Nuova vita alla gomma nel Comune di Tolentino
Scarpe da ginnastica, camere d’aria e palline da tennis usate si trasformano in pavimentazione per il parco giochi dell’asilo

Nuova vita alla gomma nel Comune di Tolentino

Flavia Giombetti, assessore alla ricostruzione post sisma di Tolentino: “Siamo molto orgogliosi di questo progetto di economia circolare che coinvolge i bambini e i giovani del comune. Ridiamo vita ai materiali sportivi usati”

L’ente
Tolentino è un comune di 18.000 abitanti in provincia di Macerata. Il centro storico è ancora oggi delimitato per lunghi tratti dalle mura duecentesche e conserva monumenti di notevole valore. È una delle città d’arte più note e frequentate delle Marche, in posizione strategica nella valle del Chienti, fu municipium romano e precedentemente fu centro piceno, come raccontano le numerose necropoli rinvenute nella zona. Il settore manifatturiero è fiorente, soprattutto nel settore del tessile, dei pellami, della metallurgia e della meccanica.
Nel 2016 la città fu colpita dal forte sisma che distrusse molte infrastrutture dell’Italia centrale. Oggi è in corso la ricostruzione, avviata anche grazie ai fondi del PNRR.

Progetto Esosport
Il comune di Tolentino, in collaborazione con la start up Eso Recycling, ha avviato nel 2023 il progetto “Esosport” con l’obiettivo di raccogliere e recuperare materiale sportivo usato per creare una nuova pavimentazione dell’area giochi dell’asilo comunale. Nella prima fase sono stati distribuiti nelle scuole (dalla primaria alle superiori) e negli impianti sportivi (palestre e piscina) 18 contenitori per la raccolta di scarpe da ginnastica, camere d’aria e palline da tennis usate.
Al termine del progetto previsto a fine 2024, si realizzerà un parco giochi nell’asilo comunale con i granuli di gomma riciclati derivanti dalla raccolta del materiale esausto. Un’attività di recupero simile è già stata compiuta per la pavimentazione in gomma dell’area giochi nel parco comunale “John Lennon” di Tolentino. L’amministrazione è impegnata nella diffusione dei valori del riciclo e dell’economia circolare nei confronti dei proprio cittadini.

Nuove risorse dai materiali di scarto
L’idea fondante del progetto è la valorizzazione dei materiali che altrimenti andrebbero persi. La gomma delle scarpe da ginnastica usate, le palline da tennis rovinate o le camere d’aria forate delle biciclette possono rinascere attraverso opportuni trattamenti chimici e fisici. Nello stabilimento di recupero Eso Recycling, sito nel comune di Tolentino, è possibile ottenere un granulato di gomma che andrà a costituire una pavimentazione antitrauma. Questo tipo di pavimentazione si ottiene da una miscela di granuli di gomma e resina, che vengono miscelati e posati direttamente sul posto senza giunte, in un unico manto. Il materiale ottenuto si presta in maniera ottimale all’utilizzo nelle aree frequentate dai bambini, in quanto è totalmente atossico e conforme alle normative vigenti. Le fibre tessili ottenute dalle scarpe e dalle palline da tennis vengono ulteriormente recuperate per la creazione di pannelli fonoassorbenti utilizzati in edilizia.
Tutta l’iniziativa è stata accompagnata da una campagna di comunicazione per sensibilizzare i giovani alle buone pratiche del riciclo e dell’economia circolare. Il progetto ha ottenuto grande successo e alta adesione, al momento sono stati già raccolti circa 800 kg di materiali esausti, ma c’è ancora tempo per partecipare!

Evento collegato:

SMAU Marche 2024 - 27 Giugno 2024 - ore 12:30

Rivoluzione Green e qualità della vita: come costruire una cultura del benessere

a cura di Chiara Albicocco | Alfredo Spinozzi | Simone Mariani | Mauro Sclavi | Massimo Fileni

Le aziende del territorio si stanno evolvendo di pari passo con le innovazioni tecnologiche e i principi di sostenibilità declinati ad un miglioramento della qualità della vita, che investono ogni ambito dell'attuale contesto socio economico. Quando si parla di transizione energetica si parla anche di sostenibilità e sempre di più sono queste le direttive che mirano a rendere più Green e Healty il pianeta. I vecchi modelli fanno spazio ai nuovi approcci grazie all’Open innovation, sviluppando con partner strategici nuove soluzioni utili al territorio ed al benessere interno dell’azienda e dei propri dipendenti, Aziende ed enti del territorio illustreranno le proprie esperienze con il racconto dei casi di successo vincitori del Premio Innovazione Smau Marche 2024.