HP Composites, alte prestazioni e sostenibilità
Michelangelo Mastroberti, direttore commerciale HP Composites: “La nostra azienda è da sempre votata all’innovazione. Oggi la sfida è sviluppare materiali ad alte prestazioni, ma a ridotto impatto ambientale ed energetico. I nostri risultati sono molto promettenti. ”
-
Settore: Automotive
-
Area tematica: Mobility Open innovation
Scarica in PDF
-
L’azienda
HP Composites è leader a livello mondiale nella progettazione e produzione di componenti in materiale rinforzato in fibra di carbonio per i settori: automotive, motorsport, navale, aeronautico, industriale e design.
I cinque stabilimenti produttivi coprono un’area complessiva di 22.000 metri quadri e sono localizzati ad Ascoli Piceno. L’azienda dal 2010, anno di nascita, ad oggi ha aumentato il numero di risorse umane presenti all’interno dell’azienda passando da 40 a quasi 800 dipendenti (con circa il 40% di presenza femminile) durante i periodi di picco produttivo. Il personale, altamente esperto, controlla l’intero ciclo di vita del prodotto: questo permette di garantire una risposta veloce e affidabile a tutto il processo.
L’azienda ha prodotto nel 2022 un fatturato di 56 milioni di euro.
Alte prestazioni e attenzione all’ambiente
Il mercato dei materiali compositi è in continua espansione grazie al crescente numero di applicazioni industriali. Uno dei mercati trainanti, in particolare per i polimeri rinforzati con fibra di carbonio, è l'industria automobilistica. Infatti, l’elettrificazione del trasporto ha forzato le aziende a adottare questi materiali innovativi per aumentare l’autonomia e l’efficienza globale del veicolo. Tuttavia, sebbene i compositi in fibra di carbonio siano in grado di offrire prestazioni elevate e peso contenuto, essi presentano una serie di criticità dal punto di vista ambientale. Infatti, la fibra di carbonio e i polimeri ad oggi utilizzati nelle applicazioni industriali derivano da fonti fossili non rinnovabili e la loro produzione presuppone l’impiego di processi altamente energivori. In questo contesto, HP Composites, grazie a uno sforzo strutturato di ricerca e sviluppo, ha introdotto importanti novità tecnologiche, sia in termini di prodotto che di processo, per migliorare la sostenibilità dell’intera catena produttiva, rivoluzionando così il settore dei materiali compositi avanzati.
NOVACOMP, una nuova linea di prodotti sostenibili
HP Composites ha messo a punto NOVACOMP, un’innovativa linea di prodotti, che prevede l’utilizzo di una materia prima derivante da un processo di recupero interno degli sfridi di produzione delle fibre di carbonio. Di fatto vengono riutilizzati materiali pregiati che altrimenti andrebbero scartati. NOVACOMP è un marchio registrato che identifica questa nuova famiglia di prodotto in grado di soddisfare i più alti standard qualitativi e prestazionali e, contemporaneamente, di abbattere di oltre il 50 % l’impatto ambientale.
Oltre al riutilizzo dei propri sfridi di produzione, HP Composites, nella realizzazione dei propri componenti ad alte prestazioni, ha introdotto l'utilizzo dei materiali naturali. In particolare, le fibre di lino e di canapa vengono utilizzate nella produzione di componenti per vetture da competizione dove la prestazione è spinta all’estremo. La sfida è fornire ai materiali biologici le stesse caratteristiche prestazionali dei materiali sintetici. L’investimento in ricerca avanzata sta portando proprio all’ottenimento di questi importanti risultati. Questo è un processo d’innovazione che l’azienda porta avanti anche grazie alla collaborazione con le università del territorio come l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Urbino.
L’utilizzo di materiali naturali permette, inoltre, di rendere la produzione e l’ambiente di lavoro più sicuro e salubre.
Air Press Evo, innovazione di processo
HP Composites, oltre a poter offrire ai propri clienti prodotti realizzati con materiali sostenibili, ha lavorato in questi anni per sviluppare una tecnologia di processo rivoluzionaria (già brevettata), denominata Air Press Evo. Questa tecnica permette una drastica riduzione dei consumi energetici, grazie a nuove attrezzature di stampaggio che minimizzano le masse soggette a ciclo termico, e produttività elevate, grazie a tempi di ciclo ridotti mediante l’utilizzo di materiali fast curing e all’eliminazione delle rampe di riscaldamento degli stampi. È una tecnologia estremamente innovativa perché permette di abbattere i consumi energetici, diminuire i tempi di processo e, quindi, aumentare il numero di pezzi prodotti al giorno. Si passa dalla manifattura di 4/5 pezzi per arrivare anche a 10/20 pezzi al giorno.
Benefici
La trasformazione del proprio modello di business da lineare a circolare ha fatto di HP Composites una realtà all’avanguardia in grado di offrire ai propri clienti prodotti ad altissime prestazioni, ma con un forte carattere sostenibile. Il costante impegno in ricerca e sviluppo si traduce in un continuo rinnovamento sia dal punto di vista dei prodotti che dei processi, cercando di formulare soluzioni innovative sempre più efficienti e sostenibili. L’azienda è così in grado di anticipare le richieste del mercato con prodotti top di gamma e di massima qualità.
La forte collaborazione con istituti di ricerca e la partecipazione a progetti di innovazione a lungo termine, finanziati dal governo italiano e dall'Unione Europea, consentono ad HP di mantenere la leadership nel settore dei materiali compositi.