nZEB in climi mediterranei
Stress S.c.ar.l. promuove l’innovazione nella complessa filiera delle costruzioni

nZEB in climi mediterranei

L’nZEB dimostratore si propone come significativa esperienza sperimentale per la definizione di standard e linee di indirizzo per la realizzazione di edifici ad energia quasi zero in climi m

L’idea in breve

Si parla ormai diffusamente di edifici ad energia quasi zero (nZEB), ovvero edifici ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, convertita in situ. Il tema è di estrema attualità anche perché, a partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste dovranno rispondere a requisiti nZEB; tale obbligo verrà esteso, a decorrere dal 1° gennaio 2021, per tutti gli edifici di nuova costruzione.

Gli edifici ad energia quasi zero, o più in generale a basso fabbisogno energetico, sono da molti anni oggetto di studio e sperimentazione. Tuttavia, gli sviluppi applicativi più diffusi sono riferibili all’area nord europea, contraddistinta da climi rigidi, dove le soluzioni per garantire il risparmio energetico risultano ormai codificate ed ampiamente consolidate, a differenza di quanto riscontrabile in paesi dell'area mediterranea.

Nell’ambito del progetto di ricerca Smart Case, di cui Stress è soggetto attuatore, e che ha come obiettivo prioritario lo studio di soluzioni per il contenimento del fabbisogno energetico del sistema edificio-impianto, si è deciso di realizzare a Benevento un nZEB dimostratore, ovvero un edifico in scala reale dove verranno messe a sistema le più promettenti e innovative metodologie progettuali, costruttive ed impiantistiche indagate nell’ambito del progetto di ricerca.

Benefici

Gli standard per nZEB in climi caldi dell’area mediterranea non sono ancora maturi, mancando allo stato attuale una decodificazione univoca ed uno sperimentalismo diffuso. L’nZEB dimostratore si propone come significativa esperienza sperimentale per la definizione di standard e linee di indirizzo per la realizzazione di edifici ad energia quasi zero in climi mediterranei.

L’azienda
STRESS S.c.ar.l., Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile, è una società consortile senza fini di lucro nata a Napoli nel 2010, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione quale elemento qualificante di una filiera complessa come quella delle costruzioni, attraverso un network eterogeneo di primari istituti di ricerca ed importanti realtà imprenditoriali operanti sul territorio nazionale ed internazionale. Nel 2012 STRESS è stata designata dal MIUR soggetto attuatore del Distretto ad alta tecnologia sulle costruzioni sostenibili, ed è oggi tra i più accreditati riferimenti nel settore dell’innovazione per le costruzioni nel Mezzogiorno. La società opera sulle tematiche della sostenibilità, della sicurezza e della resilienza del costruito storico, delle città del futuro, e delle reti infrastrutturali, dando centralità alle ricadute sui sistemi urbani e sociali, utilizzando un approccio che individua nella qualità della vita e nel benessere dei cittadini, gli indicatori di una gestione positiva delle trasformazioni urbane e dell’utilizzo di risorse naturali. STRESS opera come interlocutore economico del territorio facilitando il processo di sintesi tra gli attori del sistema impresa e ricerca su un settore strategico quale è quello dell’edilizia sostenibile, che intercetta anche altri ambiti di sviluppo economico, come quello dell’efficienza energetica. Edilizia e energia sono settori dell’economia di grande importanza sui quali STRESS vuole continuare ad investire con competenze e lungimiranza.

Evento collegato: