L’applicazione mobile Love City Index Siracusa per ottimizzare la promozione turistica del territorio: il caso Comune di Siracusa
-
a cura di: Ibm Italia Spa
-
Settore: PA
L'ENTE
Il Comune di Siracusa si estende su una superficie di circa 207,78 chilometri quadrati con circa 118.644 abitanti per un totale di 900 dipendenti.
IL PROGETTO
Nel 2012, la città di Siracusa è rientrata nel concorso denominato “IBM Smarter Cities Challenge” ed è stata selezionata da IBM tra le cento città del mondo cui è stato destinata un’assegnazione in servizi per aiutarla a diventare una ‘città più intelligente’. La città ha beneficiato così di una consulenza specialistica da parte di un Team che ha portato alla realizzazione di un Report. Sulla base di tale piano strategico, il comune di Siracusa in collaborazione alla Fondazione IBM Italia e IBM Human Centric Solution Center ha concretizzato l’elaborazione di un progetto che permette di raccogliere ed analizzare dati sui flussi turistici al fine di effettuare una pianificazione strategica che possa supportare la crescita e la sostenibilità della città, contribuendo a migliorare l’offerta turistica. Nell’intento di continuare il percorso di sfide individuato da IBM, il Comune di Siracusa congiuntamente alla Fondazione IBM, IBM Human Centric Solution Center ha realizzato un’applicazione mobile denominata ‘Love City Index Siracusa’. L’applicazione è stata realizzata per device Apple iOS (iPhone e iPad) in lingua italiana ed inglese, scaricabile gratuitamente da Apple Store ed è regolata da apposite condizioni di licenza rintracciabili sul sito Apple. La nuova applicazione corredata da un pannello di controllo e da un set di sensori permetterà all’utente di identificare un punto di interesse da una lista o sulla mappa: in particolare, si potrà identificare una selezione di luoghi, quartieri, zone o edifici della città di Siracusa preventivamente definiti insieme al Comune in modo da valutarlo in base alla propria esperienza con la possibilità di dare un feedback sui servizi correlati al punto di interesse, lasciando un proprio parere personale circa l’impressione generale sulla città di Siracusa. Sarà possibile inoltre condividere contenuti e valutazioni tramite i principali social network (Twitter, Facebook). L’applicazione sarà basata su architettura IPP in modalità Software as a Service (Saas). Grazie al pannello di controllo Web based/security protected, il Comune potrà avere una visione complessiva ed, in tempo reale, dei feedback degli utenti e un monitoraggio di tutto quello che è controllato dal set di sensori. I sensori dislocati in aree selezionate di Siracusa permetteranno un monitoraggio puntuale del flusso delle persone in transito, da e verso alcune zone della città. È prevista la collaborazione con testimoni ”eccellenti” che in poche righe pubblicizzeranno i siti della città, sia monumentali che paesaggistici. Il Comune si occuperà sia dei contenuti individuando i punti di interesse, che saranno implementati sia delle caratteristiche tecniche con l’apertura anche al sistema operativo Android.
I BENEFICI
L’applicazione ‘Siracusa Love City Index’ è uno dei primi risultati tangibili del recente processo di implementazione dell’attività programmatorio-operativa del Comune di Siracusa che tende a recuperare il Gap di ritardo territoriale compensandolo con l’ausilio di ICT e di politiche Smart. Prendendo lo spunto dalla penalizzante collocazione di Siracusa nelle classifiche sulla qualità della vita, il progetto ha fatto in modo che tali graduatorie considerino anche altri indicatori come ad esempio il gradimento sentimentale che alcuni luoghi generano, il clima, la qualità della luce, il rapporto di vicinanza con attrattori culturali ed ambientali, ecc. Grazie alla nuova applicazione, Siracusa sarà in grado di rimediare al fatto di essere in possesso, come altre città del Mediterraneo, di scadenti indicatori di qualità dei propri servizi e delle proprie politiche riuscendo a valorizzare, nel contempo, l’eccezionalità che contraddistingue la bellezza dei suoi luoghi a favore di una mirata promozione del territorio. L’attuale App consentirà di registrare la qualità delle emozioni che il visitatore ed il cittadino provano di fronte alle emergenze culturali ed ambientali veicolando così un’ operazione strategica per incentivare al meglio il marketing della città, oltre a rilanciarne completamente l’immagine complessiva. Grazie alla nuova applicazione, l’ente sarà in grado non solo di migliorare l’offerta turistica ma consentirà lato Amministrazione di raccogliere indicazioni, impressioni e valutazioni in real time al fine di meglio individuare azioni immediate di correzione ed adeguamento della complessiva offerta turistico-ricettiva per un migliore servizio al cittadino/utente.