La felicità è una scelta facile: come progettare menu, interfacce e sistemi stress-free
Sommario workshop
Cosa agevola la scelta in un menu, nei risultati di una pagina di ricerca, in un catalogo o uno scaffale?
In un mercato dominato dal modello della coda lunga, con un aumento crescente della varietà di prodotti e informazioni disponibili, ci troviamo costantemente a scegliere fra un numero elevato di opzioni, non solo nel web ma anche nel mondo fisico.
Se da una parte questa disponibilità è una ricchezza a cui difficilmente rinunceremmo, è anche vero che l’eccesso di scelta rischia di tramutarsi in stress: è il cosiddetto paradosso della scelta.
In realtà, molti studi dimostrano che il tempo e lo stress da scelta non dipendono soltanto dal numero delle opzioni disponibili, ma anche e soprattutto dal modo in cui queste sono organizzate e presentate. Il paradosso della scelta è quindi un problema di qualità più che di quantità.
Attraverso esempi concreti, il seminario mostrerà alcuni principi chiave per facilitare la scelta agendo sull’architettura delle opzioni stesse. Questi principi sono trasversali, e valgono perciò sia per il mondo digitale – menu, pagine web, motori di ricerca; sia per quello fisico – disposizione dei prodotti in uno scaffale, segnaletica, elenchi ecc.