Napoli si dota di un sistema evoluto per la manutenzione della rete stradale
Pavement Management System, un sistema di supporto alle decisioni per monitorare e gestire la rete stradale

Napoli si dota di un sistema evoluto per la manutenzione della rete stradale

L'Assessore alle Infrastrutture, LL.PP., Mobilità: «Con il Pavement Management System ci stiamo dotando di un sistema di supporto alle decisioni per decidere, con sempre maggiore consapevole

L’ente
Comune di Napoli - Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità con delega a: infrastrutture; coordinamento dei grandi progetti; coordinamento per la realizzazione di lavori e opere pubbliche; mobilità urbana; metropolitana; trasporto pubblico locale; parcheggi; strade, suolo e sottosuolo; acqua pubblica e ciclo integrato delle acque; porto; smart city; impianti tecnologici; coordinamento funzionale delle partecipate operanti nei settori di competenza.

Servizio Progettazione, realizzazione e manutenzione strade e grandi assi viari e sottoservizi del comune di Napoli.

Napoli Servizi S.p.A. - realizza, in regime di in-house providing, servizi integrati di Facility Management e attività strumentali per conto del Comune di Napoli ed è una delle società multiservizi più importanti delle regioni meridionali.

L’idea in breve
L’iniziativa nasce da un'idea dell’Assessorato alle Infrastrutture del Comune di Napoli e del Servizio PRM Strade per ottimizzare e razionalizzare la gestione delle procedure relative alla manutenzione della rete stradale. Questo strumento è basato su di un capillare rilievo e mappatura dello stato di conservazione della pavimentazione cittadina e consente una più razionale programmazione degli interventi, sulla base della valutazione combinata del grado di dissesto della superficie stradale, della rilevanza dell’asse viario in termini di flussi di traffico e e dell'incidentalità. Il finanziamento del progetto è stato ottenuto partecipando al bando della Regione Campania per l'assegnazione delle risorse relative al IV e V programma annuale di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Alla Napoli Servizi è demandata la realizzazione del sistema di supporto alle decisioni per la gestione delle Pavimentazioni stradali (P.M.S.). Per la realizzazione del progetto, sarà effettuato il rilievo dello stato e della tipologia delle pavimentazioni dell’intera rete stradale principale del Comune di Napoli per una lunghezza di circa circa 300 Km.

La road map

Alla base della piattaforma di servizi c'è la raccolta dati che sarà implementata in tre differenti step. In una prima fase è prevista la raccolta e l'incrocio di tutti i dati utili già in possesso dell'amministrazione comunale e di Napoli Servizi. In questo senso saranno riunite tutte le informazioni sulle sedi stradali, sulla segnaletica orizzontale e verticale, sulla cartellonistica, sui sottoservizi, sullo storico delle manutenzioni stradali e i dati della incidentalità e dei contenziosi derivanti dagli incidenti. 

Contestualmente, le sedi stradali saranno ispezionate con una macchina ‘tipo GoogleCar’ che, rileverà le caratteristiche funzionali e geometriche e lo stato delle pavimentazioni mediante telecamere anche termiche (visible field), accelerometro e gps, i cui dati verranno elaborati analizzando ed evidenziano gli eventuali problemi: buche, segnaletica mal posizionata, dislivelli, problemi del manto stradale e mal funzionamenti legati a utenze (tombini, caditoie, ecc...).

A margine di questa mappatura, è prevista un’ulteriore analisi che prevede sia il monitoraggio del traffico in giornate e orari particolari (misurazione e categorizzazione dei flussi veicolari), sia il controllo puntuale del manto stradale in quelle sedi già giudicate più critiche con diagnostica della pavimentazione nel not visible field (mediante carotaggi, radar geotermico).

Un database di informazioni che verrà gestito tramite un sistema web-gis integrato costantemente aggiornato sia in modalità back-office sia mediante l’uso di app specifiche per smartphone e tablet in uso agli addetti dell’infortunistica della Polizia Locale e del Pronto Intervento Stradale della Napoli Servizi.

Le attività suddette si completano ed integrano con la redazione del Piano della Sicurezza Stradale Urbana (PSSU), strumento di pianificazione delle azioni per la riduzione del fenomeno di incidentalità.

Sviluppo futuro: la partecipazione cittadina
La costruzione della piattaforma sarà anche alla base del coinvolgimento dei cittadini che, in un prossimo sviluppo e con la creazione di una app, potranno a loro volta segnalare alle municipalità eventuali problemi riscontrati sulle strade.

Benefici

L'attuazione delle linee programmatiche del PSSU consentirà di incidere positivamente sui principali fattori eziologici connessi ai fenomeni incidentali. Infatti, per un verso le linee di indirizzo delineate nel Piano consentiranno di attivare  processi educativi e di sensibilizzare dell'utenza al pieno rispetto delle norme del codice della strada, per l'altro sarà un impiego ottimizzato delle risorse  (nel tempo, nello spazio e nel modus operandi) a contribuire a ridurre i fattori di rischio endogeni dell'infrastruttura stradale.

Evento collegato: