Kiss Kiss, la radio punta sul social
L’emittente mira alla fidelizzazione degli ascoltatori sfruttando tutti i media

Kiss Kiss, la radio punta sul social

Tra i conduttori e gli ascoltatori si crea un rapporto privilegiato e diretto grazie ai social e al web

L’azienda
Nata nel 1976 da un’idea di Ciro Niepolo, Radio Kiss Kiss oggi è un’affermata emittente nazionale ascoltata da quasi 2 milioni di persone ogni giorno.

L’azienda ha seguito l’evoluzione socio culturale e tecnologica del mercato dei media aggiungendo alle trasmissioni in FM una reperibilità pervasiva e totale. Le trasmissioni sono infatti ascoltabili attraverso tutti i device: questo le ha consentito di rimanere nella top ten delle radio italiane, combinando l’intrattenimento radiofonico con i più avanzati standard web. La radio parla al suo pubblico in maniera bidirezionale e interattiva, spostandosi dall’etere alla rete e viceversa.

Il claim aziendale “PLAY EVERYWHERE” rappresenta la volontà dell’azienda di essere presente su tutti i canali web e social (Sito web, Facebook, Twitter, YouTube). Gli ascoltatoti rispondono con fiducia a questa tendenza, tanto da fare raggiungere all’emittente record di “engagement” cioè di coinvolgimento da parte degli utenti.
I conduttori e gli speaker puntano molto sulla partecipazione degli ascoltatori, invitandoli a interazioni e condivisioni costanti sia durante la diretta, sia dopo le trasmissioni.


Perché puntare sui social e sul web?
La direttrice di crescita nel settore è quella che porta alla digitalizzazione dell’informazione e quindi all’integrazione tra i diversi media (televisione, radio, internet, social network). La crescita aziendale è connessa a un’evoluzione del rapporto tra la radio e il suo ambiente che consiste anche nel valorizzare il brand. L’azienda si pone al servizio del territorio per supportare le aziende nel loro percorso di crescita, come un incubatore non finanziario ma culturale e informativo.

I risultati
Nell’ultimo anno l’emittente ha supportato ed organizzato circa 60 eventi che hanno coinvolto 4.120.890 persone. Ogni mese 300.000 persone si connettono a www.kisskiss.it per ascoltare la radio, approfondire in temi trattati on air e conoscere le iniziative esclusive della radio.

A dicembre 2015 sono oltre 320.000 i download dell’app scaricabile su dispositivi Android, iOS e Smart TV Samsung.

975.000 persone hanno cliccato “Mi piace” sulla pagina Facebook della radio e sono oltre 650.000 quelli che mensilmente interagiscono con i post della radio, condividendo e commentando i post.

Con i suoi 536.000 followers Radio Kiss Kiss è la quarta radio nazionale per numero di ‘seguaci’ su Twitter. La rete YouTube del gruppo conta 500 contenuti esclusivi che raccolgono complessivamente oltre 25 milioni di visualizzazioni. 

Evento collegato: