
Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione SMAU: un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori che, presentando la propria candidatura, si sono rese disponibili a condividere le proprie esperienze di innovazione a beneficio di altre aziende.
-
OperA: l’assistente AI che rivoluziona le linee produttive di Fater
Settore: Igiene della persona e della casaOperA è progettato per affiancare il personale in modo naturale ed efficace, fungendo da assistente virtuale capace di comprendere richieste in linguaggio naturale e rispondere in modo contestualizzato e pertinente.
-
Depurazione e innovazione: ASET ottimizza la gestione dei fanghi con il Biodryer
Settore: MultiutilityL’impianto di trattamento delle acque reflue urbane di Marotta, nel Comune di Mondolfo (PU) è gestito da ASET e possiede una capacità di trattamento che corrisponde a 16.500 abitanti equivalenti. L’impianto di depurazione genera due tipologie di prodotti: acqua reflua depurata che può essere restituita all’ambiente in quanto conforme ai limiti di emissione previsti dalla normativa di settore ed i fanghi che costituiscono il principale rifiuto del processo di depurazione.
-
T-Trade lancia Titti: l’IA che valorizza il sapere aziendale
Settore: Etichettatura industrialeTitti non è solo un assistente digitale, ma anche un archivio vivente di conoscenze, in quanto apprende continuamente dalle interazioni e ne conserva il contenuto. Questa capacità di memorizzazione e restituzione contestualizzata consente ai nuovi assunti di accedere a tutto ciò che è stato appreso dai loro predecessori, riducendo drasticamente i tempi di formazione e aumentando la produttività.
-
DMM personalizza le finiture esclusive con AI e laser
Settore: Manifattura metalliL’azienda DMM ha avviato un progetto di trasformazione digitale altamente innovativo: una piattaforma integrata per la digitalizzazione e la riproduzione automatizzata delle finiture metalliche, chiamata “Gemello Cyber-Artigianale”.
-
HP Composites, nuovi materiali naturali e sostenibili per garantire massime prestazioni
Settore: AutomotiveIl progetto nasce con l’obiettivo di sviluppare un crashbox innovativo in materiale composito sostenibile, destinato al motorsport e, nello specifico, alle vetture di Formula 4. Il crashbox è un attenuatore d’urto ed è un componente strutturale essenziale per la sicurezza del veicolo: ha la funzione di assorbire l’energia in caso di urto per proteggere il pilota.
-
PEPA Group guida la logistica del futuro con automazione e intelligenza artificiale
Settore: Trasporti e spedizioniNell’ambito di un vasto processo di trasformazione digitale, Pepa Group ha sviluppato un elaborato progetto altamente innovativo per ottimizzare la gestione dei propri mezzi (oltre 250 tra semirimorchi, gru e trattori), spedizioni cargo e flussi di merci in base alle esigenze dei clienti. Il cuore del progetto è l’integrazione automatica tra sistemi informativi, realizzata attraverso interfacce API capaci di acquisire i dati delle spedizioni in tempo reale e trasformarli direttamente in commesse operative nel gestionale aziendale.
-
ASITE e il progetto LIDIA: AI e sensori al servizio della sicurezza nei siti di trattamento rifiuti
Settore: MultiutilityLIDIA (Landfill Integrated Digital Innovation Asset) nasce dall’esigenza concreta di aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro degli impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Promosso da ASITE Fermo, con la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, BOSCH e la start up marchigiana IOTALAB, il progetto è stato ammesso ai finanziamenti INAIL per progetti di innovazione e sicurezza. L’iniziativa si inserisce perfettamente nella vocazione territoriale dell’azienda, fortemente radicata nel territorio, dove ASITE non solo gestisce i rifiuti, ma contribuisce attivamente alla tutela dell’ambiente e al miglioramento delle condizioni di lavoro.
-
Rotella, tra Sibillini e Adriatico: il rilancio digitale del borgo grazie alla fibra ottica
a cura di: Open Fiber Settore: PP.AA.Il progetto di connettività a Rotella è stato sviluppato in sinergia con Open Fiber e ha garantito un’infrastruttura capillare, affidabile e a bassa latenza, anche nelle aree più isolate. L’intervento ha seguito uno sviluppo per fasi, privilegiando inizialmente le aziende produttive strategiche e i servizi essenziali — scuole, comune, ambulatori — per poi estendersi a tutto il territorio comunale.
-
Faber elimina la condensa con la cappa In-Nova Zero Drip Extreme: tecnologia invisibile, risultato evidente
Settore: Home SolutionsCon la tecnologia In-Nova Zero Drip Extreme, Faber non ha solo introdotto una nuova cappa, ma ha ridefinito il concetto stesso di comfort in cucina. Il cuore della soluzione Faber è una visiera innovativa dotata di due micro-ventole integrate, invisibile a cappa spenta ma pronta ad attivarsi durante la cottura.