Gruppo Fedrigoni punta alla sostenibilità per il packaging di lusso
Èclose è il nuovo imballaggio termoformato in cellulosa che garantisce alte performance di qualità senza più l’uso della plastica.

Gruppo Fedrigoni punta alla sostenibilità per il packaging di lusso

Micaela Di Trana, VP Group Innovation & Sustainability: “Per noi innovazione e sostenibilità sono due concetti chiave in continua evoluzione. Èclose rappresenta la nostra nuova sfida per un packaging di lusso sostenibile”

L’azienda
Dal 1888 Fedrigoni è sinonimo di eccellenza nelle carte speciali, etichette premium e materiali autoadesivi, e nella tecnologia RFID e soluzioni connesse. Oggi il Gruppo è il leader globale nel mercato delle etichette per vini e delle carte di alta gamma per il packaging di lusso, il secondo nel mondo arte&disegno e il terzo player per i materiali autoadesivi ed RFID.
La filosofia aziendale è guidata dal principio del “Making Progress”, il quale spinge attivamente per un miglioramento costante e quotidiano, rivedendo costantemente il modo di operare e collaborando con l’intero ecosistema. Il Gruppo Fedrigoni è costituito da due divisioni: Special Papers (per il packaging, per la grafica e per l’arte) e Self-Adhesives (Carte e film autoadesivi in foglio e bobina per tantissimi settori). Entrambi i settori aziendali operano in sinergia per garantire ai clienti i migliori prodotti realizzati con carte speciali premium e con i materiali autoadesivi di alta qualità.
Vi è un’area di business nuova – che si sta sviluppando attraverso acquisizioni mirate – ed è quella relativa all’RFID e NFC, ossia la gestione dell’interazione digitale tramite circuiti elettronici stampati direttamente sulla carta: attraverso l’uso degli smartphone è possibile quindi interagire con packaging o etichette per l’identificazione automatica o per specifiche esperienze digitali. L’azienda opera in tutto il mondo con 78 siti produttivi, distribuisce in 132 paesi e si avvale del lavoro di circa 5000 persone. Il fatturato annuo 2023 è pari a 1.8 miliardi di euro.

Soluzioni di packaging sostenibile
La conoscenza dei prodotti a base di fibre rinnovabili e l’impegno nel definire soluzioni con un alto profilo di sostenibilità, hanno portato le Cartiere Fabriano, in collaborazione con la start up Èclose, a sviluppare nuove tecnologie per il settore degli imballaggi di prodotti di lusso e per altre categorie di beni consumo. Intuendo l’elevata qualità dei nuovi packaging e valutando le potenzialità di nuovi business, l’azienda ha rilevato il 100% della start up e ha creato una vera e propria linea di processi produttivi nel sito di Fabriano dove attualmente sono impiegate circa 40 risorse. Si prevede in futuro un'ulteriore crescita di questa realtà innovativa.
La strategia aziendale è quella di individuare e sviluppare soluzioni di packaging sostenibile sostituendo la plastica con fibre naturali di cellulosa. Tutto ciò ha consentito di accedere a nuovi mercati e di cogliere nuove opportunità, ampliando la gamma di prodotti e offrendo alternative di packaging meno impattanti. La fibra di cellulosa come materia prima si distingue sia perché polimero naturale rinnovabile per eccellenza sia per le caratteristiche di biodegradabilità e di compostabilità. Gli sviluppi R&D includono l’uso di fibre alternative da altre fonti rinnovabili e da processi di circolarità, ossia riutilizzo e valorizzazione di fibre contenute in scarti di altri processi industriali (es. riciclo tessile e, in prospettiva, agroalimentare). L’utilizzo di sole energie rinnovabili e il continuo riciclo dell’acqua contribuiscono a rendere il processo produttivo altamente sostenibile mentre le linee di produzione installate sono di nuova concezione, integrate con software per la completa automazione e digitalizzazione di tutte le fasi del processo.

Èclose, il packaging innovativo e sostenibile
Èclose è l’imballaggio termoformato in cellulosa che va a sostituire la plastica nei packaging di lusso. Si tratta di prodotto e di un processo di produzione sostenibile che garantisce altissimi standard di performance e customizzazione. La profonda conoscenza nel lavorare la materia prima di Fedrigoni, unita alla specializzazione di Tecnoform nel processo di termoformatura con stampi in alluminio, ha portato alla nascita di Èclose: una creazione innovativa, frutto della collaborazione di due realtà abituate alla qualità richiesta dai brand del lusso. Grazie al processo brevettato è possibile creare forme su misura, di ogni colore, dimensione e finitura. I suoi caratteri distintivi e la sagomatura della cellulosa trasmettono la sensazione di lusso, combinando perfettamente estetica e obiettivi di sostenibilità dei brand.
L’azienda affianca i clienti sia nella progettazione che nella realizzazione del concept, grazie a un processo collaborativo che coniuga innovazione e creatività. Viene infatti realizzato un primo prototipo che porterà poi alla soluzione del prodotto migliore. Ogni fase della progettazione e della produzione è gestita in Italia, garanzia di alta qualità. Questi packaging sostenibili possono essere utilizzati per contenere prodotti di diversa natura, anche fragili, come profumi, creme, bottiglie o device digitali.

 

Evento collegato:

SMAU Marche 2024 - 27 Giugno 2024 - ore 10:00

Benessere, crescita intelligente e sostenibilità: gli obiettivi dell’Open Innovation

a cura di Andrea Maria Antonini | Chiara Albicocco | Massimo Zonca | Antonio Baccari | Daniele Romani

Sostenibilità, Ricerca e Sviluppo, Interazione con il territorio, Opportunità formative e promozione del Benessere quale elemento fondante per la crescita. Sono questi alcuni degli obiettivi principali che le imprese del territorio si sono prefissate affinché possano diventare modelli sempre più smart a cui aspirare. Imprenditori, startup e decisori pubblici racconteranno le proprie esperienze e a seguire l’Assessore alle attività produttive della Regione Marche Andrea Maria Antonini consegnerà il Premio Marche Terra del Benessere a 3 delle migliori imprese innovative del territorio che si sono contraddistinte per progetti di valorizzazione e promozione di uno stile di vita sano, consapevole ed equilibrato sotto il profilo alimentare, ambientale, psicofisico, culturale e sociale.