Le strategie digitali del Comune di Grugliasco
-
Settore: PA Locale
Scarica in PDF
L'ENTE
Grugliasco, è una città di 37.971 abitanti (dal 1951 ad oggi praticamente la popolazione si è quintuplicata ed è uno dei maggiori incrementi tra i Comuni del Piemonte), in provincia di Torino, a vocazione prevalentemente industriale e commerciale, che vanta un buono sviluppo anche nel settore terziario. Sono presenti industrie ad altissima tecnologia e di rilevanza internazionale, soprattutto nel campo metalmeccanico e dell’automotive (Maserati, Comau, Johnson Controls, Lear, FCA). Da tempo è stata inoltre avviata una politica di gestione del territorio volta alla sostenibilità sociale e ambientale. Un centro di competenze in questa direzione è rappresentato anche dall’insediamento delle facoltà di Agraria e di Veterinaria dell'Università di Torino, frequentate da circa 4mila studenti.
IL PROGETTO
Il Comune di Grugliasco ha iniziato nel 2014 un percorso per lo sviluppo di servizi digitali integrati, con una mostra sulle tecnologie della comunicazione – radio, TV, Internet e telefono. La mostra, realizzata con il patrocinio di RAI Piemonte e Telecom Italia, ha coinvolto la cittadinanza, le scuole e i giovani in una riflessione sulle potenzialità delle tecnologie ed è stata il momento di lancio del progetto “Grugliasco Città Digitale”. Il progetto prevede interventi strutturali, come la posa della banda larga su tutto il territorio comunale, la diffusione di postazioni wi-fi e lo sviluppo di nuovi servizi. E’ stato aperto uno sportello virtuale che mette a disposizione dei cittadini la modulistica in formato pdf editabile, compilabile direttamente da casa, per eliminare le code agli sportelli del Comune. Si prevede un ulteriore sviluppo, per consentire agli utenti di fare tutte le procedure on line, appena sarà delineato uno standard nazionale per l’accertamento dell’identità (carta sanitaria o altro). Il Comune ha poi attivato un’App per mappare i punti di interesse, i negozi, i ristoranti e i servizi, rivolto ai residenti e ai city users. Insieme alla App è stata aperta una pagina FB, con servizi informativi e culturali, per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità. Inoltre, attraverso Facebook, gli abitanti interagiscono con il Comune per segnalare problemi ed esigenze, ottenendo risposte in tempi rapidi. Una specifica azione è stata sviluppata per le scuole: cinque classi grugliaschesi hanno avuto in dotazione i tablet, assistite per le problematiche tecniche dall’ITIS Majorana. Numerose scuole, inoltre, hanno iniziato ad utilizzare i registri digitali. Anche per la comunicazione interna del Comune – 240 dipendenti – è stato deciso di sviluppare nuovi strumenti digitali: “Easy Gru” è la nuova intranet, una sorta di cassetta degli attrezzi a disposizione dei dipendenti, per rafforzare la comunicazione interna, per sviluppare il senso di appartenenza all’Ente e soprattutto per semplificare il lavoro quotidiano: le news di carattere sindacale o di servizio, l’area di condivisione dei documenti e altri strumenti informativi e operativi sono visibili sullo schermo del computer sin dal momento dell’accensione. La rete si affianca dunque agli strumenti cartacei già in uso, aprendo però nuove opportunità di migliorare la qualità del lavoro. Il piano di sviluppo dei servizi si basa sulle risorse interne del Comune e sulla partnership con aziende private; sono in programma anche accordi per offrire servizi sovraterritoriali, in collaborazione con il Comune di Rivoli e con il Comune di Collegno.
I BENEFICI
“Grugliasco Città Digitale” è un progetto pensato per il presente della città, ma soprattutto per il suo futuro. L’aumento della cittadinanza, la presenza di city user e di una nuova leva di cittadini “nativi digitali” sono gli elementi che hanno spinto al rinnovamento dei servizi, puntando sulla comunicazione come fattore di coesione sociale e di integrazione, nonché di sviluppo del territorio.