A Napoli parte la sfida energetica tra le famiglie più virtuose
Riccardo Festa, assessorato politiche energetiche: “Pensiamo di coinvolgere 1200 famiglie del nostro territorio e speriamo che le buone pratiche poi si propaghino anche verso amici e parenti
-
a cura di: SMAU
-
Settore: PA
Scarica in PDF
-
L’ente
Napoli è una città di 974.074 abitanti, in un’area metropolitana di oltre 3.000.000 di persone. Situata in posizione centrale sul golfo, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei, è il terzo comune italiano per popolazione. E’ una delle dieci città metropolitane italiane, riconosciute con la legge 56 del 7 aprile 2014. Nel 1995 il centro storico di Napoli, il più vasto d'Europa, è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità. Napoli è anche città turistica, e annualmente accoglie circa 2.600.000 turisti, per 9.000.000 di presenze (numero di persone per giorni medi di permanenza).
L’idea in breve
DOMINO è il progetto europeo che ha l’obiettivo di favorire un cambiamento comportamentale delle persone verso una riduzione dei consumi energetici nelle proprie abitazioni. ANEA, l’Agenzia Napoletana per l’Energia e l’Ambiente, è il partner italiano. DOMINO coinvolge tre città europee: Napoli, Berlino e Bruxelles e si traduce in una sfida sul risparmio energetico che coinvolge più di 1200 famiglie per ogni realtà urbana.
Grazie, infatti, all’utilizzo gratuito di adattatori/spine intelligenti, le famiglie possono misurare i consumi di energia elettrica dei propri elettrodomestici e, grazie ai suggerimenti forniti, ridurre i costi della bolletta e le emissioni inquinanti. Sono previsti numerosi Premi per coloro che ottengono i maggiori risparmi di energia.
I partner di DOMINO sono ANEA – ITALIA (Agenzia Napoletana per Energia e Ambiente); Adelphi Research Institute – GERMANIA (coordinatore); Plugwise B.V – OLANDA; Arctik SPRL – BELGIO; Institut Bruxellois pour la gestion de l’environment – BELGIO; Energy Agency of Plovdiv Association – BULGARIA.
L’esigenza
Nel 2009 il comune di Napoli ha aderito al Patto dei Sindaci, impegnandosi così ad attuare le politiche energetiche fissate dalla Comunità Europea per il 2020. Il Consiglio Comunale nel 2012 ha approvato il Piano di Azione dell’Energia Sostenibile (PAES), che si propone di raggiungere nell’anno 2020 una riduzione delle emissioni di CO2 almeno pari al 25% rispetto a quelle rilasciate in atmosfera nel 2005 (adottato come anno di riferimento). Al fine di raggiungere questo obiettivo sono state previste numerose azioni di intervento (climatizzazione degli edifici, illuminazione, mobilità e trasporti, fonti rinnovabili, cogenerazione, acquisti verdi, partecipazione e condivisione, pianificazione territoriale, raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti).
Tra queste anche l’adesione al Progetto europeo DOMINO, coordinato e guidato dall’Agenzia Napoletana per l’Energia e l’Ambiente.
La partecipazione e la condivisione sono, infatti, considerate indispensabili per la definizione delle strategie di sviluppo sostenibile della città, ponendo i cittadini e tutti i soggetti portatori di interesse collettivi che operano a qualsiasi titolo sul territorio al centro di tali strategie e di diventarne attivamente protagonisti.
Descrizione Progetto DOMINO
‘DOMINO – La sfida all’ultimo risparmio energetico’ ha l’obiettivo di favorire un cambiamento comportamentale dei consumatori stimolando l’adozione di abitudini energeticamente più efficienti. DOMINO è una sfida sul risparmio energetico che coinvolge più di 1200 famiglie della Città Metropolitana di Napoli.
Al progetto possono aderire famiglie, con un minimo di 2 persone, residenti a Napoli e provincia e i ‘moltiplicatori’ (Associazione, Ordine professionale, Scuola, Università, Chiesa ecc.) che si impegnano a promuovere la partecipazione di almeno cinque dei propri associati, iscritti o studenti con le rispettive famiglie.
Per l’adesione è sufficiente compilare un modulo, comunicando tutti i dati del referente a cui ANEA fornirà le informazioni e il kit Domino (N.5 spine/adattatori intelligenti da collegare agli elettrodomestici di casa).
Attraverso l’applicazione ‘DOMINO Energy’ scaricabile su smartphone o tablet è possibile monitorare i consumi dei propri elettrodomestici e calibrare gli usi per ridurre i consumi e le emissioni inquinanti.
La sfida si svolge, contemporaneamente, su un doppio livello: tra le famiglie localizzate in tutta la provincia di Napoli e le famiglie di Berlino e Bruxelles.
Le famiglie più virtuose, oltre ad avere un immediato riscontro in bolletta, saranno anche ricompensate con premi green come biciclette elettriche e buoni sconto di vario tipo.
Benefici
Il consumo medio annuo di energia elettrica da parte di una famiglia residente a Napoli e provincia, composta in media da 3 componenti, è di circa 3.000 kWh/anno, per una spesa annua di 480 euro ed emissioni di anidride carbonica (CO2) pari a 1.450 kg all’anno.
Il 60% dei consumi di energia elettrica di una famiglia, pari a circa 1.800 kWh/anno, è imputabile agli elettrodomestici (TV, PC, lavatrice, lavastoviglie, frigocongelatore, ecc.), il restante 40% principalmente a illuminazione e condizionamento. Quindi, la spesa annua di una famiglia per i soli elettrodomestici è pari a € 288,00.
Grazie alla partecipazione alla sfida DOMINO, ogni famiglia potrà monitorare i consumi di energia elettrica dei propri elettrodomestici e ottenere un risparmio di circa il 15% sui consumi e le emissioni di anidride carbonica che, in termini economici, si traduce in un costo evitato per famiglia di circa € 43.