i-Mesh, i super tessuti eterni e performanti
Zero sprechi, resistenti, isolanti e personalizzabili: sono tante le qualità dei tessuti tecnici prodotti da Sailmaker International

i-Mesh, i super tessuti eterni e performanti

Alberto Fiorenzi, fondatore e responsabile commerciale: “Dalla nostra esperienza pluriennale sui tessuti per la nautica e l’aerospazio nasce la serie i-Mesh. Fibre tessili indistruttibili che assicurano prestazioni uniche”

L’azienda
Sailmaker International Srl è un’azienda che opera nel campo della nautica e dei tessuti tecnici da oltre trenta anni. È ideatrice del prodotto i-Mesh, un innovativo tessuto tecnico e sostenibile per l'architettura. È fatto di fibre resistenti e performanti che possono essere applicate sia all'esterno che all'interno. Grazie al know-how acquisito in 30 anni di attività nella produzione di tessuti per la nautica e l'aerospaziale, oggi il team aziendale gode di una collaborazione multidisciplinare composta da architetti, ingegneri, esperti di materiali, designer computazionali e curatori d'arte. L’azienda produce un fatturato annuo di 3 milioni di euro e occupa circa 35 persone.

Super tessuti
La serie di super tessuti i-Mesh è il risultato di ricerche visive e studi scientifici sulle caratteristiche fisiche delle fibre minerali altamente tecnologiche che vengono utilizzate per sviluppare i filati e le trame. La sperimentazione tecnica e formale diventa algoritmo, materiale, pattern, prototipo, prodotto.
Questi super tessuti possono essere usati sia indoor sia outdoor per realizzare tendaggi high-tech, separatori verticali, controsoffitti, skyroof e arazzi artistici. Sono stati utilizzati, ad esempio, per realizzare la copertura di Expo 2020 Dubai lunga 52.426 metri quadri e caratterizzata dal più grande modulo di pergola senza travi mai realizzato. I tessuti i-Mesh sono stati impiegati anche negli store di Dior a Parigi e New York, per gli uffici di Tokyo di MSC e per lo Spaceport America di Virgin Galactic nel deserto del Nuovo Messico. Questi sono solo alcuni esempi di come la bellezza si possa coniugare alla funzionalità tecnica. Tutti gli intrecci delle fibre possono essere personalizzati e ciascun architetto può creare un design unico e riconoscibile.
Grazie a questa spiccata customizzazione i super tessuti possono essere impiegati anche per realizzare opere d’arte e arazzi, come dimostrano le numerose installazioni ed esposizioni museali già realizzate dall’azienda in collaborazione con studi di architettura e design.

Caratteristiche e performance uniche
Le fibre che compongono i tessuti i-Mesh sono ignifughe e sono certificate in Classe A secondo la normativa ASTM e Classe B-s1-d0 secondo la normativa europea: le migliori in termini di resistenza al fuoco nel mercato delle costruzioni, adatte per le installazioni pubbliche.
i-Mesh è classificato come materiale raffrescante che riflette la radiazione solare. L'impiego sulle facciate migliora il comfort termico all'interno durante i mesi più caldi. Le proprietà di raffreddamento sono migliorate dalla sua permeabilità che permette una costante ventilazione naturale sia su applicazioni verticali come le facciate, sia su ombreggiature orizzontali come le coperture. Quando viene utilizzato davanti ad una finestra, i-Mesh è un ottimo diffusore di luce in quanto riduce il fastidio dell'abbagliamento e allo stesso tempo produce un livello più alto di lumen all'interno dello spazio, mantenendo un elevato livello di comfort visivo. I test di invecchiamento e le installazioni in condizioni climatiche estreme non mostrano cambiamenti delle prestazioni o del colore del materiale nel tempo. I super tessuti di i-Mesh presentano una durabilità estrema

Vantaggi ambientali e sostenibilità
La produzione dell’azienda persegue i principi di una filosofia zero sprechi, i prodotti infatti vengono realizzati in pannelli fatti su misura e senza generare rifiuti. Con i tessuti convenzionali, i trasformatori acquistano rotoli di materiale e creano una notevole quantità di rifiuti. Con i-Mesh, non si producono scarti industriali perché vengono prodotti in modo personalizzato, esattamente nella forma e nel modello desiderato.
Il poco scarto prodotto viene riconvertito in opere d'arte e utilizzato in esperimenti di design. Il materiale che compone le fibre è costituito da due soli componenti: fibra minerale e resina termoplastica; quindi, entrambi possono essere separati e riciclati completamente.
Grazie alla sua naturale resistenza meccanica, i pannelli i-Mesh generano un notevole risparmio rispetto ai materiali usa e getta, perché possono essere installati e riposti regolarmente evento dopo evento, oppure ritagliati per nuove installazioni.

Evento collegato:

SMAU Marche 2024 - 27 Giugno 2024 - ore 16:00

Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale, come muoversi in questo nuovo paradigma

a cura di Mario Moretti | Andrea Ricciardi | Eleonora Zappanico | Francesco Perotti | Marco Battino

In un periodo storico caratterizzato dalla forte rilevanza della tecnologia e dell'innovazione, la Digitalizzazione non è solo un'opportunità per le imprese, ma è anche una necessità di cambiamento per aspirare a diventare le imprese del Futuro. In un contesto competitivo in rapida e forte trasformazione, le aziende devono trovare il giusto partner che possa favorire uno sviluppo del proprio business, grazie al connubio di nuove competenze digitali e tecnologiche, di gestione delle risorse lavorative e di processi sostenibili. In questo panel le aziende marchigiane racconteranno come questi nuovi paradigmi hanno portato ad un cambiamento e al raggiungimento di importanti obiettivi, portando gli esempi dei loro casi di successo vincitori del Premio Innovazione Smau Marche 2024.