Promuovere il territorio e creare una rete tra pubblico e privato: l'esperienza del Comune di Trapani
16 totem collegati in Hotspot, 5 pannelli informativi e un sito web: nuove forme di promozione turistica della Sicilia Occidentale

Promuovere il territorio e creare una rete tra pubblico e privato: l'esperienza del Comune di Trapani

Vito Damiano, Sindaco del Comune di Trapani: “Imprese private, enti locali e altri soggetti pubblici, associazioni di categoria e tutti coloro che concorrono alla creazione dell’offerta turi

L’idea in breve

Creare un Distretto Turistico della Sicilia Occidentale con l’obiettivo di promuovere il territorio  e con essa contribuirne allo sviluppo socio-economico è stata la prima azione di un processo di rinnovamento di 16 Comuni  della provincia di Trapani che, dopo essersi costituite in Distretto sotto la formula associativa, hanno  iniziato un processo di promozione e valorizzazione del territorio della Sicilia Occidentale sfruttando l’innovazione e il digitale per le proprie strategie di Marketing.

Vengono impiegati con questo obiettivo 16 totem collegati in Hotspot, una App, 5 pannelli informativi e un sito web e una strategia di inclusione dei principali punti di traffico del territorio siciliano, nazionale e internazionale.

Omogeneità del territorio e flussi turistici: due opportunità

Due le molle di partenza di questa esigenza di promuovere e valorizzare il territorio attraverso un network volto allo sviluppo socio-economico del territorio: il numero crescente di turisti e l’omogeneità del territorio che permetteva di identificare un’offerta ampia e coerente.

Da Castellamare del Golfo fino a Mazara del Vallo, per proseguire con comuni più interni come Calatafimi, Segesta e Gibellina, comprendendo il Comune di Favignana (Arcipelago delle Egadi), un’offerta ampia ed articolata tra territorio, bellezze artistiche, proposte enogastronomiche ed eventi. Da qui l’esigenza di identificare un denominatore comune e coinvolgere i Comuni, i privati del settore ricettività, enogastronomia, fondazioni insieme ad enti ed istituzioni in un progetto fatto di contenuti e servizi in grado di attrarre e soddisfare le esigenze dei turisti e anche dei cittadini.

Attività di promozione e commercializzazione della destinazione, sistema di infomobilità integrato e diversificazione dell’offerta turistica: la proposta del Distretto della Sicilia Occidentale

Grazie ad un finanziamento europeo POS FESR con obiettivi destinati all’attività di promozione-commercializzazione della destinazione Sicilia Occidentale, un sistema integrato di infomobilità del Distretto Turistico Sicilia Occidentale e azione di diversificazione dell’offerta turistica tramite la creazione di prodotti turistici tematizzati della Sicilia Occidentale, l’attenzione si è rivolta all’individuazione di un’offerta innovativa rispetto al territorio. Infomobilità dunque, non solo per i cittadini, attraverso pannelli informativi e totem multimediali aggiornati in tempo reale dai singoli comuni su eventuali blocchi del traffico, deviazioni o notizie dell’ultima ora, ma anche contenuti aggiuntivi di infomobilità turistica a cui hanno partecipato anche 53 soggetti privati come Agriturismo, Case vinicole, Fondazioni, Confcommercio, Confindustria operanti già nel settore. 

5 Pannelli informativi dunque che insieme a 16 totem presenti nei Comuni aderenti al Distretto, una App scaricabile e un sito web di riferimento, oltre ai social, forniscono tutte le informazioni necessarie al turista per comprendere l’offerta del territorio e le sue opportunità in tempo reale.

Grazie alla App scaricabile anche sul proprio smartphone o utilizzano il totem multimediale, il turista potrà prendere visione delle condizioni meteo, delle informazioni sulla mobilità, delle strutture ricettive e delle disponibilità in tempo reale. Messaggi promo-commerciali che permettono di creare una proposta tra pubblico e privato attraverso la quale promuovere il territorio a livello socio-economico.

Un’attività di Marketing online che coinvolge cittadino e turista prima, durante, dopo la visita, attraverso cui analizzare i dati a beneficio di una proposta ancora più efficace. E contemporaneamente un’opportunità che permette di aprire il dialogo con altre realtà del territorio che vogliono promuoversi.

Inglese, francese e spagnolo sono le lingue attualmente disponibili, ma l’idea è quella di ampliare con altre lingue. Oltre ai 16 totem già presenti, il progetto prevede l’inserimento dei totem anche in due aeroporti della Sicilia (Trapani e Palermo, scalo internazionale), capaci di connettersi con altri analoghi sistemi esistenti, nelle principali città italiane, europee e internazionali.

L’infrastruttura creata non soltanto permette al turista di accedere ad un punto informativo “sempre aperto” e disponibile 24h e 7g/7, ma anche di beneficiare di connessione internet gratuita, messa a disposizione tramite la rete Wifi implementata nell’ambito di questo progetto. I Totem installati da BBS consentono infatti agli enti coinvolti di offrire agli utenti un servizio Wifi potente, con tutte le certificazioni e le protezioni necessarie, garantite da una infrastruttura tecnologica di avanguardia.

In definitiva, grazie alla tecnologia BBS è stato realizzato un sistema integrato per fornire accoglienza, informazione, promozione, connettivita’ e servizi innovativi di grande utilità sia per i turisti che per i cittadini.
Soldi pubblici ben spesi!