INTELLICA.it, tecnologie per la ri-abilitazione e il potenziamento delle capacità
Carlo Balduzzi, Dipartimento Ricerca e Formazione di COOSS Cooperativa Sociale: “Favorire lo sviluppo di capacità cognitive e di comunicazione ed evitare il decadimento legato all’età o alle patologie migliora la qualità della vita della persona e del contesto di relazioni."
-
Settore: Sociosanitario
-
Area tematica: Open innovation Healthcare
Scarica in PDF
-
L’ente
COOSS è una Cooperativa Sociale che fonda e costruisce i suoi principi statutari sui valori della promozione sociale di ogni individuo, della cura e dell’assistenza ai soggetti più fragili, del diritto al lavoro per i soci e lavoratori con l’obiettivo di garantire a tutti la migliore qualità della vita possibile.
Fondata nel 1979, da oltre 40 anni ricerca soluzioni innovative per il benessere delle persone, aggiorna le proprie competenze, studia e lavora costantemente per migliorare i servizi, le specializzazioni e la professionalità. Nello specifico COOSS si occupa di assistenza e cura della persona, di servizi educativi all’infanzia, di sostegno e inserimento lavorativo e sociale delle fasce deboli della popolazione, di servizi di riabilitazione per persone con disabilità, di ricerca e formazione professionale. COOSS gestisce strutture residenziali, diurne, semiresidenziali e fornisce servizi domiciliari, servizi di assistenza alla persona, servizi educativi-riabilitativi, assistenziali e socio-sanitari.
Gestisce inoltre asili nido e spazi gioco, comunità per minori, informagiovani, centri giovanili. Un’altra area di intervento riguarda i migranti e i richiedenti asilo, a cui sono forniti servizi residenziali, ma anche opportunità di formazione e di professionalizzazione. COOSS lavora in stretta collaborazione con le comunità locali e con le Amministrazioni, in tutte le province delle Marche. L’utenza complessiva delle strutture e dei servizi è di oltre 12.000 persone.
L’idea in breve
Nel 2019 è stata avviato un percorso di digitalizzazione che ha portato allo sviluppo di una piattaforma di Tecnologia Assistiva Digitale denominata INTELLICA.it, a disposizione di Professionisti, Enti (pubblici e privati) ed Istituti di Riabilitazione che operano nel sostegno educativo e terapeutico in campo sociale e sociosanitario. La piattaforma risponde alla esigenza degli educatori e dei terapisti di proporre a persone con disabilità cognitive, disturbi dello spettro autistico, demenze, percorsi ed esercizi personalizzati, per favorire lo sviluppo delle capacità cognitive e comunicative o per rallentare la perdita di capacità.
Per ottenere questo obiettivo, che si riflette poi sul benessere della persona e della famiglia, le tecnologie digitali offrono un valido supporto, perché consentono una continua personalizzazione degli esercizi nel corso del tempo, in base alle risposte. La piattaforma consente anche una raccolta di dati che possono essere condivisi tra gli operatori che seguono la persona, per avere un riscontro oggettivo del lavoro di ri-abilitazione.
INTELLICA.it
La piattaforma che è accessibile in rete può essere utilizzata con ogni tipo di device, PC, tablet, smartphone, schermi touch screen, ma anche le LIM nelle scuole.
La collaborazione tra persone con esperienza di educatore e tecnici ha portato alla realizzazione di una piattaforma che propone diverse aree di esercizi, che si rivolgono a diverse fasce di età. Nell’età evolutiva particolare attenzione è dedicata a quelle attività coinvolte nelle diverse aree di intervento del progetto educativo personalizzato: area cognitiva, affettivo-relazionale, dell’autonomia personale, occupazionale, abilità psicomotorie e abilità linguistiche.
Per l’età adulta la piattaforma mette a disposizione strumenti di Lavoro che sono stati pensati per permettere di pianificare/programmare attività di vita quotidiana. C’è la possibilità di utilizzare la Sintesi Vocale, attraverso un software capace di convertire ciò che compare sullo schermo in voce e di leggere il testo in modi diversi (per singole parole, riga per riga, ecc.). I Video tutorial consentono di acquisire abilità ed è possibile costruire un’Agenda giornaliera/settimanale che consente di pianificare attività e dare loro un ordine nel tempo. Oltre alla proposta clinica riabilitativa didattica, la piattaforma ha diverse funzionalità, di interesse per gli educatori, i care giver, i clinici. La gestione di ogni singolo utente consente di verificare i progressi, ottenere e condividere report e analisi dei risultati, scegliere gli esercizi dal catalogo ed eventualmente personalizzarli.
Benefici
L’utilizzo di INTELLICA è iniziato nel 2021, su pochi utenti, per verificarne l’usabilità, l’interesse da parte delle persone coinvolte, i benefici. Successivamente si è allargato il campo di sperimentazione, formando circa 250 operatori per proporre la piattaforma a oltre 350 persone. La sperimentazione ha portato alla validazione della piattaforma e degli esercizi proposti, che migliorano anche le relazioni tra l’operatore o il care giver e l’utente, e tra gli utenti stessi.
Questo è già un risultato positivo, ma i benefici dell’introduzione delle tecnologie per la ri-abilitazione, il potenziamento delle capacità e il rallentamento del decadimento cognitivo si vedranno su un periodo più ampio. Al momento la piattaforma ha destato l’interesse di altri enti che operano nel settore, che potranno utilizzare INTELLICA dopo una fase di formazione e di personalizzazione degli esercizi.