Grazie alla banda larga, servizi a portata di click nelle Valli Orco e Soana

Grazie alla banda larga, servizi a portata di click nelle Valli Orco e Soana

L'ENTE

Il territorio della Comunità Montana Valli Orco e Soana (CMVOS) è situato nel Piemonte nord-occidentale, lungo l'alto bacino dell'Orco, fra i fiumi Dora Baltea e Stura di Lanzo, nella parte orientale delle Alpi Graie, nell'alto Canavese. La Comunità, che comprende undici comuni, ha una superficie di circa 620 chilometri quadrati e conta  circa 7000 abitanti.

IL PROGETTO

“Una migliore qualità della vita in un ambiente di qualità”: è questa la mission della Comunità Montana Valli Orco e Soana. Se la qualità ambientale è stata certificata dall’ottenimento dell’ISO 14001 e di EMAS, per il miglioramento della qualità della vita sono state avviate una serie di azioni successive.
Primo tassello di tale operazione è stato l’affidamento, tramite una procedura a evidenza pubblica, del servizio di rete a banda larga. Tale costruzione, a cura del Consorzio ricerca CSP-Innovazioni nelle ICT di Torino ha permesso innanzitutto ai cittadini di navigare in internet veloce, ricorrendo alla stipulazione di contratti con l’operatore economico affidatario.
A partire dalla rete di banda larga inoltre la Comunità Montana ha avviato una serie di servizi specifici svolti in forma associata tra i quali: la protezione civile, il catasto e, per alcuni Comuni, il servizio tributi. Nel dettaglio il servizio di protezione civile prevede il monitoraggio ambientale di punti critici nel territorio (ponti e strade), attraverso la video sorveglianza. I cittadini possono inoltre avvalersi dei servizi del catasto online: registrandosi sul portale ed effettuando una transazione commerciale on line possono ricevere sul proprio pc gli atti desiderati, dal momento che la Comunità Montana Valli Orco e Soana ha stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia del Territorio e svolge quindi le funzioni di Sportello catastale autogestito.
Per alcuni comuni, inoltre, è stato attivato un servizio di gestione tributi, utilizzando la trasmissione della banca dati grazie alla banda larga.
Tutti i servizi sono stati collocati nel cloud computing che, per ragioni di sicurezza, è in modalità “private cloud”.

I BENEFICI

Dalla data di attivazione nel 2009 il servizio ha ottenuto a oggi oltre 200 utenti iscritti sui 7000 abitanti del territorio della Comunità. In un territorio montuoso e dove gli spostamenti possono essere resi difficoltosi la possibilità di accedere alle pratiche online contribuisce notevolmente a migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendi tempi e costi di ogni servizio.

Evento collegato: