Il database di Plastics Academy, un'opportunità in più per chi offre e cerca lavoro nel settore delle materie plastiche

Il database di Plastics Academy, un'opportunità in più per chi offre e cerca lavoro nel settore delle materie plastiche

  • Settore: Selezione e formazione personale nel settore delle materie plastiche

  • Scarica in PDF

L'IDEA IN BREVE

Plastics Academy opera in un settore molto specialistico: la ricerca e la formazione di personale per le aziende che si occupano di materiali plastici e della loro trasformazione. E’ una controllata del Consorzio Proplast - che riunisce oltre 200 realtà attive nell'area della trasformazione dei materiali plastici.
L'idea innovativa messa in campo consiste nella creazione di un database informatico nel quale è stata riversata la mole di profili lavorativi delle persone in cerca di impiego accumulati negli anni, rendendo più agili le ricerche e più visibili le offerte di lavoro pubblicate sul sito. Il database, integrato nel già esistente portale dell'agenzia, ha migliorato sensibilmente l'efficienza del lavoro di selezione del personale e favorito l'incontro fra domanda e offerta di lavoro.

L'ESIGENZA

Plastics Academy fin dalla fondazione nel 2008 (quando fu modificata l'originaria ragione sociale Proplast Servizi) è sempre stata una piccola struttura, con meno di cinque dipendenti. Il modello di gestione delle candidature per i posti di lavoro offerti dalle aziende del settore era piuttosto artigianale. I curriculum venivano inviati via mail, scaricati uno ad uno dai dipendenti in schede di formato word e catalogati in cartelle suddivise per categoria. Nel 2014, superata la soglia di 1500 curriculum, il sistema era diventato ingestibile. In assenza di uno strumento di ricerca raffinato, spesso gli operatori si dovevano affidare alla propria memoria con inevitabili approssimazioni e il rischio della perdita di alcune informazioni preziose in caso di turnover del personale. Inoltre la gestione manuale dei profili, l'aggiornamento delle cartelle e la ricerca, occupavano molto, troppo tempo degli impiegati.

LA SOLUZIONE

Plastics Academy si è rivolta alla società torinese Intervieweb srl, che fornisce soluzioni informatiche dedicate al processo di recruiting ad aziende, corporate e agenzie per il lavoro. Intervieweb ha proposto l’implementazione di “In-recruiting”, un Applicant Tracking System sviluppato da Intervieweb e pensato per gestire l’intero processo di ricerca e selezione, dall’invio di curriculum tramite un form da compilare sul sito fino alla effettiva selezione dei candidati. Il programma è stato integrato nel portale web già esistente di Plastics Academy, senza modificarne la struttura già familiare ai soci e agli utenti. Il punto forte della soluzione è stata la creazione di un database informatico dove sono stati importati tutti i dati dei profili precedentemente raccolti.

A questa base iniziale di dati si sono aggiunti via via tutti i nuovi utenti che con il sistema “in-recruiting” possono inserire la loro candidatura compilando un form digitale sul sito web di Plastics Academy. Oltre al curriculum in multiformato, che viene comunque allegato, in fase di iscrizione si compilano una serie di campi personalizzati, rendendo così più facili e rapide le ricerche, da parte degli impiegati dell'agenzia, di quei profili che possano rispondere alle offerte di posizioni lavorative che arrivano dalle aziende.

Inoltre, tramite In-recruiting, è diventato più agevole gestire efficacemente le ricerche di personale attivate dalle aziende aderenti al Consorzio, avendo la possibilità di monitorare e rendere più efficienti le selezioni, riducendo il time-to-hire dei nostri consorziati.

IL CAMBIAMENTO

Il nuovo software ha portato un deciso miglioramento nella routine lavorativa di Plastics Academy. Le ricerche dei candidati sono più veloci e precise grazie alla ricerca testuale negli allegati e all'applicazione di filtri basati su parole chiave come titolo di studio, residenza, esperienza pregressa, con cui si raggiungono in breve tempo i profili più in linea con i requisiti fissati dal committente della ricerca. I profili dei candidati sono più completi grazie alla possibilità di inserire, sul lato back-end riservato agli utenti di Plastics Academy, le impressioni ricavate dalle aziende nei colloqui svolti. Il percorso del candidato diviene tracciabile, annotando in una sezione dedicata ai commenti lo storico dei colloqui svolti.
Sul fronte delle aziende, le opportunità professionali vengono indicizzate automaticamente su quaranta portali di ricerca di lavoro, intercettando un rilevante numero di visitatori.
Il software è stato testato anche in ambito fieristico nel salone “Io lavoro” di Torino nell'aprile 2015. In quell'occasione più di 80 candidati si sono iscritti inserendo i propri dati nei pc dello stand di Plastics Academy: abbandonando la “classica” consegna dei curriculum cartacei è stato evitato al personale un lavoro ridondante di copiatura manuale degli stessi.

L'AZIENDA

Plastics Academy, con sede ad Alessandria presso gli spazi del Politecnico di Torino, ha quattro addetti e un fatturato annuo di circa 400 mila euro. È il “braccio operativo” attivo nei settori della selezione e formazione del personale del consorzio Proplast – plastics innovation pole.
Proplast conta oggi 202 soci (180 aziende, 13 soci accademici, 7 associazioni di categoria, 2 fondazioni ed enti locali) e si è costituito come polo tecnologico di livello europeo per offrire servizi di ricerca e sviluppo e formazione nel settore della trasformazione dei materiali plastici, dell'ingegneria dei materiali e dell'ingegneria di prodotto.
Nel 2014 Plastics Academy ha gestito 68 attività di ricerca e selezione di personale tecnico, ha formato 32 giovani per il settore delle materie plastiche e ha attivato 25 corsi di formazione dedicati ai professionisti delle materie plastiche.

Evento collegato: