“Order manager” di Transadriatico implementa una gestione 4.0 del trasporto e della logistica di carburanti e merci pericolose
Natalino Mori, Transadriatico Transport and Logistics: “Il sistema consente la completa tracciabilità di ogni ordine, restituendo in tempo reale informazioni su orario di carico, orario previsto per la consegna, temperature e densità del prodotto”
-
Settore: Trasporto e Logistica
Scarica in PDF
-
L’azienda
Transadriatico, con sede operativa a Grottammare (AP), nasce nel 1993 dall’unione di una decina di trasportatori monoveicolari con l’obiettivo comune di ridefinire e ampliare la propria rete di commercio. Da azienda di trasporto di carburante per le stazioni di servizio operante nella dorsale adriatica, nel corso degli anni, ha ampliato la sua clientela e il suo business, allargandosi geograficamente, servendo - in seguito alla liberalizzazione del mercato - oltre alle più importanti compagnie petrolifere, anche privati e GDO e diversificandosi nei settori affini dell’extrarete, industry, avio e chimico. Un’ulteriore evoluzione è arrivata con il passaggio dall’esclusiva attività di trasporto all’integrazione attraverso la IT del servizio di logistica e quindi all’interfaccia digitale con i depositi, alla gestione ammnistrativa conto terzi, alla ricezione, programmazione e generazione automatica degli ordini. Transadriatico Transport and Logistics è oggi partner logistico e azienda leader nel suo settore. Una cooperativa di 30 soci, tre società controllate ed uno staff di 26 impiegati che gestiscono 350 autisti e un fatturato complessivo del Gruppo di circa 54 milioni di euro l’anno.
L’esigenza
La grande trasformazione del contesto in cui si muoveva l’azienda, avvenuta una decina di anni fa con la liberalizzazione del mercato, ha di fatto ampliato la clientela del Gruppo che ha iniziato a interfacciarsi anche con aziende che non possedevano un ufficio di logistica interno. È stata questa la molla, insieme alla volontà dell’azienda di crescere e ampliare il suo business, che ha spinto Transadriatico a implementare la sua attività, includendo anche il servizio di pianificazione e amministrazione delle consegne, e ad avviare un necessario percorso di innovazione tecnologica e di processo.
Il software per la gestione logistica
L’azienda, non trovando una soluzione già disponibile sul mercato, ha studiato a partire dal 2014 un sistema di gestione digitalizzato che consentisse di ricevere gli ordini, programmarli e garantirne il tracciamento in tempo reale nel modo più efficiente e immediato possibile.
Il software - implementato grazie alla collaborazione con la software house olandese Bottom Line e con l’italiana Click & Find, specializzata nel controllo satellitare – consente di ricevere direttamente gli ordini, prenderli in carico e programmarli per le consegne grazie a un algoritmo che punta a:
- ridurre le percorrenze, soprattutto di quelle a vuoto, e ottimizzare i carichi;
- rispettare gli orari di guida e riposo degli autisti;
- evitare e/o limitare i percorsi in aree critiche dal punto di vista sociale o ambientale (scuole, ospedali, parchi naturali, aree protette ecc.)
Le tecnologie di tracciamento
Il sistema consente ai mittenti e ai destinatari delle merci la completa tracciabilità di ogni singolo ordine, restituendo in tempo reale informazioni su orario di carico, orario previsto per lo scarico, temperature e densità del prodotto. Questo è possibile grazie all’investimento effettuato dall’azienda per l’acquisto di automezzi ed equipaggiamenti di carico e scarico ad alto contenuto tecnologico in grado di garantire connessione e tracciabilità di ogni operazione. Le autobotti sono quindi connesse in real time al portale aziendale in cui si ricevono gli ordini dei clienti/committenti. Sono dotate di attrezzature come densimetri, sonde di temperatura, sensoristica in grado di rilevare l’apertura delle valvole o la fuoriuscita di liquidi, collegate ai sistemi di bordo e in grado di trasmettere i dati rilevati via satellite al portale web e all’app di riferimento per un costante tracciamento e controllo del prodotto da parte di tutte le figure coinvolte nel processo.
I corsi di formazione
Il progetto ha previsto un programma di formazione per tutto il personale di sede e per gli autisti. Per questi ultimi il piano di formazione ha contemplato anche corsi teorici e pratici avanzati di guida sicura, difensiva ed ecodrive.
Il sistema ha trovato anche l’interesse del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile che, attraverso la divisione CCISS-Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale (Viaggiare Informati), ha sottoscritto con Transadriatico una convenzione per lo scambio dei dati finalizzato a conoscere in tempo reale la posizione dei mezzi carichi di merci pericolose in avvicinamento ad aree critiche (incidenti, lavori stradali ecc.) e a fornire informazioni all’azienda su eventuali problematiche relative ai percorsi programmati.
Benefici
Il coinvolgimento in una strategia condivisa ha consentito alla cooperativa di mantenere un ruolo sul mercato, altrimenti appannaggio di aziende strutturate di dimensioni superiori. Il fatturato è quadruplicato dal 2010. Oltre agli indicatori reputazionali dell’azienda accreditati dalla quota di mercato e dal riconoscimento dei principali player del settore, i cambiamenti misurabili registrati sono stati:
- riduzione delle percorrenze del viaggio medio del 7%
- incremento delle percorrenze da carico dal 47% al 64%
- incremento degli ordini online dal 24% al 96%
- riduzione del consumo di carta del 43%
- riduzione della produzione di CO2 del 12% a parità di volume trasportato
- ultimo incidente mortale nel 2012
- riduzione del 78% degli incidenti gravi con responsabilità dell’autista
- riduzione degli spandimenti accidentali di merce del 68%
- riduzione dei premi assicurativi del 37% (anche INAIL).
Il sistema è costantemente in evoluzione con obiettivi di miglioramento continuo. E’ prevista l’integrazione di un modulo di connessione con il portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nell’ambito del rispettivo progetto FULL DIGITAL per la tracciabilità e la legalità nella distribuzione di merci soggette ad accisa e di un ulteriore modulo relativo alla manutenzione programmata dei mezzi.
Transadriatico è fortemente convinta che il raggiungimento di un successo inclusivo e durevole sia possibile esclusivamente adottando politiche aziendali orientate ad obiettivi condivisi di SOSTENIBILITA’ economica, sociale e ambientale e strategie di miglioramento continuo che tengano conto di tutti gli stakeholder e delle generazioni future!