grado anche di accettare transazioni in assenza di segnale (off-line). In assenza/limitazione del segnale GSM (ad esempio nella tratta appenninica tra Bologna e Firenze), il palmare in modo automatico passa in modalità off-line memorizzando la transazione in attesa di segnale. Caratteristica, quest’ultima, che consente agli operatori di smaltire velocemente tutte le richieste senza interruzioni dovute a salti di rete.
Il palmare favorisce inoltre una gestione ottimale della contabilità di magazzino delle merci caricate a bordo treno (sapendo le quantità di ciascun prodotto caricate a inizio viaggio e le vendite effettuare in automatico all’arrivo in stazione è predisposta la bolla di reso a magazzino con le quantità teoriche)
In parallelo è stato sviluppato un sistema di back-office (sviluppato in collaborazione con società Faga&Partners) che permette il monitoraggio dei palmari in circolazione su tutta la rete (ogni giorno sono attivi un parco di oltre 450 dispositivi sugli oltre 270 treni “Freccia” che ogni giorno percorrono la nostra rete ferroviaria).
Il sistema di back-office (denominato DW2) consente di tracciare la storia di ogni dispositivo (palmare). In ogni istante infatti dal cruscotto di monitoraggio è possibile conoscere =
- su quale treno / operatore è assegnato un dato palmare
- il dettaglio del venduto per singolo treno con dettaglio del singolo scontrino
- lo stato della chiusura di cassa giornaliera (obbligo di chiusura giornaliera del registro fiscale).
- la posizione del dispositivo (geo-localizzazione)
Benefici
Oltre ai vantaggi diretti, in termini di comodità per operatori e clienti, l'informatizzazione del servizio procura evidenti risparmi e ottimizzazioni per l’azienda. Tutti i consumi sono mappati a livello di singolo prodotto, cosa che garantisce una più efficiente gestione del magazzino. Si conoscono così i consumi tratta per tratta e si possono limitare gli sprechi di beni deperibili, come panini e insalate, ottimizzando il carico del treno. A questo corrisponde un controllo costante del magazzino che permette di avere un immediato riscontro del venduto. Le operazioni contabili a fine giornata sono pressoché immediate al momento dello scarico dei dati. Inoltre, la gestione dei “big data” fornirà un'idea concreta dei consumi, differenziandoli tratta per tratta favorendo la costruzione di forniture ad hoc adeguate ai desideri dei viaggiatori.