Porto Turistico di Pescara, tecnologie al servizio della sostenibilità
App e card ricaricabile per gestire e pagare le utenze di luce e acqua sui pontili

Porto Turistico di Pescara, tecnologie al servizio della sostenibilità

Gianni Taucci, Presidente Porto Turistico di Pescara: “In ottica di sostenibilità e per garantire servizi sempre efficienti, abbiamo sviluppato un nuovo modo per gestire i reali consumi di elettricità e acqua dei nostri diportisti”.

L’azienda
Il Porto Turistico “Marina di Pescara” è una delle strutture più grandi dell’Adriatico: articolata su di un’area di oltre 200.000 metri quadrati con uno specchio acqueo di 107.000 metri quadrati e con una capacità di 1000 posti barca con corpo morto, su pontili sia fissi che galleggianti.
Bandiera Blu d’Europa ininterrottamente dal 1990 a oggi e in possesso di 4 Ancore d’Oro rilasciate dalla TYHA (The Yatch Harbour Association). Si tratta di riconoscimenti internazionali di grande prestigio attribuiti a quelle strutture ricettive capaci di garantire un sistema di “alta qualità”.
Società partecipata al 100% dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, il Marina di Pescara, con la sua posizione strategica, è l’ideale punto di partenza per le rotte più belle dell’Adriatico, come la Croazia, la Grecia, la costa del Gargano, le Isole Tremiti e la riviera del Conero.
Chi approda al porto trova servizi e attrezzature all’avanguardia, l’assistenza di personale qualificato, i negozi del centro commerciale, bar e ristoranti, aree attrezzate, il club nautico, servizi charter e tutti i migliori comfort per il diportista. Il Porto Turistico è infatti non solo una struttura efficace per la nautica, ma anche un punto d’incontro e socializzazione, capace di ospitare eventi fieristici e artistici perfettamente integrati con la città di Pescara.
Il Marina di Pescara offre un servizio di supporto tecnico valido e professionale, costituito da strutture ad alta tecnologia e da personale specializzato. L’ampio e moderno cantiere navale, offre un’assistenza permanente adatta ad ogni tipo di necessità.

Un’area portuale altamente efficiente
La sfida della sostenibilità è uno degli asset su cui si basa la gestione di un’area di interesse strategico come quella del Porto Turistico di Pescara. In particolare, l’amministrazione si basa su strategie ben precise volte alla salvaguardia dell'ambiente, alla diffusione della digitalizzazione e delle tecnologie. Il settore della nautica da diporto è chiamato a confrontarsi con queste sfide e, forse anche in anticipo rispetto ad altri settori economici, si è attivato per realizzare gli obiettivi di sostenibilità. Marina di Pescara, nello specifico, ha da tempo imperniato ogni nuovo investimento sulla necessità di gestire una crescente scarsità di alcune risorse naturali e sul miglioramento dell'impatto ambientale. Questo percorso passa attraverso la digitalizzazione dei processi e dei servizi. Negli ultimi anni Marina di Pescara ha così realizzato un nuovo impianto di distribuzione dei servizi di energia elettrica e di acqua (potabile e di lavaggio) alle imbarcazioni ormeggiate. In alternativa alle tradizionali colonnine presenti sulle banchine, sono state realizzate un’app e una carta ricaricabile per attivare e pagare da remoto le utenze, addebitando ai diportisti solo i consumi reali. Tutti i consumi sono così monitorati in tempo reale dagli utenti e dal porto. I vantaggi sono stati subito evidenti: si è registrata una netta diminuzione dei consumi (solo su reale necessità) e una riduzione dei costi in bolletta del 50%.
Questo sistema automatico di pagamento delle utenze permette anche alla società di ricevere istantaneamente l’accredito delle tariffe, senza dover aspettare i tempi delle bollette che solitamente sono bimestrali o trimestrali.
Sempre in ottica di sostenibilità, la società Marina di Pescara ha investito sull’applicazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici che si affacciano sull’area portuale, così da garantire l’approvvigionamento di energia pulita per tutte le attività e i servizi del Porto.

Monitoraggio e sicurezza
Un’altra iniziativa di rilievo è la collaborazione avviata con la start up Ulisses, con la quale è stata condotta la sperimentazione e la prima applicazione di un dispositivo wireless, una sorta di Telepass, che consente ai diportisti di monitorare in tempo reale la posizione dell'imbarcazione e il funzionamento dei principali apparati di bordo. L'iniziativa, avviata sperimentalmente con gli utenti di un pontile del porto turistico, è destinata a estendersi su tutta l'area, con l'ulteriore beneficio prodotto in termini di sicurezza e una migliore capacità di monitoraggio da parte del porto sulla flotta presente.

Evento collegato:

SMAU Abruzzo 2024 - 22 Novembre 2024 - ore 10:00

Open Innovation: collaborazione aperta e nuove strategie per innovare

a cura di Tiziana Magnacca | Massimiliano Tacconelli | Chiara Albicocco | Matteo Mingardi | Giovanni Paolo Perticone | Bruno Santori

L' Open Innovation è un modello che promuove la collaborazione tra aziende, istituzioni, startup e partner strategici per sviluppare nuove idee e soluzioni innovative. Condividere idee, risorse e competenze accelera lo sviluppo di nuove soluzioni, favorendo una cultura dell'innovazione continua e aiutando a creare valore adattandosi alle sfide di un mercato in continua evoluzione.