Emergenza 24, una community digitale per le emergenze
Informazioni sulle emergenze in tempo reale, corrette, validate e controllate

Emergenza 24, una community digitale per le emergenze

Maurizio Galluzzo, Fondatore: “E’ un progetto di innovazione sociale, che valorizza il concetto di cittadinanza attiva anche nel settore dell’informazione d’emergenza ”

L’ente
Emergenza24 è la più grande Community di volontari digitali in Europa che si occupa di Emergenze e di Protezione Civile utilizzando web, Twitter, Facebook e Telegram.
Emergenza24 è una iniziativa ideata e realizzata da un gruppo di blogger, specialisti, docenti e ricercatori che si occupano di tecnologie digitali e di Protezione Civile.

Si regge su una struttura informale, composta da un comitato scientifico, da una struttura di gestione e da una rete di collaboratori – cittadini attivi -, circa 3000 persone in Italia e nel mondo.

Accanto a questi, i comitati tecnici, gruppi di analisi, ricerca e studio dedicati a mettere a punto documenti, progetti, applicazioni che rappresentano lo stato dell’arte nelle rispettive discipline.

L’idea in breve

Emergenza24 vuole fornire informazioni in tempo reale corrette, validate e controllate attraverso un rigoroso protocollo messo a punto da un team di esperti. L’area di interesse, come si evince dal nome, è quello delle emergenze, in Italia e all’estero.

Emergenza24 ha attivato una grande rete di monitoraggio su eventi di emergenza, attraverso migliaia di fonti validate e una rete di 25.000 volontari digitali. I volontari sono chiamati ad attenersi a un robusto protocollo di gestione dell’informazione, che riguarda l’attendibilità della notizia e delle fonti, per evitare la diffusione di informazioni false, o errate.

La gestione dell’informazione chiede anche il rispetto delle persone e la policy di Emergenza24 in questo senso è molto chiara; ad esempio non si devono diffondere immagini di vittime, o di minori, o di animali feriti o maltrattati.  

Questa rete “fisica” è integrata dall’uso delle tecnologie per raccogliere, analizzare, “segnalare” le informazioni che circolano in rete. Il risultato è un servizio informativo che si distingue per la qualità e affidabilità delle notizie condivise.

Il servizio fornito da Emergenza24 è attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

La mission

La mission di Emergenza24 è quella di governare le comunicazioni nelle emergenze attraverso l’uso consapevole di Internet e dei social network.
Emergenza24 fornisce gratuitamente, a cittadini, istituzioni, giornali, blogger e media un’informazione verificata e validata con fact checking, facile da essere compresa, anche attraverso l’uso di infografiche spesso riprese dalle principali agenzie di informazione e testate.
Tutti i dati sono disponibili in formato Open Data e sotto licenza Creative Common.
Emergenza24 è presente su diversi canali, su FB con facebook.com/emergenza24, sul web con il sito www.emergenza24.org e su Twitter all’indirizzo @emergenza24.
Il canale principale è Twitter e ha vinto il Twitter Award come account più innovativo.

La presenza su Telegram è assicurata con diversi account: @BreakingNewsITA (canale attivo dalle 08:00 alle 22:00 per eventi italiani), @BreakingNewsINT (canale attivo dalle 08:00 alle 22:00 per eventi italiani) e @emergenza24bot (attivo 24 ore su 24).

I benefici

Emergenza24 si autodefinisce start up sociale, per sottolineare che le ricadute delle sue attività sono destinate alla comunità, in questo caso tante comunità in Italia e nel mondo.

Il lavoro di raccolta, validazione, distribuzione delle informazioni è di supporto alle agenzie e testate giornalistiche, ma anche a enti e istituzioni e ai cittadini.

Oltre ad informare su emergenze come terremoti, incendi e alluvioni, neve e meteo, incidenti aerei, Emergenza24 sul sito fornisce anche indicazioni su come comportarsi in caso di eventi calamitosi e gli argomenti sono spesso connessi alla vita quotidiana:  dagli animali vaganti in strada o in autostrada (per i quali Emergenza24 ha deciso di lanciare la campagna Salva un amico) ai blackout elettrici.

Inoltre, in una situazione in cui tanto si discute dell’attendibilità delle notizie e delle informazioni che si trovano in rete e sui social network, Emergenza24 costituisce un modello di come sia possibile verificare e ripulire l’informazione, attraverso l’impegno dei cittadini e l’uso delle tecnologie.

Evento collegato: