Bolletta digitale sull’home banking: la nuova soluzione CBILL per la multiutility Veritas
Stop alle carta. Le bollette si pagano da casa

Bolletta digitale sull’home banking: la nuova soluzione CBILL per la multiutility Veritas

Massimiliano Hiche: “Con il Servizio CBILL offriamo un ulteriore modalità di pagamento per i nostri servizi pubblici. Comoda, trasparente e immediata”

L’idea in breve

Veritas, la multiutility veneta, in ottica di dematerializzazione degli avvisi di pagamento e di soluzioni di incasso multicanale e in tempo reale, ha scelto di adottare la soluzione CBILL, per fornire ai propri clienti debitori uno strumento semplice ed efficace per il pagamento delle bollette e dei servizi erogati dalla società multiservizi. Il servizio CBILL garantisce a Veritas l’accesso a una rete di oltre 530 banche sul territorio nazionale, l’immediata notifica dell’avvenuto pagamento e la completa riconciliazione degli incassi. Obiettivo finale è quello di integrare il servizio in un completo ciclo di bollettazione digitale.

L’approccio alla gestione smart

Veritas fornisce servizi ambientali e di interesse generale secondo programmi di miglioramento continuo, con lo scopo di aumentarne l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici erogati.

Secondo questo orientamento Veritas si è sempre sforzata di innovare la gestione dei processi ed investire in tecnologie informative, che aiutassero concretamente l’azienda a:

-       ridurre la complessità organizzativa (l’interazione tra soggetti) e gestionale (la complessità delle operazioni),

-       diminuire i tempi di esecuzione delle attività e di risposta all’utenza,

-       dematerializzare i processi sia interni che quelli relativi all’utenza.

In questi anni, la società ha sviluppato diverse soluzioni tecnologiche e innovative nel settore AMBIENTE:

  • sistema di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti dagli utenti e loro riconoscimento automatico con tecnologia RFID, e successiva gestione dei dati integrata con i sistemi di bollettazione;
  • gestione geolocalizzata a mezzo rete GPS dei mezzi operativi, anche su acqua, di raccolta dei rifiuti;

Nel settore IDRICO:

  • sviluppo sistema centralizzato di telecontrollo operativo delle reti e degli impianti di potabilizzazione, acquedotto e fognatura;
  • sviluppo sistemi GIS di geo-localizzazione delle reti idriche e loro componenti basato su tecnologia ESRI, per individuazione aree di intervento e supporto alla modellazione idraulica di sistema;
  • sperimentazione di sistemi di tele-lettura dei contatori idrici (smart metering);

Nei SERVIZI CORPORATE:

  • completa automazione ed integrazione dei processi amministrativi basati su un sistema ERP  (enterprise resources planning system) avanzato;
  • applicazioni di  sportello on line già dal 2005;
  • servizi avanzati di call center, con funzioni di: IVR parametrizzabili, riconoscimento vocale, registrazioni automatiche;
  • servizi avanzati di CRM (customer relationship management) integrati  con i sistemi amministrativi
  • sviluppo di sistemi di business intelligence per l’elaborazione automatizzata di masse di dati.

A questi interventi si aggiunge adesso il servizio CBILL del Consorzio CBI (Customer to Business Interaction)

Per un’azienda come Veritas, le implicazioni amministrative nel settore utility sono elevate per la molteplicità di soggetti con cui interagisce (850.000 utenti e 700.000 contratti attivi) e per le caratteristiche di servizio continuativo di somministrazione. I sistemi di incasso e pagamento sono molto importanti per ragioni sia di natura organizzativa sia economica.

Si consideri che vengono emesse 2.500.000 di bollette ogni anno che rappresentano la quasi totalità degli incassi dell’azienda.

Veritas si è dotata di procedure informatiche che svolgano in modo completamente automatico e possibilmente digitale (cioè con esclusione di carta) ogni aspetto del complesso iter amministrativo e finanziario in cui sono coinvolti l’azienda ed anche gli utenti.

L’applicazione: CBILL di CBI

L’azienda, sentendo l’esigenza di ampliare ulteriormente i canali di pagamento dei servizi, pur mantenendo bassi i costi di gestione della tesoreria, ha deciso di impiegare il Servizio CBILL per permettere alle banche di offrire agli utenti di Home Banking e/o Corporate Banking la consultazione e il pagamento di "bollette" (cioè i documenti che notificano ad un cittadino o ad un'impresa, l'importo dovuto a seguito dell'erogazione di un servizio o a fronte di un obbligo amministrativo) emesse da soggetti "fatturatori" (le utilities) , in modalità multibanca e multicanale (Home Banking, ATM, smartphone, ecc.).

I flussi dei pagamenti vengono resi disponibili dal circuito CBILL entro 24 ore.

La registrazione dell’effettuato pagamento è prevista in acquisizione nel sistema gestionale ERP-SAP in forma automatica con una elaborazione massiva.

Il cliente ha inoltre la possibilità di interrogare singolarmente la posizione debitoria e ricevere alcune informazioni sulla fattura/avviso (Servizio fatturato, data scadenza, importo, stato pagamento) oppure ottenere una lista delle posizioni debitorie a partire da codice fiscale o partita iva, ad esempio.

L’offerta di questo prodotto si inserisce nelle nuove tendenze verso cui si orienta il mercato consumer europeo, che vede con crescente interesse l'integrazione dei servizi offerti dagli Intermediari Finanziari con funzionalità di tipo EBPP (Electronic Billing Presentment and Payment).

Benefici della soluzione

Grazie al Servizio CBILL, la società ridurrà drasticamente i tempi di rendicontazione degli incassi da 30 giorni a 2 giorni; diffonde con capillarità il servizio coinvolgendo le oltre 500 banche aderenti; automatizza la fase di integrazione dei dati tra il gestionale e il circuito interbancario; impiega un’unica soluzione standard non vincolata ad una piattaforma specifica o a un singolo istituto bancario; potrà ridurre  gli errori per doppi pagamenti (al cliente viene infatti segnalato se la fattura/avviso è pagabile o meno).

Anche per l’utente ci sono dei vantaggi specifici, perché grazie al nuovo servizio c’è una maggiore facilità nel pagamento trasparente e comodo, con i più elevati livelli di sicurezza nelle transazioni telematiche.

L'azienda

Veritas, acronimo di “Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi” è la principale multiutility del Veneto, per dimensioni e fatturato e una delle più grandi d’Italia: decima per i servizi idrici integrati e quinta per quelli ambientali, dietro aziende attive anche nelle gestioni energetiche ed operanti in aree più popolate.

Veritas eroga servizi ai cittadini, alle imprese e al territorio, e molti dei quali certificati.

Opera nel ciclo dei servizi idrici integrati e di quelli ambientali (igiene urbana e verde pubblico); fornisce inoltre servizi urbani collettivi, territoriali e industriali e si occupa della gestione di servizi cimiteriali e funerari, mercati all’ingrosso e della bonifica di siti inquinati; gestisce infine attività energetiche minori nel campo delle energie rinnovabili e della gestione calore. La società, a capitale interamente pubblico, è di proprietà dei 44 Comuni della provincia di Venezia e di 7 comuni della provincia di Treviso.

Fornisce infatti servizi a oltre 750.000 abitanti (l’80% della provincia di Venezia e parte di quella di Treviso), a cui vanno aggiunti gli oltre 23 milioni di turisti che ogni anno visitano Venezia, il Litorale e le zone limitrofe.

Le dimensioni sono espresse da queste cifre (bilancio 2014):

2.120 dipendenti;

320 milioni di valore della produzione;

64,5 milioni di metri cubi di acqua distribuita;

5,8 milioni di metri cubi di acqua distribuiti dall’acquedotto industriale;

78 milioni di metri cubi di reflui trattati;

4.121 km di acquedotto

2.749 km di fognatura

412.056 tonnellate di rifiuti raccolte, di cui 242.511 differenziate, per una % tecnica del 62,91%

Evento collegato: