EssilorLuxottica realizza un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo
Nasce un parco solare di 40 ettari attorno agli impianti di Barberini a Città Sant’Angelo che coniuga produzione di energia e spazi per agricoltura e comunità

EssilorLuxottica realizza un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo

Giorgio Visciglio, Renewable Energy manager: “Abbiamo valorizzato un’ampia area industriale dismessa realizzando la prima solar farm gestita direttamente dal Gruppo. A regime, saremo in grado di generare 30.000 MWh all’anno di energia pulita che alimenterà il nostro stabilimento e non solo”

  • Settore: Produzione lenti e occhiali

  • Area tematica: Sustainability

  • Scarica in PDF

L’azienda
EssilorLuxottica è un leader globale nella progettazione, produzione e distribuzione di lenti oftalmiche, occhiali da vista e da sole. Con più di 200.000 dipendenti in 150 paesi, 650 stabilimenti produttivi e 18.000 negozi, nel 2023 EssilorLuxottica ha registrato ricavi consolidati di 25,4 miliardi di euro. La mission del Gruppo è aiutare le persone in tutto il mondo a vedere meglio e vivere meglio, con soluzioni che soddisfino le esigenze di cura della vista e i desideri di stile in continua evoluzione dei consumatori. Il portafoglio marchi di EssilorLuxottica comprende le più avanzate tecnologie nel campo della cura della vista come Varilux, Stellest e Transitions, brand eyewear iconici come Ray-Ban e Oakley, i più desiderati brand del lusso in licenza e i principali banner retail come LensCrafters e SunglassHut. La Fondazione del Gruppo, OneSight EssilorLuxottica Foundation, ha già garantito accesso a cure oculistiche di qualità a più di 760 milioni di persone nelle comunità più svantaggiate. EssilorLuxottica è quotata sul mercato Euronext Paris ed è inclusa negli indici Euro Stoxx 50 e CAC 40.

Eyes on the Planet
Il Gruppo EssilorLuxottica è impegnato da anni nel percorso di riduzione e neutralizzazione delle emissioni derivanti dalle attività aziendali che lo ha già reso carbon neutral in Europa con l’obiettivo di raggiungere lo stesso risultato entro il 2025 a livello globale, in linea con il programma di sostenibilità denominato “Eyes on the Planet”. L’azienda ha infatti sviluppato un corposo piano di investimenti nei settori della sostenibilità ambientale e sociale.  In questo contesto volto al raggiungimento della carbon neutrality si inserisce un nuovo modello di sostenibilità industriale realizzato presso gli stabilimenti in Abruzzo di Barberini, società del Gruppo leader al mondo nella lavorazione di lenti in cristallo per occhiali.

La Solar Farm da 20MW
Nel corso degli ultimi 2 anni, EssilorLuxottica ha intrapreso un percorso per il recupero e la valorizzazione di 40 ettari di terreni industriali inutilizzati attorno alle attività manifatturiere di Barberini dove  sono in fase di completamento  un grande parco solare per la produzione di energia rinnovabile e un’area verde che ospiterà spazi per attività sportive e colture agricole per ricavare prodotti da indirizzare alle mense aziendali, con un approccio fortemente improntato alla circolarità e alla sostenibilità.
Il parco solare sorge a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, ed è il primo impianto fotovoltaico a terra di grandi dimensioni realizzato e gestito direttamente da EssilorLuxottica con una potenza complessiva di 20MW distribuita su una superficie di 25 ettari di terreno. L’impianto a regime sarà in grado di generare circa 30.000 MWh all’anno di energia pulita (pari al consumo di energia elettrica annuale di circa 10.000 famiglie) e sarà collegato direttamente al sito produttivo di Barberini per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta in sito. In seguito, in linea con le politiche nazionali dell’autoconsumo diffuso intende condividere l’energia prodotta a Città Sant’Angelo con altre sedi del Gruppo.

Un approccio fortemente innovativo per un’economia circolare completa
La nuova solar farm, insieme ai pannelli fotovoltaici già installati sui tetti dei fabbricati di Barberini e degli stabilimenti del Gruppo a livello globale, rafforza l’impegno dell’azienda nella produzione di energia rinnovabile, nella diffusione di efficienza produttiva e nella riduzione dei consumi energetici e idrici in tutti i siti logistico-produttivi. Il progetto è stato avviato grazie a un coordinamento continuo con le istituzioni locali e si inserisce nel percorso virtuoso intrapreso da EssilorLuxottica a partire dal 2019, anno del completamento dell’acquisizione di Barberini.
Gli investimenti hanno reso possibile la realizzazione di una moderna area produttiva che, oltre a un ospitare un nuovo fabbricato con certificazione LEED per l’eco-compatibilità, non impiega oggi combustibili fossili e ospita coltivazioni di specie autoctone quali ulivi, pomodori a pera d’Abruzzo e piante mellifere nei terreni adiacenti allo stabilimento. Da queste coltivazioni, in collaborazione con l’azienda locale Tenuta Fragassi, si producono prodotti alimentari di qualità che sosterranno sempre più il programma Eyes on Food avviato dal Gruppo nel 2022 con lo chef Davide Oldani per promuovere i principi di un'alimentazione sana e responsabile nei luoghi di lavoro. Tutta l’area in prossimità dell’impianto fotovoltaico sarà inoltre attrezzata per essere aperta alla popolazione con aree pic nic e offrirà un percorso pedonale alla scoperta della circolarità attraverso i nuovi campi con coltivazioni stagionali, orti e apicolture. Il completamento della Solar Farm è previsto per i primi mesi del 2025.

Evento collegato:

SMAU Abruzzo 2024 - 22 Novembre 2024 - ore 10:00

Open Innovation: collaborazione aperta e nuove strategie per innovare

a cura di Tiziana Magnacca | Massimiliano Tacconelli | Chiara Albicocco | Matteo Mingardi | Giovanni Paolo Perticone | Bruno Santori

L' Open Innovation è un modello che promuove la collaborazione tra aziende, istituzioni, startup e partner strategici per sviluppare nuove idee e soluzioni innovative. Condividere idee, risorse e competenze accelera lo sviluppo di nuove soluzioni, favorendo una cultura dell'innovazione continua e aiutando a creare valore adattandosi alle sfide di un mercato in continua evoluzione.