Conceria Nuvolari società benefit: innovazione sostenibile e sostenibilità innovativa
Sara Santori, CEO e CSR Manager Conceria Nuvolari: “Abbiamo deciso che la nostra azienda doveva essere come una casa di vetro, completamente trasparente. Per mostrare il nostro modo responsabile e sostenibile di fare impresa”
-
Settore: Produzione di pellami
Scarica in PDF
-
L’azienda
Conceria Nuvolari è un’azienda familiare situata a Monte Urano nelle Marche. È stata fondata nel 2009 per poi essere guidata dall’imprenditrice dal 2015 da Sara Santori che, dal 2017, ne ha fatto una PMI Innovativa, specializzata nella produzione e commercializzazione di pellami di alta qualità lavorati con passione e competenza. Conceria Nuvolari da sempre investe in maniera rilevante in ricerca, sviluppo, tecnologie, per offrire ai clienti un alto standard di qualità dei prodotti. Nel tempo ha costruito un ampio portafoglio clienti a livello internazionale, nei diversi settori della calzatura della pelletteria e dell’abbigliamento.
Il basso impatto ambientale
Quando Sara Santori è subentrata al padre nella guida dell’azienda ha deciso di far leva sul tema della sostenibilità per il riposizionamento e il rilancio dell’azienda. L’industria conciaria è un esempio storico strutturato di economia circolare poichè nobilita lo scarto di un’altra industria alimentare, ed ha dovuto lavorare duramente negli anni sul tema degli impatti ambientali impegnandosi molto in termini di innovazione per ridimensionare gli effetti negativi causati dagli elevati consumi di acqua, dall’impiego di sostanze chimiche tossiche e di metalli pesanti nonchè dalle ingenti emissioni di anidride carbonica.
In questo specifico ambito la domanda da cui l’azienda è partita è stata proprio : “Cosa possiamo fare noi per contribuire maggiorente?” È iniziata così una ricerca sui processi e sui prodotti, per ridurre l’uso di acqua e limitare i prodotti chimici nei processi di concia, arrivando a lanciare un pellame di nuova concezione: metal free, biodegradabile, compostabile, denominato NATURE-L. Conceria Nuvolari ha inoltre adottato un approccio sostenibile e responsabile a 360 gradi, verso fornitori e clienti, dipendenti e collaboratori, stakeholder e territorio. Questo impegno è sfociato nella redazione del Report di sostenibilità ex ISO26000
Sostenibilità e responsabilità di impresa
L’impegno si è concretizzato nella realizzazione di una carta dei valori per rappresentare i principi fondamentali ispiranti; una politica aziendale per portare l’impresa verso un miglioramento dei propri risultati, in termini organizzativi, economici, di qualità del prodotto e di sviluppo sia di mercato che logistico, nel rispetto dei principi di salvaguardia ambientale e tutela sociale; un codice etico per definire una serie di responsabilità sociali e morali alle quali tutti i membri dell’azienda devono attenersi; il rating di legalità per promuovere l’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale per il rispetto della legalità e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del business. Da ultimo l’acquisizione della qualità di “società benefit” per ribadire ufficialmente il proprio impegno.
Prodotti innovativi e processi sostenibili: NATURE-L
Il principio di riferimento per lo sviluppo dei prodotti di Conceria Nuvolari è l’INNOVABILITY intesa come innovazione basata sulla sostenibilità e sulla responsabilità verso le persone e l’ambiente.
Sviluppata da Conceria Nuvolari a partire dal 2018 e successivamente perfezionata e certificata NATURE-L è certificata per le sue caratteristiche di biodegradabilità compostabilità e contestualmente per la durabilità in linea con le caratteristiche della pelle conciata tradizionalmente.
Nel 2018 NATURE-L ha ottenuto il Certificato Alma Mater Norma ISO 14855 - Compostabilità in condizioni aerobiche del 77,2% in 45 giorni.
Inoltre il prodotto garantisce la maggiore riduzione dei consumi di acqua rispetto al tradizionale processo di concia; la riduzione delle impurità nelle acque reflue dal processo di produzione in quanto durante la concia non vengono utilizzati metalli pesanti; la riduzione degli scarti di taglio grazie all’aumento della pelle lavorabile riducendo i costi di smaltimento e l’impatto ambientale in quanto i cut off sono biodegradabili; una migliore assunzione di colore in favore di una ridotta quantità di colorante necessaria. Dopo aver commissionato al Politecnico di Milano lo studio LCA sugli impatti ambientali relativi al prodotto già nel 2019, quest’ultimo è stato reso carbon neutral a fine 2020 attraverso la realizzazione di un progetto di compensazione di tutta l’anidride carbonica emessa in fase di produzione (eolico,piantumazione alberi).
La pelle che respira: SKINGOAT® -cura e benessere della persona in senso ampio
Un altro prodotto che rientra nelle logiche di riduzione dell’impatto ambientale è SKINGOAT®, un brevetto (Micropore System Natural Transpiration) di innovazione tecnologica finalizzata al
Pelle e Grafene- sostenibilità di lunga durata
Il Graphene Leather è un prodotto innovativo nato dalla ricerca di Conceria Nuvolari per sviluppare una nuova tipologia di pellame, trattato con grafene. Questo pellame è idoneo all’impiego nell’ambito dell’abbigliamento, calzature e per il rivestimento di sedute, sedili e arredi in genere. La sua principale caratteristica è la durata; è un prodotto particolarmente sostenibile perché più resistente agli stress meccanici rispetto al pellame non trattato, quindi ultra-resistente con una conseguente durata a lungo termine .
I benefici
L’approccio responsabile e sostenibile di Conceria Nuvolari, che si concretizza nei processi di lavorazione, nelle caratteristiche dei nuovi prodotti, nelle relazioni con la filiera produttiva e con il territorio, ha portato a buoni risultati in termini di riconoscimenti, visibilità, posizionamento dell’impresa sul mercato nazionale e internazionale.
Il percorso intrapreso da Conceria Nuvolari è molto originale - per non dire unico – e rappresenta una risposta molto articolata alla domanda di clienti che orientano le proprie scelte di acquisto sulla base di valori etici e di attenzione verso l’ambiente.