Fileni, la sostenibilità passa anche per la “pack revolution”
Simone Santini, Fileni: “La sostenibilità è fin dagli esordi parte integrante del nostro DNA aziendale, un percorso a 360 gradi che non poteva tralasciare il packaging dei prodotti”
-
Settore: Prodotti alimentari
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondato da Giovanni Fileni, il Gruppo Fileni è il primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e il terzo player nel settore avicunicolo nazionale. È sul mercato da oltre 40 anni e ha sede a Cingoli (provincia di Macerata). Con i marchi Fileni, Fileni BIO, Sempre Domenica e Club dei Galli, presenti in maniera capillare nei canali GDO, Normal Trade e Ho.re.ca è una delle principali aziende italiane del settore. Fileni Alimentare Spa può contare oggi su un fatturato di 453 milioni di euro, oltre 1.800 dipendenti e circa 300 allevamenti. L'azienda fa del benessere animale e della sostenibilità ambientale i suoi tratti distintivi: per questo, dal 2000 ha acquisito la certificazione per la produzione biologica e da allora ha investito con decisione per potenziare la propria filiera, arrivando a proporre - oggi - una gamma di prodotti biologici completa e in linea con i bisogni dei consumatori che include anche uova e carni rosse. Dal 2013 Fileni è Partner Strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
La vocazione alla sostenibilità
La vocazione alla sostenibilità che fin dagli esordi caratterizza Fileni ha portato l’azienda a impegnarsi su questo fronte a 360 gradi. Negli anni, una parte importante del percorso per abbattere l’impatto ambientale del processo di produzione ha riguardato il packaging. Inizialmente con l’eliminazione completa del polistirolo (sostituito dal PET) e in seguito con l’esigenza di effettuare un ulteriore step, riducendo al minimo l’utilizzo della plastica. In quest’ottica sono partiti due progetti di ricerca e sviluppo distinti che hanno portato alla realizzazione di due soluzioni sostenibili: un eco-vassoio in cartoncino destinato ai prodotti biologici Fileni e un packaging interamente compostabile per i prodotti convenzionali antibiotic free.
Le due soluzioni:
L’eco-vassoio in cartoncino
Introdotta sul mercato nel 2019, la soluzione ha richiesto un anno e mezzo di studio, effettuato con l’azienda Mondini e Bernucci, partners di riferimento, che avevano già ingegnerizzato questa tipologia di packaging ma non l’avevano mai testata nel settore della carne. È un vassoio in cartoncino certificato PEFC (attestazione per la gestione sostenibile delle foreste), riciclabile nella raccolta della carta. Tale innovazione permette di risparmiare il 90% della plastica rispetto alla soluzione di confezionamento precedente che constava di un vassoio in PET.
Il packaging compostabile
Questa soluzione è entrata in commercio nel 2020 dopo un percorso di ricerca e sviluppo durato tre anni che ha coinvolto l’Università di Camerino, Novamont e Ilpa. S.p.A. Si tratta di un packaging compostabile in ogni sua parte (vassoio, pad assorbente a contatto con la carne, film protettivo ed etichette) che può interamente essere smaltito nella raccolta dell’umido e abbatte l’uso della plastica del 100%.
Benefici
Le due soluzioni innovative hanno consentito di abbattere significativamente l’uso della plastica nel packaging dei prodotti Fileni, apportando un beneficio per l’ambiente. Un valore sostanziale che è diventato anche un valore aggiunto per i consumatori, oggi sempre più attenti ai temi della sostenibilità. A fronte, infatti, di un cambio di packaging che in alcuni casi ha comportato (per quanto l’azienda abbia cercato di assorbire quasi interamente il differenziale di costo) un piccolo aumento di prezzo del prodotto, i volumi di acquisto non sono diminuiti, anzi sono cresciuti costantemente nel tempo. I consumatori, sempre in maggior misura, si aspettano dalle aziende un impegno concreto su queste tematiche e sono disposti a supportare le imprese attente all’ambiente. Un’attenzione che Fileni mette in campo fin dalle origini con diverse azioni, che sono anche i punti chiave del suo Manifesto di Sostenibilità: rigenerare la terra, rispettare gli animali, valorizzare i lavoratori, promuovere il territorio, abbattere le emissioni in atmosfera, sviluppare comunità e proteggere le persone.