Bottega dell’Alpe: i piccoli produttori delle valli fanno rete e conquistano il web
-
Settore: Innovazione per l’agricoltura e cultura dell’alimentazione
Scarica in PDF
L'ENTE
L'Uncem - Unione Nazionale Comuni ed Enti montani – riunisce i 553 Comuni montani e le 41 Unioni montane dei Comuni del Piemonte. Uncem rappresenta gli enti a livello nazionale e regionale presso gli organi competenti per l'esame dei provvedimenti di interesse montano, allo scopo di valorizzare e sviluppare il territorio e le istituzioni; promuove il coordinamento delle attività degli enti al fine di potenziarne le capacità di intervento collegandosi alle linee di programmazione europea, nazionale e regionale; promuove studi e ricerche per una migliore conoscenza della realtà montana. Con gli enti che rappresenta, Uncem coordina iniziative e progetti legati al turismo nelle vallate alpine e appenniniche, alla green economy e alle energie rinnovabili, alla filiera legno, all’innovazione tecnologica e all’ICT, alle filiere agroalimentari e enogastronomiche, alle reti di servizi nelle aree montane. PieMonti è la rivista bimestrale dell’Uncem Piemonte, “voce” delle Terre Alte. Tra i progetti degli ultimi anni, quello relativo alla rivitalizzazione dei borghi alpini: un ambizioso programma per ridare vita al patrimonio edilizio dismesso nelle vallate, grazie a reisediamenti di persone e aziende agricole, artigianali e turistiche.
IL PROGETTO
“Compra in valle, la Montagna vivrà”. Parte da qui, da questo slogan l’idea dell’Uncem di creare la ‘Bottega dell’Alpe’, un negozio virtuale di prodotti enogastronomici e artigianali tipici delle vallate piemontesi. Bottega dell’Alpe vuole essere un’ innovativa associazione dei produttori agroalimentari e dell'artigianato delle vallate piemontesi. Il progetto coinvolge piccoli e piccolissimi produttori delle aree montane, che possono così vendere e presentare i loro prodotti nel negozio virtuale di Bottega dell’Alpe. Basta cliccare sul portale www.bottegadellalpe.it, ordinare i prodotti desiderati e riceverli gratuitamente a casa.
Uncem Piemonte, con il supporto di un gruppo di professionisti esperti in comunicazione, marketing e web, tramite il sito e-commerce, ha messo in diretto contatto i produttori locali, rigidamente selezionati, con il consumatore, per far entrare nelle case di tutta Italia i prodotti della montagna. Oggi sono cento le referenze in vendita on line, ma aumenteranno con il coinvolgimento di altri produttori, anche di altre Regioni. A Bottega dell’Alpe possono infatti aderire piccoli produttori agroalimentari, aziende agricole, ristoratori, ma anche persone fisiche, associazioni, enti e istituzioni che operano nel settore del commercio per lo sviluppo delle Terre Alte Piemontesi. Unendosi all'associazione omonima al sito internet, potranno utilizzare il marchio sui loro prodotti e la vetrina offerta dal portale, dove i prodotti potranno essere acquistati e ricevuti a casa con consegna diretta tramite corriere. Il sito e l'associazione comprendono diversi settori e categorie agroalimentari: formaggi, vino, carni, distillati e liquori, succhi di frutta, pasta e riso, biscotti, birra, infusi e tisane, conserve e marmellate, verdure e salse, miele, condimenti. Ma anche libri dedicati alla montagna e eccellenze dell’artigianato tipico montano. Spazio anche alla tradizione con le ricette di piatti tipici delle vallate. Il sito è collegato ai social network e la gestione è realizzata internamente all’Unione dei Comuni montani piemontese. Partner dell’iniziativa è il Museo del Gusto di Frossasco, mentre il progetto è stato realizzato grazie a due contributi della Camera di Commercio di Torino e alla Fondazione CRC (Cassa di Risparmio di Cuneo).
I BENEFICI
I benefici del progetto sono economici e culturali. Permettono infatti alle piccole imprese locali che hanno aderito all’associazione Bottega dell’Alpe di mettere in vendita on line i propri prodotti, di scoprire nuove opportunità legate all’innovazione tecnologica, di aumentare la visibilità e la potenzialità di vendita delle eccellenze territoriali. Sono state le Comunità montane e i Comuni a segnalare all’Uncem i produttori, che sono stati selezionati e coinvolti nell’iniziativa, presentando loro analisi di mercato e nuove opportunità. Uncem ha così realizzato l’obiettivo di unire piccole imprese su un arco alpino molto vasto, che va dall’Astigiano all’Ossola, passando per le vallate alpine cuneesi e torinesi. Uncem continua la ricerca di produttori e di nuove partnership con Comuni ed enti pubblici per promuovere la diffusione delle tipicità territoriali. I piccoli produttori, che non avrebbero, altrimenti, avuto le capacità e la possibilità di realizzare singoli siti internet di e-commerce, vengono così gratuitamente coinvolti e inseriti in nuove azioni di marketing territoriale. Uncem si occupa anche della promozione di Bottega dell’Alpe. “Compra in valle, la Montagna vivrà” diventa così un concreto motore economico di nuovo sviluppo per le aree montane, in grado di ridurre così il naturale divario digitale che ancora le rende marginali nonostante le grandi risorse ambientali e produttive che ospitano.