SMARTA, l’app per scoprire e vivere Taggia e Arma

SMARTA, l’app per scoprire e vivere Taggia e Arma

L'ENTE

Taggia è un comune in provincia di Imperia di circa 14.300 abitanti. Il territorio comunale dista soli 25 km da Ventimiglia e dal confine con la Francia.
Città dalle molteplici sfaccettature, inserita in posizione centrale nella meravigliosa Riviera dei Fiori, è conosciuta per svariate ragioni storiche, artistiche e paesaggistiche. il comune vanta, infatti, una spiaggia di sabbia molto rinomata in località Arma; Il centro storico di Taggia e Arma sono collegate dalla località di Levà, nella quale sorgono le attività industriali, la stazione ferroviaria e i centri commerciali.
Taggia gode di un microclima mite che favorisce la coltivazione dell’oliva taggiasca. Il comune, infatti, è la patria storica delle celeberrime olive che arrivarono in zona, a partire dal basso medioevo, portate dai monici benedettini. Questa preziosa cultivar di ulivo si è diffusa poi in tutta la zona del Ponente ligure.
L'entroterra è particolarmente ricco di vegetazione e di mete interessanti, sia sotto l'aspetto paesaggistico che naturalistico. Tutta la zona dell'alta valle Argentina  è  interessata dalla  creazione  del Parco Naturale delle Alpi  Marittime  e  si presta  particolarmente  ad attività  escursionistiche  di  vario livello ed alla pratica della mountain-bike.
Dal comune di Taggia passa anche la lunga pista ciclabile costiera di 24 km che collega San Lorenzo al Mare ad Ospedaletti sulla via della vecchia linea ferroviaria, costeggiando il mare con panorami davvero suggestivi.

IL PROGETTO

Il Comune di Taggia aveva l’esigenza di informare in maniera ‘smart’ e costante i propri cittadini sugli eventi culturali in programma e di accompagnare i turisti alla scoperta del territorio. Ha così progettato e realizzato in pochi mesi un’applicazione friendly per comunicare e interagire con la comunità e i turisti stessi.
Nel 2014 nasce SMARTA (www.smartaweb.it): con il coordinamento dell’Assessorato al Turismo, un gruppo di volenterosi e motivati cittadini ha creato la web app, fruibile anche da tablet e smartphone, grazie alla realizzazione di una cross-platform. L’obiettivo del progetto è trasformare lo smartphone in  un infopoint per creare una guida turistica personale digitale. L’utente con SMARTA può: conoscere tutti gli eventi del territorio divisi per data e luogo; visualizzare le strutture ricettive, i ristoranti e i percorsi outdoor; effettuare visite guidate ai monumenti con GoogleMaps e ascoltare audioguide direttamente dallo smartphone e in tempo reale davanti al monumento e avere dettagli sul luogo che si sta osservando con la mappatura tramite QR code (questa attività è in fase di progettazione per l’aggiornamento 2.0); salvare un percorso preferito che sarà, in futuro, sempre a portata di mano; interagire con il sito e tutti gli altri utenti attraverso la rete social. Il Comune ha, infatti, aperto profili su tutti i principali social network e, attraverso un semplice collegamento con l’app, è possibile vedere, ad esempio,  le foto condivise in tempo reale su Instagram, oppure il meteo attraverso la pagina SmartaMeteo di InstaWeather.
L’interfaccia dell’applicazione è semplice e piacevole, di immediata consultazione da parte di tutti.
Un elemento fondamentale del progetto è stato rendere interattivo il turista attraverso l’uso dei social network che già conosce e abitualmente fruisce. Questo accorgimento ha reso tutto il prodotto digitale estremamente duttile da diversi punti di vista: pescando direttamente il materiale dai social, è stata risolta a monte la gestione dei materiali video e fotografici, la relativa normativa legata alla privacy e l’aggiornamento stesso dei software.
La piattafoma è stata costruita da zero dai ‘progettisti volontari’, è quindi Royalty-free, implementabile senza limiti e ri-utilizzabile anche da altri comuni. Varazze, in effetti, sta per offrire lo stesso servizio alla propria comunità.

I BENEFICI

Il Comune, grazie all’app SMARTA, fornisce al territorio di Taggia uno strumento innovativo che include tutte le informazioni turistiche, gli eventi, le strutture ricettive, i ristoranti, gli stabilimenti balneari, i percorsi d’arte e il meteo inseriti in un’unica piattaforma gestita e aggiornata dagli amministratori comunali, dai cittadini, dai turisti e dagli esercenti stessi (ognuno può curare la propria pagina). Tutti possono conoscere gli eventi organizzati sul territorio, attraverso una suddivisione per luogo, orario e tipologia. Inoltre, l’utente è stimolato all’interattività attraverso la pubblicazione di foto, video e l’uso di hashtag specifici. La rete di informazioni sulla città cresce e si sviluppa nel tempo grazie alla partecipazione e all’esperienza degli utenti che utilizzano la piattaforma.
Tutta la pianificazione e realizzazione del progetto è stata fatta a costo zero, senza cioè nessuna spesa da parte dell’amministrazione comunale, che ha comunque supervisionato tutte le fasi di lavoro. SMARTA nasce dalla partecipazione attiva di cittadini volontari in grado di offrire alla propria comunità uno strumento tecnologico prezioso per la valorizzazione del territorio.

Evento collegato: