
Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione SMAU: un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori che, presentando la propria candidatura, si sono rese disponibili a condividere le proprie esperienze di innovazione a beneficio di altre aziende.
-
I supereroi virtuali di Fater al servizio di tutti i dipendenti
Settore: Igiene della persona e della casaL’approccio di Fater mira ad aiutare i lavoratori ad avere una vita migliore in azienda, considerando le potenzialità dell’IA come alleate nello svolgere il proprio compito. In questo contesto, è stato sviluppato un progetto che sfrutta l’intelligenza artificiale in ogni ambito aziendale.
-
Porto Turistico di Pescara, tecnologie al servizio della sostenibilità
Settore: PortualeMarina di Pescara ha da tempo imperniato ogni nuovo investimento sulla necessità di gestire una crescente scarsità di alcune risorse naturali e sul miglioramento dell'impatto ambientale. Questo percorso passa attraverso la digitalizzazione dei processi e dei servizi realizzando così un nuovo impianto di distribuzione dei servizi di energia elettrica e di acqua (potabile e di lavaggio) alle imbarcazioni ormeggiate. In alternativa alle tradizionali colonnine presenti sulle banchine, sono state realizzate un’app e una carta ricaricabile per attivare e pagare da remoto le utenze, addebitando ai diportisti solo i consumi reali.
-
Halmax, la gestione intelligente del termovalorizzatore a letto fluido
Settore: Impianti termovalorizzatoriHalmax Group produce impianti sostenibili in grado di contribuire alla transizione energetica. In particolare, si sta sviluppando un termovalorizzatore a letto fluido che utilizza gli scarti dei processi di lavorazione per produrre energia a basse emissioni e compatibile con ambienti residenziali.
-
EssilorLuxottica realizza un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo
Settore: Produzione lenti e occhialiNel corso degli ultimi 2 anni, EssilorLuxottica ha intrapreso un percorso per il recupero e la valorizzazione di 40 ettari di terreni industriali inutilizzati attorno alle attività manifatturiere di Barberini dove sono in fase di completamento un grande parco solare per la produzione di energia rinnovabile e un’area verde che ospiterà spazi per attività sportive e colture agricole per ricavare prodotti da indirizzare alle mense aziendali
-
IMM Hydraulics, processi più efficienti grazie all’IA
Settore: IdraulicoIl progetto realizzato da IMM Hydraulics, grazie al supporto della start up pescarese Diskover, ha lo scopo di digitalizzare la linea di produzione per permettere di acquisire dalle macchine i parametri di funzionamento e archiviare i dati digitalmente. A questo proposito è stato costituito un database che viene utilizzato per rendere sempre più efficiente l’intero processo produttivo.
-
Geldi: stop allo scarto alimentare grazie all’IA
Settore: Distribuzione prodotti alimentariIl monitoraggio dei lotti e delle scadenze è costante e, grazie all’implementazione di statistiche ad hoc inserite nel sistema SAP aziendale è possibile effettuare gli ordini considerando le previsioni di fatturato di ogni singola referenza e tenere traccia di tutti i prodotti allo scopo di evitare il deterioramento degli alimenti e la produzione di rifiuti o scarti alimentari.
-
Walter Tosto, un passo avanti verso la fusione nucleare
Settore: Componenti criticiIl progetto SPARC ha l’obiettivo di realizzare un reattore a fusione, detto tecnicamente “TOKAMAK”, compatto e altamente efficiente in grado di produrre energia pulita e sostenibile, sfruttando tecnologie avanzate come i magneti superconduttori ad alta temperatura per generare potenti campi magnetici necessari al confinamento del plasma.
-
Dyloan Bond Factory capofila di un progetto innovativo sul riuso degli scarti di pellame
Settore: R&D ModaLEADERS è il progetto approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, riguardante lo sviluppo di soluzioni innovative per la trasformazione e valorizzazione di sottoprodotti e sfridi della lavorazione della pelle.
-
Comec Innovative punta sui materiali compositi intelligenti per lo stoccaggio dell’idrogeno
Settore: Materiali compositiIl progetto si chiama SeFiRo e ha l’obiettivo di sviluppare e realizzare un serbatoio avanzato in materiali compositi (fibra di carbonio) opportunamente sensorizzati e funzionalizzati con tecnologie di additive manufacturing. Questo dimostratore industriale è in grado di resistere a una pressione di esercizio di 700 bar, in quanto l’idrogeno è trasportabile ad alta pressione.
-
Cantina Strappelli protegge le sue uve con Vigneto Sicuro
Settore: VitivinicoloDal 2018 insieme alla start up Trace Technologies si è avviata una collaborazione per fornire un tracciamento completo di tutta la filiera dei vini prodotti dalla Cantina Strappelli. Da questa sinergia è nata Vigneto Sicuro, un’applicazione che è grado di prevedere meteo e malattie dei vigneti senza installare sensori in campo.
-
Texol punta sull’economia circolare per nuovi prodotti bio
Settore: Film per l'industria dell'igiene e medicaleIl dipartimento Ricerca&Sviluppo della Texol ha messo a punto un nuovo materiale ricavato dalle fibre di lino che sono materiali di risulta alla lavorazione dell’industria tessile.