Le Monfumine: coltivare frutta rara e antica per trasformarla in confetture creative
Innovazione di prodotto: avvalersi della creatività per fare produzione di “nicchia”

Le Monfumine: coltivare frutta rara e antica per trasformarla in confetture creative

Maddalena Giandomenico: “La confettura creativa è la risposta più efficace per la produzione di frutta rara e antica. L’idea nasce da una passione che si trasforma in business creativo”

L’idea in breve
Le Monfumine sono una startup agricola, nata nel 2014, innovativa e dinamica, ma soprattutto creativa che ha investito nella produzione di frutta rara e antica per offrire al mercato confetture creative biologiche e controllate. Un prodotto a valore aggiunto dunque non solo perché completamente selezionato e controllato per l’intera filiera e coltivato in modo biologico, ma perché propone nuovi e antichi sapori che altrimenti andrebbero persi e non verrebbero conosciuti.

Da una passione nasce un Business creativo

Tutto nasce da una passione, quella per la Natura, per i suoi prodotti, i suoi ritmi, la sua unicità che si coniuga con l’idea di costruire un business legato a questi aspetti. Trasformare l’idea in business non è semplice se immaginiamo una coltivazione di piante rare, ovvero frutta poco conosciuta e coltivata in modo completamente biologico ma non di interesse per la grande distribuzione e quindi non vendibile direttamente. Inizia così la costruzione del progetto di confetture creative, ovvero l’opportunità di coltivare questo tipo di piante, promuoverne la conoscenza attraverso il sapore e renderli prodotti appetibili attraverso la lavorazione e la realizzazione di confetture bio.

Semplicità, made in italy e naturalità: i valori che contraddistinguono la  startup
Ciò che contraddistingue l’innovazione di prodotto è dunque la semplicità, il prodotto interamente made in Italy e la naturalità. Una coltivazione completamente naturale che crea un setup in grado di non perdere la produzione neppure in caso di eventi climatici sfavorevoli. Per ogni ettaro di terreno vengono coltivate 30-40 piante a filari misti, in modo tale da avere piante di varia tipologia in ciascun ettaro, un valore aggiunto che garantisce quindi la produzione senza rischiare di non essere tempestivi con il prodotto finale confezionato. Semplicità nel sapore data anche dall’opportunità di recuperare sapori della tradizione grazie a questo prodotto innovativo, sconosciuto o poco conosciuto che, proprio per la sua caratteristica di peso e dimensione, ad esempio nel caso del melograno dolce, non può essere appetibile alla grande distribuzione.

Comunicazione, visibilità online e offline e determinazione

Oggi la produzione di confetture creative inizia ad essere conosciuta ed apprezzata, il principale settore di riferimento è l’enogastronomia di alto livello che abbina le confetture sia al dolce che a selezioni di formaggi. La visibilità oggi è fondamentale e il web e le fiere di settore i canali attraverso i quali si può raggiungere anche il cliente finale interessato a prodotti di qualità con caratteristiche particolari.

La vendita diretta del prodotto avviene attraverso e commerce che naturalmente per essere efficace deve essere supportato dalla corretta comunicazione.

L’azienda
La realtà nasce nel 2013 inizia con 4 gusti e questo è il secondo anno della produzione delle piante. Secondo anno di produzione effettiva, dunque e per certe piante di cui abbiamo iniziato la coltivazione per il raccolto dovremo aspettare il quinto e settimo anno. Ha sede a Monfumo in provincia di Treviso.

Evento collegato: