Un nuovo metodo di finanziamento, Emaze lo ha trovato online
L’azienda di software security si affida a Credimi per il pagamento delle fatture

Un nuovo metodo di finanziamento, Emaze lo ha trovato online

L’AD Domenico Cavaliere: “È la fonte di credito che stavamo cercando. Flessibile, diretta e trasparente”

L’idea in breve

Soluzioni rapide, flessibili e personalizzate. E’ quello che oggi cercano molte aziende, soprattutto per quanto riguarda il tema dei finanziamenti. E questo è ciò che ha trovato Emaze, società italiana da 17 anni attiva nel settore della sicurezza informatica con tre diverse sedi in Europa, nella piattaforma di credito online Credimi. Una realtà innovativa che offre prestiti (da 1.000 fino a 500mila euro disponibili entro un tempo massimo di 48 ore) a piccole e medie imprese per il pagamento delle proprie fatture. Senza commissioni inattese o costi accessori ulteriori rispetto al costo dell’anticipo previsto alla stipula dell’accordo.


Un nuovo sistema di credito

È da fine 2016 che Emaze ha incrociato il proprio cammino con Credimi e finora i risultati sono stati molto soddisfacenti. Perché il sistema di finanziamenti online è completamente digitale e automatizzato, attivabile tramite web in un tempo di 15 minuti, e non richiede garanzie, ma solo le fatture dell’azienda e un documento d’identità per procedere alla valutazione della richiesta. E il rapporto che si crea rimane comunque legato alla singola operazione di finanziamento lasciando al cliente la più completa libertà senza vincolarlo all’obbligo di altre collaborazioni future.

A certificare la qualità di Credimi nel luglio del 2016 è arrivata anche l’autorizzazione della Banca d’Italia per concedere finanziamenti al pubblico.

Flessibilità, rapporto diretto e trasparenza

“Una fonte di credito alternativa come Credimi permette alle aziende di essere maggiormente indipendenti nel finanziamento del circolante rispetto al classico sistema bancario”, racconta l’AD di Emaze Domenico Cavaliere. “Questa, invece, è una realtà molto più flessibile che si adatta alle esigenze del cliente e contemporaneamente garantisce con lui un rapporto diretto e personale. Per qualsiasi problema si è creato un canale di comunicazione a tutti i livelli tra le due aziende, fino all’amministratore delegato della piattaforma, per discutere eventuali cambiamenti. Qualcosa di assolutamente impensabile con una banca normale”.

Anche i costi poi rappresentano un punto di forza di questo nuovo sistema di credito perché privo di costi aggiuntivi e commissioni. “Qui la trasparenza è assoluta. Perché, a conclusione della valutazione che Credimi compie sulle tue fatture, ti viene comunicato un tasso di interesse all-inclusive che rappresenta la tua unica spesa. Con una banca invece la situazione è meno chiara e spunta sempre qualche altra voce di costo”.

Un futuro brillante

“Penso che questo tipo di sistema di credito abbia ottime possibilità di sviluppo, soprattutto ora che si possono trovare facilmente clienti insoddisfatti dalle banche”, a sentire le parole di Cavaliere, il rapporto tra Credimi e Emaze sembra destinato a proseguire anche in futuro. “Prendiamo, per esempio, il caso di un’azienda come la nostra che lavora con grandi clienti. Una banca normalmente evita di concedere un finanziamento sulle fatture a chi ha un numero ridotto di clienti per timore di eccessiva concentrazione del rischio. Ma con Credimi questo problema non esiste più”.

L’azienda

Da 17 anni Emaze è attiva nel settore della sicurezza informatica in Austria, Belgio e in Italia a Trieste, dove ha sede legale, Milano, Roma e Udine. L’azienda offre ai propri clienti un servizio di software security che va dal collaudo delle reti alla realizzazione di nuovi software per la sicurezza dei dispositivi personalizzati in base alle singole esigenze, fino all’ottimizzazione dei costi di security. “Il tutto correlato da un’azione di monitoraggio h24 e di pronto intervento in caso di problemi o segnalazioni, attiva sia direttamente presso la sala monitoraggio del cliente, oppure a distanza dalla nostra struttura centrale”, aggiunge l’AD dell’azienda Domenico Cavaliere.

Con oltre 5 milioni di fatturato annui e 75 dipendenti, Emaze è una delle più importanti realtà nazionali presenti in questo specifico settore. “Tra i nostri partner ci sono importanti società del settore bancario e dei servizi di telecomunicazione, ma collaboriamo anche con aziende attive nel mondo del lusso e dei trasporti e ognuno di loro ci chiede di personalizzare i nostri servizi”. Proprio quello stesso genere di flessibilità che nel campo dei finanziamenti viene offerto dalla piattaforma online Credimi.

Evento collegato: