Dagli esami del sangue alla scelta del medico di famiglia: a Torino l'ospedale sta tutto dentro un'app

Dagli esami del sangue alla scelta del medico di famiglia: a Torino l'ospedale sta tutto dentro un'app

L'IDEA IN BREVE

UrpApp è un software realizzato dalla Asl 2 di Torino, l'azienda sanitaria che copre metà dell'area metropolitana del capoluogo piemontese. Unico caso in Italia di una app sviluppata interamente da personale di un'azienda sanitaria pubblica, mira ad offrire gratuitamente ai cittadini una serie di servizi condensati in una sola applicazione per smartphone. Con un solo click si accede al download dei referti, al cambio del medico di famiglia, agli aggiornamenti in diretta dalle strutture sanitarie, al percorso più breve per ogni ospedale o ambulatorio grazie alla tecnologia Gps, fino alla possibilità di inviare una segnalazione allo staff URP dell'azienda sanitaria. Per renderla più comoda e accessibile è stata istituita una credenziale unica: ci si registra inserendo i propri dati personali solo la prima volta, poi le “porte” ai singoli servizi rimangono aperte.

L'ESIGENZA

La struttura complessa Relazioni esterne della Asl 2 di Torino ha dato vita nel 2009 all'ufficio Comunicazione e new media guidato dal Dott. Pier Carlo Sommo e coordinato da Marco Ranaldo che sviluppa personalmente codici di sviluppo di software che danno origine a progetti innovativi.
Monitorando il traffico di accessi al sito dell'azienda sanitaria (200mila accessi mensili medi) gli informatici hanno misurato un aumento esponenziale degli utenti che vi si connettono da smartphone, che hanno raggiunto il 34% del traffico totale. Da qui l'idea di sviluppare uno strumento ad hoc che consenta di ottenere anche da dispositivo mobile tutte le informazioni e i servizi che vengono messi a disposizione dei cittadini sul sito web.
A questo si aggiunge la volontà di rendere fruibili comodamente da casa, a categorie svantaggiate come disabili e anziani, alcune operazioni di sportello.

LA SOLUZIONE

L'algoritmo e gli applicativi che compongono il software sono stati sviluppati fra il 2014 e il 2015 dalle risorse interne all'ufficio Comunicazione e new media, ma anche con uno stretto rapporto di scambio con il Gruppo di Lavoro per l'Usabilità del Ministero della Funzione Pubblica.
L'applicazione è “leggera”, va a occupare poco meno di 13 megabite.
Un menu a comparsa espone le funzionalità proposte: contatto diretto con i recapiti telefonici e e-mail degli uffici Urp; sezione “news” che rilancia le notizie pubblicate sul portale web; localizzazione Gps di ciascuna delle sedi dell'Asl con indicazione del percorso più comodo per raggiungerle in auto, con i mezzi pubblici o a piedi.
Nel maggio del 2015 è prevista l'attivazione delle prime due funzionalità interattive dell'App: la possibilità di cambiare il proprio medico di famiglia e di scaricare sul cellulare i referti degli esami del sangue. Si estendono così agli utenti da mobile due servizi già disponibili sul sito web.

IL CAMBIAMENTO

Per l'Asl 2 di Torino il lancio di questa App, che sarà effettuato con una campagna di comunicazione ad hoc in giugno con la nomina della nuova direzione generale prevista ai primi del mese di maggio, rappresenterà il nuovo passo in un percorso già intrapreso da qualche anno in direzione dello sviluppo di strumenti digitali per gli utenti.
L'App è sarà scaricabile dal sito dell'azienda sanitaria dal mese di maggio ma non è ancora stata messa in evidenza, per questo motivo non è ancora possibile monitorare gli effetti dell'innovazione sul servizio offerto. Lo scopo è quello di decongestionare le strutture ospedaliere fisiche trasferendo sulle piattaforme digitali una parte sempre maggiore delle pratiche da sbrigare. Un obiettivo particolarmente importante considerando la complessa articolazione della Asl, che conta tre presidi ospedalieri e otto poliambulatori in piena area metropolitana (quasi 500.000 utenti).

L'AZIENDA

L'Asl 2 di Torino è un'azienda sanitaria che copre tutta l'area Nord del capoluogo piemontese, per un totale di 425 mila abitanti. Al suo interno racchiude tre ospedali e otto poliambulatori, con 3.800 addetti e 900 milioni di fatturato annuo.
L'Ufficio relazioni pubbliche è suddiviso in due sedi, una per l'area est e una per l'area ovest. Al suo interno opera l'Ufficio Comunicazione e New Media che ha realizzato l'informazione integrata on line. Questo ufficio ha ottenuto negli ultimi anni diversi riconoscimenti, fra cui il premio “SmartCity Innovazione e ICT Sanità” a Smau Milano 2012, il premio SmartCity Torino per il progetto “Customer Sat S sfaction Online” nel 2013 e il premio “I campioni del riuso” a Smau Milano 2014.

Evento collegato: